Palermo: sequestrati rolex, gioielli e oltre 220 mila Euro a cantante neomelodico, indicato come “disoccupato” e percependo sussidi per quasi 40 mila euro
Operazione "Sold Out" della Guardia di Finanza: scoperta un’evasione fiscale da 850 mila euro e illeciti sul reddito di cittadinanza.
Palermo: sequestrati rolex, gioielli e oltre 220 mila Euro a cantante neomelodico, indicato come “disoccupato” e percependo sussidi per quasi 40 mila euro.
La Guardia di Finanza di Palermo ha recentemente portato a termine un’importante operazione denominata “Sold Out”, che ha condotto al sequestro di beni per un valore complessivo di oltre 220 mila euro nei confronti di un noto cantante neomelodico palermitano. L’artista, risultato sconosciuto al Fisco, faceva parte di un nucleo familiare che percepiva il reddito di cittadinanza, nonostante i considerevoli guadagni derivanti dalla sua attività musicale.
Le indagini della Guardia di Finanza
L’operazione è il risultato di una complessa indagine fiscale condotta dal 2° Nucleo Operativo Metropolitano del Gruppo di Palermo, che ha ricostruito i redditi percepiti dall’artista tra il 2016 e il 2022. L’indagine ha rivelato che, pur non avendo mai aperto una partita IVA, il cantante ha guadagnato quasi 850 mila euro in sei anni attraverso concerti, eventi privati e la diffusione della propria musica su piattaforme digitali.
Le attività investigative hanno evidenziato come l’artista, nel corso degli anni, fosse già stato destinatario di misure di prevenzione personali ai sensi dell’articolo 3 del D.Lgs 159/2001. In più occasioni gli era stato vietato di esibirsi dal vivo per motivi legati alla sicurezza pubblica. Tuttavia, nonostante questi provvedimenti, il cantante ha continuato a pubblicizzare centinaia di spettacoli e concerti attraverso i propri canali social, dimostrando una professionalità e una continuità lavorativa che avrebbero dovuto comportare obblighi fiscali mai adempiuti.
Evasione fiscale e sequestro dei beni
Dai controlli fiscali è emerso che l’artista non ha mai dichiarato i redditi percepiti, omettendo di versare le imposte dovute. In particolare, per gli anni 2018, 2019 e 2021, il cantante si sarebbe reso responsabile del reato di omessa dichiarazione dei redditi, un illecito per il quale è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Palermo. Quest’ultima ha richiesto al Tribunale l’applicazione del sequestro preventivo per equivalente, al fine di recuperare le somme dovute all’Erario.
Durante le perquisizioni effettuate nelle province di Palermo e Napoli, la Guardia di Finanza ha sequestrato numerosi beni di lusso, tra cui orologi Rolex, gioielli di valore e una consistente somma di denaro contante, riconducibili agli introiti non dichiarati del cantante.
Illeciti legati al Reddito di Cittadinanza
Parallelamente all’indagine fiscale, le Fiamme Gialle hanno approfondito la posizione del nucleo familiare dell’artista, scoprendo che il padre aveva percepito il reddito di cittadinanza tra il 2019 e il 2022, incassando complessivamente quasi 40 mila euro di sussidi. Nella richiesta del beneficio, il figlio era stato indicato come “disoccupato”, nonostante gli ingenti guadagni derivanti dalla sua attività musicale.
Anche il padre del cantante è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria di Palermo, che ha disposto il sequestro per equivalente della somma indebitamente percepita. Questa misura mira a recuperare le risorse sottratte indebitamente al sistema di welfare pubblico.
Il ruolo della Guardia di Finanza
L’operazione “Sold Out” si inserisce in un più ampio quadro di interventi della Guardia di Finanza per contrastare l’evasione fiscale e tutelare la spesa pubblica nazionale. L’obiettivo è quello di individuare e reprimere condotte illecite che danneggiano l’intera collettività, sia sul piano economico che sociale.
Le Fiamme Gialle, in qualità di polizia economico-finanziaria, svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione e repressione di frodi fiscali e irregolarità legate all’accesso ai sussidi pubblici. Attraverso indagini approfondite e strumenti di monitoraggio avanzati, come l’analisi dei social media e delle piattaforme digitali, la Guardia di Finanza riesce a smascherare forme di illecito che, altrimenti, passerebbero inosservate.
L’operazione “Sold Out” rappresenta un segnale forte contro chi, eludendo il Fisco e approfittando dei sussidi pubblici, sottrae risorse destinate a chi ne ha realmente bisogno. Il caso del cantante neomelodico palermitano dimostra l’importanza dei controlli fiscali e della lotta all’evasione, ribadendo il principio che chiunque produca reddito è tenuto a dichiararlo e a contribuire equamente al benessere della collettività.
Le indagini proseguiranno per verificare eventuali ulteriori responsabilità e per accertare se altre persone siano coinvolte nel sistema di evasione fiscale e percezione indebita di sussidi pubblici.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano