CAMBIA LINGUA

EducaComics Novara: quando il fumetto diventa scuola di legalità

Una giornata tra artisti, laboratori, musica e progetti scolastici per dire no a bullismo, violenza e discriminazioni: premiati i fumetti creati da oltre 1.800 studenti.

EducaComics Novara: quando il fumetto diventa scuola di legalità.

Prima edizione di “EducaComics Novara: Il festival del fumetto e della legalità“, un progetto unico nel suo genere e al suo anno zero, organizzato dalla Questura di Novara e dal Comune di Novara, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte – Ufficio VII – Ambito territoriale di Novara e della casa editrice Edizioni Astragalo.

Una festa inclusiva dove attraverso il linguaggio e l’arte comunicativa del fumetto tutta la comunità si è riunita per la promozione della legalità.

Insieme agli artisti, enti, associazioni e agli amici che hanno condiviso il progetto con noi, circa un migliaio di persone sono state presenti in piazza durante l’arco dell’intera giornata.

Special guest Diabolik presente con l’albo speciale “Crimini nella rete” realizzato appositamente per l’evento e testimonial il “Commissario Mascherpa”,  graphic novel della Polizia di Stato presente allo stand della Questura.

EducaComics Novara: quando il fumetto diventa scuola di legalità.

Ad intrattenere il pubblico i nostri ospiti: direttamente dal gotha del mondo del fumetto italiano gli artisti Sergio Cabella, Stefania Caretta, Dario Perucca, Giuliano Ramella, Cristiano Spadavecchia, Daniele Statella, inoltre gli illustratori Rita Carlini, Bruno Testa, la Scuola del Fumetto di Milano, la casa editrice Edizioni Astragalo, il Mago Dylan con il laboratorio dei suoi piccoli giocolieri, la scuola di danza “Top Dance & Show” con il flash mob delle piccole ballerine e ballerini, i cantanti Laura Cotza e Alessandro Falco con il concerto di sigle dei cartoni animati “Il magico mondo di Laura”. Madrina della giornata la “Fata Lina” di Rai Yoyo l’attrice Paola Caterina D’Arienzo. A condurre magistralmente l’evento la voce di Fabrizio Poli.

Inoltre con noi Sportello Antiviolenza Donna AIED Novara, CIPM Piemonte APS, FAI delegazione di Novara, Associazione Sbulloniamo APS di Novara, Associazione Concentrici ODV Novara, Azienda Zero 118 Novara, Croce Rossa Italiana Comitato Di Novara,  Associazione di Pubblica Assistenza Novara Soccorso, Associazione C.B. Gruppo Scorpion odv Novara,  Aps Teatro della Creativita’ di Novara,  media partner dell’evento Onda Novara.

EducaComics Novara: quando il fumetto diventa scuola di legalità.

Tutti assieme in questa sfida vinta che nella sua prima fase ha coinvolto in un percorso formativo tra i banchi di scuola circa 1850 studenti e 150 docenti.

Il messaggio condiviso della legalità, rispetto, inclusione ha continuato il suo percorso dentro e fuori dalla scuola, portando gli studenti delle elementari, medie e superiori a stare assieme e a trasformarsi in giovani creativi artisti, producendo 101 fumetti.

Una giuria ha premiato le opere che hanno affrontato i temi dell’amicizia e rispetto della natura, del bullismo e cyberbullismo, dell’uso consapevole del web, della parità di genere e della violenza contro le donne.

Le classi premiate sono state:

Scuola primaria:

1° classificato: «La banda del bosco», 5ª A, B, C, V. Alfieri IC Borgomanero

2° classificato: «SORAYA – L’amicizia e il rispetto», 5ª Dante Alighieri IC Borgomanero

3° classificato: «Il viaggio di Strilly – Anche gli animali hanno dei diritti», 5ªC.

Scuola secondaria di primo grado:

1° classificato «Una musica spezzata», 3ª A IC Ramati Cerano.

2° classificato: «Il bullismo», 3ª G Duca D’Aosta Novara.

3° classificato: «Quello che non ti ho detto», 3ª A, B di Boca.

Scuola secondaria di secondo grado:

1° classificato «No alla violenza sulle donne», 1ª MB ITI Omar Novara.

2° classificato: «Riflessi», 2ª B CPIA Novara.

3° classificato: «Aurora», 2ª C CPIA Novara.

I lavori vincenti partecipano al concorso nazionale della Polizia di Stato “PretenDiamo Legalità“.

Un sentito ringraziamento a tutti quanti hanno collaborato e partecipato rendendo possibile tutto ciò con l’augurio e l’invito di ritrovarci assieme il prossimo anno per una nuova edizione ancora più coinvolgente ed entusiasmante.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×