NOTIZIE
CULTURA
Il Ministro Giuli visita il Museo Galileo di Firenze: accessibilità, innovazione e inclusione al…
Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha visitato il Museo Galileo di Firenze, dove proseguono i lavori per rimuovere barriere fisiche e cognitive grazie ai fondi PNRR. In arrivo 3 milioni di euro per il nuovo GalileoLab.
Leggi di più...
Leggi di più...
Turismo e gastronomia: la Liguria protagonista della Settimana della Cucina Regionale Italiana in…
La Liguria protagonista in Brasile alla Settimana della Cucina Regionale Italiana. Lo chef sanremese Paolo Masieri porta i piatti tipici liguri a San Paolo, tra promozione turistica e valorizzazione dei prodotti IGP e DOP regionali.
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: al Cinemino la serata dei corti vincitori del Milano Film Fest.
Milano: al Cinemino la serata dei corti vincitori del Milano Film Fest. Proiezioni, dibattito e ospiti tra i protagonisti del cinema contemporaneo.
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: l’Hub di Aiuto Alimentare Gallaratese protagonista della Arch Week 2025.
Milano: l’Hub di Aiuto Alimentare Gallaratese protagonista della Arch Week 2025. Rigenerazione urbana e welfare sociale al centro dell’incontro.
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, 267 beni confiscati alla criminalità per oltre 35 milioni di euro: “Simboli di legalità…
A Milano sono 267 i beni confiscati alla criminalità organizzata, per un valore di oltre 35 milioni di euro. Presentati i dati al Festival dei Beni Confiscati: gli spazi diventano simboli di legalità e strumenti di inclusione sociale.
Leggi di più...
Leggi di più...
MA-EC Gallery a The Others Art Fair Torino
The Others Art Fair, la fiera dell’arte contemporanea di Torino, è giunta alla quattordicesima edizione. MA-EC Gallery anche quest' anno partecipa e sarà presente al Booth 23.
Leggi di più...
Leggi di più...
Caltanissetta, al via il Festival del ricamo e del merletto siciliano a Palazzo Moncada: un omaggio…
Caltanissetta: inaugurato a Palazzo Moncada il Festival del ricamo e del merletto siciliano. Dal 24 al 26 ottobre mostre e laboratori per valorizzare l’arte del fatto a mano.
Leggi di più...
Leggi di più...
Premio “Lombardia è Ricerca – Studenti”: riconoscimenti a istituti di Como, Varese e Rho. La…
Premio “Lombardia è Ricerca – Studenti” 2025: Regione Lombardia premia tre istituti di Como, Varese e Rho per progetti su inclusione, prevenzione e Alzheimer. Fontana: “Ragazzi straordinari, esempio di innovazione e impegno”.
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: al Museo del Novecento la mostra “Enrico Crispolti. La critica in atto”.
Milano: al Museo del Novecento la mostra “Enrico Crispolti. La critica in atto”. Un omaggio al grande storico e critico d’arte fino all’11 gennaio 2026.
Leggi di più...
Leggi di più...
Annunciata per il 25 ottobre la pubblicazione di “VITAMINE: Dai vinili al digitale, TUTTI i titoli…
Il 25 ottobre esce *“Vitamine”*, il nuovo libro di Adriano Marconetto edito da Cicles Edizioni. Un racconto che attraversa 600 album, l’evoluzione dell’industria musicale e il legame tra passione, tecnologia e memoria sonora — dai vinili…
Leggi di più...
Leggi di più...
Importante riconoscimento per Ferdinando Emilio Abbate: la sua opera tra i vincitori del Premio…
Importante riconoscimento per Ferdinando Emilio Abbate: il suo saggio *“Friedland: la battaglia che segnò l’apogeo dell’impero”* si aggiudica il quarto premio nella Sezione Saggistica del Premio Letterario Mondiale “Tulliola–Filippelli”.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Siracusa: 6mila studenti coinvolti nel nuovo Piano dell’offerta formativa.
