CAMBIA LINGUA

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro

Dal 8 ottobre 2025, al via la 20ª edizione di “Step by Step”, il percorso per le arti visive contemporanee promosso dal Comune di Padova e dall’Università degli Studi di Padova. Mostre diffuse tra librerie, giovani curatori, accessibilità culturale e una nuova identità visiva firmata da studenti

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro

Mercoledì 8 ottobre inaugura la 20ª edizione di “Step by Step”, il progetto per le arti visive contemporanee promosso dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova.

Step by Step” è un percorso formativo per la realizzazione di mostre collettive, che coinvolge 15 artiste e artisti emergenti selezionati tramite bando e 30 studenti e studentesse del laboratorio universitario “Curare una mostra d’arte”. L’obiettivo: permettere ai giovani di mettersi alla prova in un contesto reale, sperimentando modelli e pratiche dell’arte contemporanea.

Dichiara Pietro Bean, consigliere comunale con delega alle Politiche Giovanili: “Step by Step raggiunge quest’anno un traguardo importante, la 20ª edizione. La sua longevità dimostra che si è riusciti a creare un modello virtuoso di formazione e collaborazione tra istituzioni, università e realtà culturali del territorio.

È anche una forma concreta di sostegno alle ambizioni professionali dei giovani che si formano in ambito culturale, in un settore complesso e competitivo. “Step by Step” dimostra che investire nei giovani e nella cultura è un modo per far **crescere la comunità attraverso l’arte, la partecipazione e l’inclusività.”

L’edizione 2025

Anche per il 2025 prosegue la collaborazione con tre librerie indipendenti della città — Libreria Minerva, Libreria Pangea e Libreria Zabarella — che ospiteranno le mostre collettive per due settimane ciascuna. I lavori degli artisti dialogheranno con i libri, gli scaffali e il pubblico, creando nuove relazioni tra arte e quotidianità.

Continua anche la collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics, i cui studenti del Corso di Graphic Design hanno elaborato proposte per l’identità visiva del progetto, supervisionati da Michele Bettio (art direction) e Francesca Magliani (coordinamento). Tra tutte le proposte, è stata scelta quella di Aurora Zandonà, incaricata di curare l’immagine coordinata dell’edizione 2025.

Dal 7 ottobre, la Sala “Acquario” del Centro Culturale Altinate San Gaetano ospiterà una mostra dei lavori grafici elaborati dagli studenti durante il percorso formativo, inclusi quelli realizzati per il progetto MAC – Studi d’Artista.

Accessibilità e inclusione

Grazie alla collaborazione con il Centro di Ateneo per i Musei dell’Università di Padova, la Dott.ssa Elena Santi e la conservatrice museale Alessandra Menegazzi, anche quest’anno le mostre saranno dotate di audiodescrizioni per visitatori ipovedenti e non vedenti, realizzate dai partecipanti al progetto. Questa esperienza ha sensibilizzato i giovani e permesso loro di acquisire competenze nell’ambito dell’accessibilità culturale, rafforzando la dimensione inclusiva di “Step by Step”.

Le mostre collettive

Tutte le inaugurazioni si terranno alle 17:00 del primo giorno di apertura e saranno a ingresso gratuito, negli orari delle librerie e del Centro Culturale.

Dall’8 al 22 ottobre – Libreria Pangea, via San Martino e Solferino 106

  • Carola Abad Abreu – a cura di Tommaso Marchiori e Margherita Giolo

  • Antonio Cataldo – a cura di Elena Pillan e Dalila Rosa Miceli

  • Giovanna Trestini – a cura di Eleonora Daducci e Misia Sarti

  • Carlotta Mazzariol – a cura di Giovanni Schiavo

Dal 15 al 29 ottobre – Libreria Minerva, via del Santo 79

  • Giuseppe Onelia – a cura di Niccolò Nardo e Claudia Convertini

  • Elisa Rossoni – a cura di Arianna Beatrice La Mendola e Riccardo Tessarolo

  • Anna Ronchiato – a cura di Michela Gasparin e Natascia Lovato

  • Nikko Mundacruz – a cura di Simone Zerbato e Federica Forino

  • Michael Trutta – a cura di Aurora Picca e Annachiara Nurra

  • Guido Ravanelli – a cura di Porzia Rodogna e Alice Carraro

  • Nicole Sinigaglia – a cura di Giorgia Degiglio e Elena Baldan

Dal 22 ottobre al 5 novembre – Libreria Zabarella, via Zabarella 80

  • Lorenzo Piazza – a cura di Miriam Madrone, Mathieu Desarzen e Camilla Schiavo

  • Ilaria Costaglia – a cura di Caterina Mazzaro e Chiara Maistrello

  • Giulia Fortuna Bulletti – a cura di Serena Favaretto e Francesca Lepore

  • Sofia Prase – a cura di Gaia Pedrina e Matteo Bucur

Dal 7 al 20 ottobre – Centro Culturale Altinate San Gaetano, via Altinate 71

  • Mostra collettiva dei progetti di grafica realizzati dagli studenti e studentesse della Scuola Internazionale di Comics per “Step by Step” e “MAC Studi d’Artista”.

Informazioni

Ufficio Progetto Giovani
Web: www.progettogiovani.pd.it
Email: pg.creativita@comune.padova.it

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×