Padova: Progetto PRISMA. Nel Rione Forcellini nasce una rete di supporto per gli anziani
Avviato un percorso partecipativo per migliorare benessere e socializzazione degli anziani nel Rione Forcellini, promosso dal Comune di Padova, Servizio PRISMA e Consulta 3B
Padova: Progetto PRISMA. Nel Rione Forcellini nasce una rete di supporto per gli anziani
La Consulta 3B ha scelto di sostenere, attraverso lo strumento del Bilancio Partecipato 2024, l’attivazione del Servizio PRISMA nel Rione Forcellini.
Il Servizio, promosso dal Settore Servizi Sociali del Comune di Padova, nasce con l’obiettivo di potenziare la rete territoriale e rispondere ai bisogni emersi dall’indagine “Anziani Over 74”, condotta nel 2024 dallo stesso Servizio PRISMA.
L’indagine ha messo in luce bisogni specifici della popolazione anziana, tra cui: maggiore offerta di iniziative culturali e occasioni di aggregazione; contrasto alla solitudine e all’isolamento sociale; formazione digitale per favorire l’accesso alle nuove tecnologie; supporto economico e migliore accesso ai servizi alla persona.
Il Tavolo Anziani Forcellini: una rete di supporto per la comunità
Per dare risposta a queste esigenze, il Servizio PRISMA ha avviato il Tavolo Anziani Forcellini, un dispositivo di rete che riunirà le realtà territoriali locali impegnate nel supporto alla popolazione anziana.
Il percorso di collaborazione ha preso avvio con un primo incontro che si è svolto giovedì 3 aprile alle ore 18:30, nella sala Riunioni “A. Gentileschi” del Centro Civico di via Boccaccio 80. All’incontro hanno partecipato l’Assessora al Sociale e i membri della Consulta 3B.
L’obiettivo del tavolo quello di favorire la conoscenza reciproca tra i partecipanti e stimolare un confronto costruttivo sulle iniziative volte a migliorare la qualità della vita degli anziani nel Rione Forcellini.
Eventi e iniziative per la comunità
Tra le prime azioni del Tavolo Anziani è prevista l’organizzazione di quattro eventi di animazione territoriale, pensati per coinvolgere non solo la popolazione anziana, ma l’intera comunità locale, promuovendo socializzazione e inclusione.
Questa iniziativa si inserisce in un più ampio approccio di sviluppo di comunità, volto a rafforzare il tessuto sociale e a garantire un supporto concreto agli anziani del quartiere.
Il Servizio PRISMA si impegna a coordinare e facilitare il lavoro della rete territoriale, promuovendo la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini.
Cos’è il Servizio PRISMA?
PRISMA è un servizio del Settore Servizi Sociali del Comune di Padova attivo dal 2003 per costruire comunità più inclusive e partecipative. Supporta cittadine, cittadini, associazioni ed enti nella rilevazione dei bisogni e nella creazione di risposte condivise.
Attraverso il lavoro di operatrici e operatori esperti, PRISMA favorisce il dialogo e la collaborazione tra le realtà locali, rafforzando le reti esistenti e promuovendo nuove sinergie.
Cos’è lo sviluppo di comunità?
Lo sviluppo di comunità è un processo che aiuta le persone a costruire legami e collaborare per migliorare la qualità della vita nei loro territori. Nato nel mondo anglosassone, si è diffuso anche in Italia grazie all’impegno di associazioni, cooperative e gruppi informali.
Attraverso la cittadinanza attiva, i patti di collaborazione e le cooperative di comunità, si creano progetti che favoriscono inclusione, benessere e sostenibilità.
È un modello che valorizza le risorse locali, rafforza il senso di appartenenza e stimola la partecipazione collettiva per rispondere ai bisogni sociali.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