Siracusa: oltre 6mila studenti e 11 progetti per il nuovo Piano dell’offerta formativa comunale. Cresce la partecipazione e l’impegno educativo condiviso.
Leggi di più...
Leggi di più...
Brescia: al via “Stagioni a Tavola. Sapori d’inverno”, 10 cene d’eccellenza.
Brescia: parte “Stagioni a Tavola. Sapori d’inverno”, 10 cene e aperitivi per celebrare la cucina locale, la tradizione e i sapori autentici del territorio.
Leggi di più...
Leggi di più...
“FUTURA, nuovi sguardi per la Cultura”: alla Scala di Milano il dialogo tra arte, innovazione e…
Al Teatro alla Scala di Milano si è svolto “FUTURA, nuovi sguardi per la Cultura”, il convegno promosso da Regione Lombardia per riflettere sul futuro della cultura tra innovazione, identità, economia e partecipazione.
Leggi di più...
Leggi di più...
Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.
Roma: il MiC investe oltre 70 milioni per la sicurezza dei musei e del patrimonio culturale in sette regioni italiane.
Leggi di più...
Leggi di più...
Moda e inclusione, grande successo a Milano per la sfilata “Beyond Fashion”: modelle con disabilità…
Successo a Milano per “Beyond Fashion”, la sfilata inclusiva in piazza Città di Lombardia. Fontana: “La bellezza è diversità, la moda abbatte barriere”.
Leggi di più...
Leggi di più...
Cultura, dal MiC 20 milioni per promuovere l’arte italiana nel mondo: 64 progetti tra archeologia,…
MiC, 20 milioni di euro per 64 progetti di promozione dell’arte e della cultura italiana nel mondo. Giuli: “L’arte è la nostra diplomazia più potente”.
Leggi di più...
Leggi di più...
UmbriaLibri 2025: al via l’edizione OFF, una settimana di eventi e incontri in attesa del festival
Fino al 23 ottobre torna UmbriaLibri OFF: una settimana di incontri, presentazioni e letture in attesa del festival UmbriaLibri 2025. Librerie e teatri umbri accoglieranno autori e lettori prima della mostra mercato di Perugia e Terni.
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, “Un piano per la città – Impronte sonore”: 3 giorni di grande musica con giovani talenti…
Dal 24 al 26 ottobre 2025 torna a Monza “Un piano per la città – Impronte sonore”, la rassegna musicale promossa dall’Associazione Rina Sala Gallo. Tre giorni di concerti nei luoghi più belli della città, con giovani talenti, solidarietà e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Notte d’Oro Ravenna 2025: una notte magica tra cultura, arte e divertimento nel cuore della città
Notte d’Oro Ravenna 2025: sabato 18 ottobre la città si accende con eventi, arte, musica e spettacoli gratuiti. Vivi una notte indimenticabile tra cultura e divertimento.
Leggi di più...
Leggi di più...
Sovraffollamento spaziale: come l’AI e l’autopilota ASIMOV possono prevenire collisioni…
Il progetto ASIMOV, guidato da AIKO, mira a sviluppare un "autopilota spaziale" che, grazie all'intelligenza artificiale, mappa e monitora oggetti inattivi e detriti in orbita, migliorando la sicurezza e la sostenibilità delle missioni…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: “The Island” di Hito Steyerl all’Osservatorio Fondazione Prada.
Milano: Fondazione Prada presenta "The Island" di Hito Steyerl dal 4 dicembre 2025. Un progetto che esplora la fantascienza, la crisi climatica e l'intelligenza artificiale.
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: le città vincitrici dei Milan Pact Awards 2025 per sistemi alimentari sostenibili.
Milano: Austin, Seoul, Medellin e altre città vincono i Milan Pact Awards 2025 per i loro progetti di sistemi alimentari sostenibili. Iniziative premiate per innovazione e impatto sociale.
Leggi di più...
Leggi di più...
Roma: nuove risorse per progetti teatro infanzia e giovani.
