Palermo e provincia: 6 arresti e 19 denunce in un weekend di controlli dei Carabinieri
Tra i reati: rapina, spaccio di droga, guida sotto effetto di alcol e stupefacenti, evasione e attività abusive. Operazioni straordinarie per la sicurezza nella movida e nei quartieri a rischio.
Palermo e provincia: 6 arresti e 19 denunce in un weekend di controlli dei Carabinieri.
Weekend di azione a tappeto a Palermo e provincia: contrasto alla criminalità diffusa e alla mala movida
Nel corso dell’ultimo fine settimana, i Carabinieri del Gruppo di Palermo hanno condotto un’intensa attività di controllo straordinario del territorio, concentrandosi sia nel capoluogo siciliano che nei comuni della provincia. Obiettivo: il contrasto ai reati predatori, allo spaccio di stupefacenti, alla guida sotto l’effetto di droghe o alcol e alle irregolarità nei locali notturni.
Il bilancio è significativo:
6 arresti;
19 persone denunciate a piede libero.
Rapina, spaccio e furti: gli arresti
- Zona Brancaccio: arrestato un 27enne palermitano con precedenti per rapina impropria. Dopo aver nascosto generi alimentari nello zaino all’interno di un supermercato, ha aggredito la guardia giurata nel tentativo di fuggire.
- Borgo Vecchio: i militari del Nucleo Operativo di Piazza Verdi hanno arrestato un 61enne, trovato con 12 dosi di crack dopo averne cedute alcune a terzi.
- San Filippo Neri: arrestato un 40enne palermitano sorpreso a vendere cocaina. La successiva perquisizione ha portato al rinvenimento di 8 ulteriori dosi.
- Partinico: arrestato un 55enne colto in flagranza mentre cedeva una dose di cocaina e una di marijuana. Dopo la convalida, è stato posto agli arresti domiciliari.
Guida sotto l’effetto di alcol e stupefacenti: raffica di denunce
Durante un servizio speciale con il supporto del Forensic Lab Service di Roma, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno individuato 6 automobilisti alla guida sotto l’effetto di stupefacenti. Per tutti è scattata:
- la denuncia a piede libero,
- il ritiro della patente,
- il sequestro del veicolo.
A Partinico e Borgetto, invece, altri 6 conducenti sono stati trovati con tasso alcolemico superiore fino a 4 volte il limite consentito: anche in questo caso, denunce immediate per guida in stato di ebbrezza.
Controlli nella movida: locali e feste abusive nel mirino
- Zona Vucciria (Palermo centro): denunciato il titolare di un bar che aveva occupato circa 75 m² di suolo pubblico senza autorizzazione. I controlli igienico-sanitari hanno rilevato anche alimenti in cattivo stato di conservazione.
Sanzioni per 7.000 euro,
Sequestro preventivo del locale e dei prodotti alimentari. - Partinico: segnalato un 42enne per aver organizzato una serata danzante a pagamento in una villa privata, senza licenza comunale per agibilità né per la somministrazione di bevande e alimenti.
Furti aggravati e reati predatori: tre denunciati a Carini
A Carini, i Carabinieri hanno identificato e denunciato tre palermitani (tra cui due minori) per furto aggravato. I tre, già noti alle forze dell’ordine, si erano introdotti nottetempo in un pub del centro, dopo aver danneggiato cancelletto e persiana, riuscendo a rubare il contenuto della cassa.
Controlli ai domiciliari: due uomini evasi e denunciati
Le verifiche sui soggetti sottoposti a misure cautelari domiciliari hanno portato alla denuncia di due uomini sorpresi fuori dalla propria abitazione. Per entrambi, l’Autorità Giudiziaria ha disposto l’aggravamento della misura, con conseguente trasferimento in carcere.
Coordinamento e prevenzione: il modello operativo dei Carabinieri
L’operazione ha evidenziato l’efficacia di un modello di intervento basato su coordinamento interforze, tecnologia e prevenzione. Le pattuglie, supportate da laboratori mobili e in collaborazione con la Polizia Municipale, hanno presidiato le zone più sensibili della movida e dei quartieri a rischio.
Tolleranza zero verso la microcriminalità
Il bilancio dei controlli a Palermo e provincia nel weekend mostra una tolleranza zero verso reati comuni e comportamenti irresponsabili. Le forze dell’ordine hanno colpito non solo gli autori di reati penali, ma anche chi infrange sistematicamente le regole in ambito commerciale, viabilistico e amministrativo.
Le operazioni straordinarie proseguiranno anche nei prossimi fine settimana, con un focus mirato sulle aree interessate dalla movida notturna, il traffico di stupefacenti e i reati predatori.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

