Settembre Oristanese 2025: un mese di eventi tra cultura, sport e tradizione
Dal 5 settembre al 5 ottobre, Oristano ospiterà oltre 30 appuntamenti tra musica, teatro, sport, feste popolari e mostre, proiettando la città in una dimensione internazionale
Settembre Oristanese 2025: un mese di eventi tra cultura, sport e tradizione
Oristano si prepara a vivere un mese intenso di appuntamenti con il Settembre Oristanese 2025, il tradizionale cartellone che accompagna la città verso l’autunno con un ricco programma di eventi culturali, sportivi, musicali, religiosi e popolari.
Dal 5 settembre al 5 ottobre, Oristano e le sue frazioni ospiteranno oltre trenta appuntamenti che animeranno piazze, teatri, chiese, musei e impianti sportivi.
Il via ufficiale è previsto dal 5 al 7 settembre con due manifestazioni di grande richiamo: la “Para Dance Sport World Cup” e il “1° Torneo Città di Oristano di calcio giovanile”, entrambe al centro sportivo di Sa Rodia.
Nello stesso weekend spazio anche alla musica con l’Hommage à Piazzolla e l’avvio del contest “Rock in Contea 2025”.
Non mancheranno i momenti più cari alla tradizione cittadina: la Festa di Nostra Signora del Rimedio, la Festa di Sant’Efisio, il Memorial Enrico Fiori e le celebrazioni religiose per l’Esaltazione della Santa Croce e San Michele Arcangelo a Silì.
Ampio spazio anche a mostre e incontri culturali, tra cui la rassegna “E ora… autori in biblioteca”, l’esposizione “Sartiglia. Viaggio tra simboli e riti” a Palazzo Arcais, e le mostre d’arte e fotografia al Museo Diocesano Arborense.
Tra gli eventi più attesi spiccano la rievocazione storica “Il ritorno degli Arborea”, l’iniziativa “Oristano Medievale”, il Raduno Vespa Club, la Mostra scambio di auto d’epoca e vintage a Torre Grande e gli spettacoli teatrali al Teatro Garau e all’Auditorium Hospitalis Sancti Antoni.
Dal 24 al 27 settembre, il grande sport internazionale torna protagonista con il “Sardegna Volleyball Challenge”, torneo femminile che porterà a Oristano alcune delle migliori squadre mondiali, tra cui la nazionale con la palleggiatrice di Narbolia Alessia Orro.
Il Sindaco Massimiliano Sanna sottolinea: “Il Settembre Oristanese è una festa tradizionale che unisce tradizione e innovazione, cultura e sport, sacro e profano, proiettando Oristano in una dimensione internazionale”.
L’Assessore alla Cultura Simone Prevete aggiunge: “Un programma che spazia dalla musica al teatro, dalla letteratura alle arti visive, senza dimenticare storia, feste popolari e laboratori per i più piccoli”.
Il Settembre Oristanese 2025 è promosso dal Comune di Oristano con il sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna, della Pro loco e della Fondazione Oristano, in collaborazione con associazioni culturali, sportive e religiose locali.
Programma completo
-
Para Dance Sport World Cup (5-7 settembre)
-
1° Torneo Città di Oristano (5-7 e 12-14 settembre)
-
Rock in Contea 2025 (dal 6 settembre)
-
Festa di Nostra Signora del Rimedio (7-8 settembre)
-
Rievocazione storica “Il ritorno degli Arborea” (12 settembre)
-
Oristano Medievale – Incontro con le città regie (19 settembre)
-
Mostra scambio auto d’epoca e vintage (20-21 settembre, Torre Grande)
-
Sardegna Volleyball Challenge (24-27 settembre, con Alessia Orro)
-
Festa di San Michele Arcangelo a Silì (29 settembre)
-
Spettacoli teatrali e rassegne culturali fino al 5 ottobre.

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