Roma: il Ministero della Cultura stanzia 224 mila euro per progetti teatrali per l'infanzia e i giovani, sostenendo i centri di produzione teatrale locali.
Leggi di più...
Leggi di più...
“Oltre lo sguardo”: a Bologna una mostra per raccontare dieci anni di fotografia sull’homelessness
A Bologna si inaugura “Oltre lo sguardo”, mostra fotografica dedicata all’homelessness e ai dieci anni di progetti di fio.PSD. L’iniziativa, parte del calendario per la Giornata mondiale di lotta alla povertà, è visitabile fino al 15…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il viaggio dell’anima: all’Università IULM di Milano la grande mostra di Graciela Iturbide, maestra…
Apre oggi a Milano la mostra Il viaggio dell’anima dedicata a Graciela Iturbide, una delle più grandi fotografe viventi. L’Università IULM espone 84 opere dell’artista messicana e le conferisce il Sigillo dell’Ateneo, anticipando il Premio…
Leggi di più...
Leggi di più...
Brescia protagonista a Utopian Hours 2025: la città lombarda ospite d’onore del festival…
Brescia sarà la Guest City di Utopian Hours 2025, il festival internazionale dedicato al city making in programma a Torino dal 17 al 19 ottobre. La città racconterà la sua evoluzione urbana, sostenibile e produttiva davanti a esperti e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vaccinazione antipneumococcica: in Lombardia la prevenzione diventa un gioco di squadra per la…
In Lombardia solo il 13,3% degli over 65 è vaccinato contro lo pneumococco. Medici e farmacie insieme per rilanciare la cultura della prevenzione.
Leggi di più...
Leggi di più...
A Santena la Pubblica Amministrazione guarda al futuro: l’intelligenza artificiale al centro del…
Al Polo SNA di Santena l’IA entra nella Pubblica Amministrazione: formazione, innovazione e 100 milioni per la modernizzazione dei comuni.
Leggi di più...
Leggi di più...
“Viecce!” di Roma Capitale premiato al Premio Aretè 2025 per la comunicazione pubblica
Il podcast "Viecce!" di Roma Capitale ottiene il terzo posto al Premio Aretè 2025 per la Comunicazione Pubblica, valorizzando i quartieri di Roma con linguaggio innovativo e grande successo di pubblico.
Leggi di più...
Leggi di più...
Trento: laboratorio di giardinaggio per i detenuti grazie al progetto del liceo Rosmini.
Trento: progetto del liceo Rosmini e Casa circondariale forma i detenuti nel giardinaggio, unendo educazione, lavoro e inclusione.
Leggi di più...
Leggi di più...
Dal manoscritto alla libreria in 6 settimane: Bookst rivoluziona il publishing per professionisti e…
Bookst rivoluziona il publishing per imprenditori e professionisti: libri di qualità in 6 settimane, 0 royalties e pieno controllo sui diritti.
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno: torna il Con-Fusione Festival, teatro e creatività per le nuove generazioni, dal 15 al 25.
Livorno: torna il Con-Fusione Festival, rassegna di teatro per bambini e ragazzi dal 15 al 25 ottobre 2025 in diversi luoghi della città.
Leggi di più...
Leggi di più...
Siena: l’Università tra le prime 400 migliori al mondo, 13° in Italia.
Siena: l'Ateneo secondo l'ultimo Times Higher Education è tra i primi 400 migliori a livello mondiale e si colloca come tredicesima migliore in Italia.
Leggi di più...
Leggi di più...
Trento, una domenica tra street art, skate e rap: arriva la Purple Jam allo Skatepark
Domenica 12 ottobre allo Skatepark di Trento torna la Purple Jam, evento gratuito di street art, musica e skate. Dalle 12 alle 19 artisti, skater e rapper animeranno la città con graffiti, corsi e performance live. Iniziativa promossa dal…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: presentato “Jonas nelle periferie”, progetto per offrire supporto psicologico accessibile…
Milano: nasce “Jonas nelle periferie” di Massimo Recalcati, per offrire supporto psicologico e psicoterapeutico a tariffe sociali nei quartieri.
