CAMBIA LINGUA

Spoleto: 28enne denunciato per furto in abitazione e spaccio di hashish.

Rubati gioielli per 20.000 euro a un’anziana durante lavori di ristrutturazione. Recuperata parte della refurtiva e sequestrata droga.

Spoleto: 28enne denunciato per furto in abitazione e spaccio di hashish.

I Carabinieri della Compagnia di Spoleto, al termine di un’indagine di polizia giudiziaria, hanno denunciato in stato di libertà un 28enne spoletino, ritenuto responsabile di furto in abitazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Il furto e le indagini

L’indagine è partita dai primi giorni di febbraio, quando una 75enne si è accorta di essere stata derubata durante dei lavori di ristrutturazione nella sua abitazione.

Il ladro, approfittando del fatto di avere accesso legittimo all’appartamento, si è impossessato di gioielli in oro per un valore di circa 20.000 euro, custoditi in un portagioie.

La vittima, ignara dell’accaduto, ha sporto denuncia descrivendo dettagliatamente gli oggetti sottratti e fornendo anche fotografie. Questo ha permesso agli investigatori di avviare rapidamente ricerche nei compro-oro della provincia, riuscendo a rintracciare parte della refurtiva.

Recupero dei gioielli e scoperta della droga

L’uomo aveva già separato le pietre preziose dalle montature d’oro, vendendo quest’ultime per poche migliaia di euro. Tuttavia, grazie ai controlli incrociati, i Carabinieri sono riusciti a recuperare parte dei gioielli, riconosciuti senza alcun dubbio dalla 75enne.

Analizzando le immagini di videosorveglianza e i documenti di vendita, gli investigatori hanno individuato il 28enne.

A seguito di una perquisizione domiciliare, i militari hanno rinvenuto:

  • una pietra corallo, parte della refurtiva;
  • 16 grammi di hashish;
  • due bilancini di precisione;
  • materiale per il confezionamento della droga.

Tutti questi elementi sono stati sequestrati.

Risultati dell’operazione

L’azione tempestiva dei Carabinieri ha permesso non solo di raccogliere prove a carico del sospettato, ma anche di recuperare parte dei beni rubati, aumentando il senso di sicurezza tra i cittadini, spesso vittime di furti e reati predatori.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×