CAMBIA LINGUA

Pesaro si conferma capitale culturale: registra affluenze record nei musei grazie a eventi culturali di qualità

Successo per Notte dei Musei e Giornata Internazionale dei Musei: 350 presenze nei siti culturali della città.

Pesaro si conferma capitale culturale: registra affluenze record nei musei grazie a eventi culturali di qualità.

Con circa 350 visitatori nei più importanti musei della città, Pesaro si conferma capitale culturale che continua ad investire nell’arte è nella bellezza», hanno detto il sindaco Andrea Biancani e il vicesindaco e assessore alla Cultura Daniele Vimini annunciando i numeri del weekend appena concluso. «In occasione della Notte dei Musei e per la Giornata Internazionale dei Musei abbiamo registrato la stessa affluenza che contiamo d’estate con i turisti in arrivo in città. Un risultato importante per Pesaro e per questa amministrazione che continua ad investire nell’arte e nella bellezza», hanno precisato.
Il circuito di Pesaro Musei, di cui fanno parte i Musei Civici, Centro Arti Visive Pescheria e Casa Rossini, ha registrato 250 visitatori nelle due giornate di apertura. Sabato 17 – per la Notte dei Musei – i Musei Civici hanno offertoun’apertura serale straordinaria dalle 21 alle 23 e due programmazioni extra alla Sonosfera®. In mattinata l’offerta è stata incrementata dal laboratorio ‘Fumetto cer-amico’ per i bambini dai 6 ai 10 anni e, nel pomeriggio, una visita guidata nella ‘Storia di un’area produttiva della ceramica’ ceramica, in occasione dell’iniziativa AICC Buongiorno Ceramica. Aperture classiche, invece, per Casa Rossini e Centro Arti Visive Pescheria che sta ospitando “Verso il museo Vangi. Il maestro della forma”. Nei 250 visitatori sono compresi anche gli ingressi per Palazzo Ciacchi che ha organizzato una visita guidata alle ceramiche del percorso espositivo.
Un’ottantina, circa, i visitatori per il Museo Nazionale Rossini – che aveva previsto l’apertura serale dalle 21 alle 23.30 e la visita guidata serale di “Nel tempo di Rossini, nel cuore del museo” – e il Museo della Marineria Washington Patrignani di Villa Molaroni con la direttrice Maria Lucia De Nicolò che ha accompagnato il pubblico nella visita “La comunità delle rive. Il patrimonio immateriale della cultura del mare”.
Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×