Leggi di più...
Leggi di più...
I Carabinieri TPC restituiscono a Rende un dipinto del Settecento trafugato nel 1978
Dopo quasi cinquant’anni, i Carabinieri TPC di Napoli restituiscono alla Chiesa Maria SS del Rosario di Rende un dipinto del XVIII secolo attribuito a Francesco De Mura, trafugato nel 1978 e ritrovato grazie alla Banca Dati dei beni…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, a Palazzo Reale la mostra “Art from Inside”: un viaggio tra arte e scienza
A Palazzo Reale arriva “Art from Inside”, la mostra che unisce arte e ricerca scientifica per svelare i segreti nascosti dietro nove capolavori tra Quattrocento e Settecento, da Beato Angelico a Caravaggio. Ingresso gratuito fino al 6…
Leggi di più...
Leggi di più...
L’età brilla alla mostra Reviving Craft—China’s Intangible Cultural Heritage and…
Guojiao1573 incanta Milano al Reviving Craft 2025 con le lanterne imperiali in filigrana, simbolo dell’arte cinese e del dialogo tra Oriente e Occidente.
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna si illumina per la Notte d’Oro 2025: arte, musica e mosaici per una città in festa
Sabato 18 ottobre Ravenna celebra la Notte d’Oro 2025: musica, arte, visite guidate e la Biennale di Mosaico Contemporaneo animeranno la città fino a notte fonda.
Leggi di più...
Leggi di più...
Premio Nicholas Green 2024/25: gli studenti di Caltanissetta celebrano la cultura della donazione
A Caltanissetta si è svolta la cerimonia del Premio Nicholas Green 2024/25, che coinvolge scuole di ogni ordine e grado per promuovere la cultura della donazione degli organi. Premiati gli studenti vincitori e ricordato il gesto dei…
Leggi di più...
Leggi di più...
Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del…
“Step by Step” torna a Padova per la sua 20ª edizione. Il progetto promosso dal Comune e dall’Università forma giovani artisti e curatori emergenti, con mostre diffuse nelle librerie indipendenti e al Centro Culturale Altinate San Gaetano.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna Jazz Festival 2025: 39 giorni di musica, cultura e formazione in tutta l’Emilia-Romagna, dal…
Bologna Jazz Festival 2025: 39 giorni di eventi, più di 80 concerti e un ampio programma formativo tra Bologna, Ferrara e Forlì.
Leggi di più...
Leggi di più...
La Liguria protagonista al TTG di Rimini: colori, sapori e turismo esperienziale
Alla Fiera di Rimini dall’8 al 10 ottobre, la Liguria si presenta al TTG Travel Experience con uno stand di 385 mq dedicato a turismo, cultura e sapori tipici. Un’esperienza immersiva che celebra le icone liguri e promuove la regione come…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ancona: “Cantate, Sonate e Danze nelle residenze del ’600” in scena l’11 e 12 ottobre.
Ancona, il Festival Barocco delle Marche presenta “Nei Saloni delle Marche”: musiche inedite del ’600 di Boccella e De Grandis.
Leggi di più...
Leggi di più...
Varese: da oggi aperta la mostra Nefertari, la regina immortale.
Varese: apre la mostra dedicata a Nefertari, la regina immortale. Prezzo del biglietto ridotto per il weekend di apertura e visite guidate con l’egittologa Donatella Avanzo.
Leggi di più...
Leggi di più...
Caltanissetta: torna Le Vie dei Tesori con luoghi inediti, arte e sapori locali.
Caltanissetta: ritorna per il nono anno Le Vie dei Tesori, visite a luoghi storici, esperienze culinarie, percorsi culturali e il coinvolgimento di oltre 300 studenti.
