Mondello e Sferracavallo: controlli straordinari dei Carabinieri, denunce, sanzioni e sequestri
Operazione congiunta della Compagnia di San Lorenzo e N.A.S.: 5 persone denunciate, 4 segnalate per droga, 35 multe al Codice della Strada e sanzione da 5.000 euro a una pescheria
Mondello e Sferracavallo: controlli straordinari dei Carabinieri, denunce, sanzioni e sequestri
I Carabinieri della Compagnia di San Lorenzo, avvalendosi del Nucleo Operativo e delle Stazioni dipendenti, unitamente a personale del Nucleo Radiomobile e con il contributo dei militari del N.A.S. (Nucleo Antisofisticazione e Sanità), hanno condotto un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e al contrasto dell’illegalità diffusa, nelle frazioni marine di Mondello e Sferracavallo. Sono state denunciate in stato di libertà 5 persone, di età compresa tra i 23 e i 62 anni, per:
-
guida in stato di ebbrezza,
-
esercizio abusivo della professione di parcheggiatore,
-
ricettazione,
-
detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente,
-
falsa attestazione a pubblico ufficiale.
Nell’ambito del medesimo servizio, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (N.A.S.), specializzati nella tutela della salute pubblica e sul rispetto della normativa inerente la produzione, somministrazione e commercio di alimenti, farmaci e sostanze destinate al consumo umano, hanno effettuato un controllo ad una pescheria, elevando una sanzione amministrativa di 5.000 euro per mancata autorizzazione all’esercizio dell’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
Inoltre i militari hanno segnalato alla Prefettura 4 persone quali assuntori di sostanze stupefacenti, sequestrando modiche quantità di cocaina, marijuana e hashish. Nel corso dell’attività sono stati:
-
controllati 91 mezzi,
-
identificate 186 persone,
-
effettuate perquisizioni veicolari,
-
elevate 35 violazioni del Codice della Strada per un importo complessivo di 29.151 euro, con 70 punti decurtati dalle patenti di guida.
La droga sequestrata è stata inviata al Laboratorio di Analisi di Sostanze Stupefacenti del Comando Provinciale Carabinieri di Palermo per le analisi qualitative e quantitative.
Le attività di controllo nella zona continueranno anche nei prossimi giorni e nelle settimane a venire, con l’obiettivo di prevenire e contrastare i fenomeni di criminalità diffusa e il conseguente degrado urbano, che incidono in maniera significativa sulla sicurezza reale e percepita dai cittadini.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

