CAMBIA LINGUA

Palermo: maxi operazione delle Forze di Polizia allo Zen, arresti e sequestri.

Controlli straordinari di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza nel quartiere San Filippo Neri: due arresti, 57 denunce e sanzioni per oltre 18mila euro.

Palermo: maxi operazione delle Forze di Polizia allo Zen, arresti e sequestri.

Prosegue senza sosta la pressione delle Forze di Polizia nel quartiere San Filippo Neri, noto come Zen 1 e Zen 2, dove nella mattinata di oggi Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza hanno dato vita a un imponente servizio di controllo del territorio con arresti, sequestri e numerose denunce.

Nell’ambito delle strategie di “Alto Impatto”, con l’impiego di circa 200 uomini, è stata realizzata un’ampia attività di vigilanza e verifica lungo le principali strade del quartiere, con controlli ai siti sensibili, vie di comunicazione e punti di accesso. Le articolazioni investigative delle tre forze, sotto la supervisione dell’Autorità Giudiziaria, hanno effettuato numerose perquisizioni per la ricerca di armi e stupefacenti, nonché per il controllo di soggetti già sottoposti a misure di prevenzione.

Alle operazioni hanno partecipato reparti territoriali e unità cinofile antisabotaggio e antidroga, con il supporto dei Vigili del Fuoco e dei tecnici dell’Enel. Dall’alto, elicotteri della Polizia di Stato hanno sorvolato il quartiere per coordinare le operazioni e monitorare le aree di interesse.

Nel corso dell’attività, la Polizia di Stato ha arrestato due persone per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, sequestrando 50 grammi di cocaina, 6 di hashish, un bilancino di precisione, agende con nomi e cifre e 1.170 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività illecita. Sono stati inoltre sequestrati un’automobile e una moto prive di targa, nonché ulteriori 50 grammi di cocaina e 10 di hashish.

Sono state denunciate 57 persone per occupazione abusiva di immobili del tipo box e garage, e una per porto abusivo d’arma. Due soggetti sono stati segnalati alla Prefettura come assuntori di stupefacenti.

Parallelamente, insieme a personale dell’ASP e dell’Ispettorato del Lavoro Inail, sono stati eseguiti controlli amministrativi in esercizi commerciali, con gravi irregolarità riscontrate in due attività: nel primo caso per carenze strutturali e irregolarità sanitarie, nel secondo per mancata autorizzazione delle telecamere, lavoratori in nero e sospensione dell’attività imprenditoriale. Le sanzioni amministrative ammontano complessivamente a 18.130 euro.

Complessivamente, la Polizia ha identificato 609 persone, di cui 207 con precedenti e 15 sottoposte a misure di prevenzione, controllato 288 veicoli, effettuato 5 posti di blocco e contestato 27 violazioni al Codice della Strada per un valore superiore a 18.000 euro.

Anche i Carabinieri della Compagnia Palermo San Lorenzo, con il supporto del 12° Reggimento Carabinieri Sicilia, delle API, dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia, hanno svolto controlli mirati contro la criminalità predatoria e il traffico di armi e droga. Sono state segnalate due persone per possesso di modiche quantità di marijuana e hashish, mentre nelle aree comuni del quartiere sono state rinvenute e sequestrate circa 70 dosi tra cocaina e hashish.

Sul fronte della sicurezza stradale, i militari hanno identificato 59 persone e controllato 37 veicoli, elevando 8 sanzioni per violazioni del Codice della Strada, tra cui mancata assicurazione, patente scaduta o mai conseguita, mancanza di revisione e cintura di sicurezza. In totale sono stati comminati 14.503 euro di multe, decurtati 13 punti patente, ritirate 2 patenti e confiscati 2 veicoli.

Tutta la sostanza stupefacente sequestrata è stata inviata al Laboratorio Analisi del Comando Provinciale dei Carabinieri di Palermo per gli accertamenti di rito. Le attività di controllo continueranno nei prossimi giorni con l’obiettivo di contrastare la criminalità diffusa e migliorare la sicurezza reale e percepita dei cittadini onesti del quartiere Zen.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×