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro celebra la Giornata del Contemporaneo con la mostra di Michele Alberto Sereni: L’opera in sé
Dal 5 ottobre al 16 novembre 2025, Pesaro ospita alla Chiesa del Suffragio la personale di Michele Alberto Sereni, L’opera in sé. In mostra 17 fotografie e ritratti d’artista dal 1990 al 2024, per celebrare la 21ª Giornata del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena rivive l’epopea napoleonica: due giornate tra storia e spettacolo
Modena celebra l’epopea napoleonica con due giornate di rievocazioni storiche, spettacoli, visite guidate al Palazzo Ducale e atmosfere d’epoca. Un viaggio tra il 1797 e il 1805 per rivivere la storia.
Leggi di più...
Leggi di più...
UmbriaLibri 2025: torna il festival letterario tra Perugia e Terni. Oltre 160 eventi e grandi…
UmbriaLibri 2025 porta a Perugia e Terni oltre 160 eventi con scrittori, editori e mostre mercato. Tema: “Stati di Natura”.
Leggi di più...
Leggi di più...
Crotone: approvato il progetto di bike sharing nel quartiere 300 alloggi.
Crotone: approvato il progetto per la realizzazione del servizio di bike sharing nel quartiere 300 alloggi. Previsti hub parking e postazioni di cicloposteggio.
Leggi di più...
Leggi di più...
Genova: al via la Festa dei Cuochi, dall’11 al 14 ottobre.
Genova, raduno di professionisti della cucina italiana alla Festa dei Cuochi, in programma dall'11 al 14 ottobre.
Leggi di più...
Leggi di più...
ArtVerona 2025 porta l’arte contemporanea negli spazi della città
La XX edizione di ArtVerona si svolge dal 10 al 12 ottobre 2025: 143 gallerie, mostre diffuse, installazioni e performance nei musei e negli spazi urbani della città di Verona.
Leggi di più...
Leggi di più...
Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde: riconoscimento Eco-Schools per l’impegno nella…
La Scuola Primaria Selvaiezzi di Chieti riceve la Bandiera Verde Eco-Schools, per l’impegno di studenti, docenti e famiglie per sostenibilità e tutela dell’ambiente.
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona accende l’Arena di rosa per Ottobre Rosa: prevenzione del tumore al seno.
A Verona torna Ottobre Rosa: Arena illuminata di rosa e numerose iniziative di sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno.
Leggi di più...
Leggi di più...
“Modena Patrimonio Mondiale in Festa” ritorna con molteplici eventi, dal 9 al 12…
Modena, dal 9 al 12 ottobre ritorna "Modena Patrimonio Mondiale in Festa", evento di valorizzazione e promozione del patrimonio Unesco.
Leggi di più...
Leggi di più...
Roma celebra San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, con musica e riconoscimenti al…
A Roma si è celebrata la festività di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, con la Messa in Santa Maria Maggiore e il concerto della Banda musicale al Vittoriano. Premiati Michele Placido e Silvia Berri come “Poliziotti ad…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, torna la PolimiRide: il 5 ottobre la biciclettata del Politecnico tra città e Colli…
Il 5 ottobre a Piacenza torna la PolimiRide: 29 km per famiglie e 71 km per esperti tra città e Colli. Iscrizioni online aperte fino al 1° ottobre.
Leggi di più...
Leggi di più...
Tra arte, fumetto e sogno: la mostra su Guido Crepax a Brescia
Scopri la più ampia antologica su Guido Crepax al Museo di Santa Giulia di Brescia. 150 opere tra tavole, bozzetti, disegni e copertine, dal 30 settembre 2025 al 15 febbraio 2026. Un viaggio nel mondo di Valentina e nell’arte totale di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Jacovitti in mostra: mondi, viaggi e storie dall’archivio dell’Editrice La Scuola
La mostra su Jacovitti porta in scena mondi fantastici, viaggi e storie dall’archivio dell’Editrice La Scuola: un patrimonio artistico da riscoprire.
Leggi di più...
Leggi di più...
San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato: celebrazioni a Roma e in tutta Italia
In occasione della festività di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato, celebrazioni a Roma con la messa a Santa Maria Maggiore e il concerto al Vittoriano. Premiati Michele Placido e Silvia Berri con il titolo di “Poliziotto…
Leggi di più...
Leggi di più...
Sardegna, le Domus de Janas entrano nella lista UNESCO
La Regione Sardegna celebra al World Tourism Event di Roma il nuovo riconoscimento UNESCO delle Domus de Janas, antichi ipogei funerari neolitici. Con realtà virtuale e turismo lento, l’isola rafforza il suo ruolo nel panorama del turismo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Genova inaugura il Master in tecnologie nucleari.
Inaugurato a Genova il Master in technologies for nuclear power plants, promosso da Ansaldo Energia e partner accademici. Formazione, ricerca e innovazione al centro. La Regione Liguria sostiene la candidatura di Genova a sede dell’Agenzia…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno celebra Leonetto Cappiello nel 150° anniversario della nascita
Il 3 ottobre 2025 Livorno ospita la giornata istituzionale del Premio Internazionale Leonetto Cappiello: conferenze, premiazioni e una mostra alle Terme del Corallo per celebrare il maestro della comunicazione visiva nel 150° anniversario…
Leggi di più...
Leggi di più...
Sardegna Volleyball Challenge, lo sport come strumento di inclusione sociale
Il Sardegna Volleyball Challenge si è arricchito con il convegno “Volare oltre i limiti” ad Oristano: Alessandra Campedelli ha raccontato la sua esperienza nello sport come strumento di inclusione, ispirando studenti e giovani cittadini.
Leggi di più...
Leggi di più...
Celle Ligure, torna la Mostra Internazionale del Cinema Indipendente: XIII edizione dedicata a Lina…
A Celle Ligure prende il via la XIII edizione della Mostra Internazionale del Cinema Indipendente, dedicata a Lina Wertmüller. Proiezioni, ospiti, workshop e la novità del Liguria Film Market dal 1° al 5 ottobre 2025.
Leggi di più...
Leggi di più...
SuperScienceMe 2025: la Regione Calabria protagonista alla Notte dei Ricercatori all’Unical
La Regione Calabria partecipa a SuperScienceMe 2025, alla Notte Europea dei Ricercatori all’Unical, promuovendo bandi, borse di studio e iniziative per studenti e giovani per una Calabria più inclusiva.
Leggi di più...
Leggi di più...
Escher torna a Milano dopo 10 anni: al MUDEC la mostra “M.C. Escher. Tra arte e scienza”
Dopo dieci anni torna a Milano M.C. Escher con la mostra “Tra arte e scienza” al MUDEC (25 settembre 2025 – 8 febbraio 2026). Un viaggio tra illusioni ottiche, geometrie, arte islamica e design grafico per riscoprire il genio olandese.
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: il Capo della Polizia Pisani incontra gli agenti feriti negli scontri del 22 settembre
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani ha incontrato a Milano il personale rimasto ferito durante la manifestazione del 22 settembre. Espressa la vicinanza dell’Amministrazione, del Ministro dell’Interno e del Presidente della Repubblica.
Leggi di più...
Leggi di più...
Mugello Comics 2025: fumetto, illustrazione e gioco a Barberino di Mugello
Il Mugello Comics 2025, in programma a Barberino di Mugello il 27 e 28 settembre, celebra 10 anni di fumetto, illustrazione e gioco con mostre, esperienze immersive, live drawing, musica, giochi da tavolo e cosplay. Scopri tutto il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Donne Cancellate: la memoria delle ospiti dell’ex manicomio di Como
Dal 1 al 14 ottobre 2025, al Palazzo delle Paure di Lecco, la mostra “Donne Cancellate” di Gin Angri racconta i volti e le storie delle donne ricoverate nell’ex ospedale psichiatrico San Martino di Como. Inaugurazione martedì, ingresso…
Leggi di più...
Leggi di più...
Amnesty International a Brescia: Dodici storie di violenza di Stato
La mostra “La lotta, il coraggio e l’amore. Dodici storie di violenza di Stato” porta a Brescia volti e storie di chi ha subito violenza dalle istituzioni. Ingresso libero e proiezioni di documentari per mantenere viva la memoria…
Leggi di più...
Leggi di più...
ProgettoRispetto: un’alleanza contro la violenza di genere
ProgettoRispetto è l’iniziativa nazionale di Fondazione Conad ETS e Polizia di Stato per contrastare la violenza di genere, educare al rispetto e sensibilizzare le nuove generazioni. Scopri il portale gratuito con materiali per scuole,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona saluta Tocatì 2025: grande successo per il Festival dei Giochi in Strada
Si è chiuso con grande partecipazione Tocatì 2025, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada di Verona. Ospiti d’onore i Māori della Nuova Zelanda, protagonisti di un incontro di culture e tradizioni che ha animato Veronetta e il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: si apre a Palazzo Reale la mostra “Appiani. Il Neoclassicismo a Milano” con i…
Dal 23 settembre, Palazzo Reale ospita la mostra "Appiani. Il Neoclassicismo a Milano" fino all'11 gennaio 2026. In esposizione oltre cento opere, tra dipinti, disegni e la straordinaria ricostruzione dei Fasti di Napoleone, provenienti da…
Leggi di più...
Leggi di più...
Genova celebra le donne della Blue economy ligure: al Salone Nautico la terza tappa di “Donne sul…
Al Salone Nautico di Genova la terza tappa di “Donne sul Ponte di Comando”, progetto della Regione Liguria con Wista Italy per valorizzare il ruolo femminile nella Blue economy. Presenti imprenditrici e professioniste liguri insieme…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: all’Università IULM la finale del Torneo Allegria della Fondazione Mike Bongiorno
Il 26 settembre 2025 l’Università IULM ospita la finale del Torneo Allegria, iniziativa della Fondazione Mike Bongiorno che unisce gioco, inclusione e cultura. Tra gli ospiti Paolo Ruffini e Nicolò Bongiorno.
Leggi di più...
Leggi di più...
Trasportare la vita: TransMedics e Mercedes-Benz rivoluzionano i trapianti in Italia
TransMedics e Mercedes-Benz lanciano in Italia la prima rete terrestre dedicata al trasporto di organi per trapianto. Quattro hub, van V-Class allestiti e tecnologia OCS per salvare vite in tempi record.
Leggi di più...
Leggi di più...
Caltanissetta accoglie il “Grand Tour Sicilia 25”: sport, cultura e prevenzione in bici
Caltanissetta ospita la tappa del Grand Tour Sicilia 2025, percorso ciclo-turistico ispirato a Goethe, con sport, cultura e prevenzione. L’evento "Cannolo della Prevenzione" celebra le tradizioni locali e promuove uno stile di vita sano con…
Leggi di più...
Leggi di più...
MA.EC Gallery ad ArtVerona 2025
MA-EC Gallery propone un progetto espositivo che mette in dialogo Horst Beyer e Xunmu Wu, artisti accomunati da un utilizzo sapiente del colore e della luce.
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, Palazzo Reale celebra Leonora Carrington: la prima retrospettiva italiana fino all’11…
A Milano, Palazzo Reale ospita fino all’11 gennaio 2026 la prima retrospettiva italiana dedicata a Leonora Carrington, con oltre 60 opere tra dipinti, disegni, fotografie e materiali d’archivio. Un viaggio nella vita e nell’arte della…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, Festival delle Storie 2025: 130 eventi gratuiti nelle biblioteche di BrianzaBiblioteche
La quinta edizione del Festival delle Storie, organizzato da BrianzaBiblioteche, si svolgerà dal 27 settembre al 13 dicembre 2025. Oltre 130 eventi gratuiti tra libri, laboratori, spettacoli e attività dedicate anche ai più piccoli, con…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, inaugurato al Bosco della Memoria: il primo monumento in Lombardia dedicato agli internati…
Monza ha inaugurato al Bosco della Memoria il primo monumento in Lombardia dedicato ai 650.000 internati militari italiani deportati nei lager nazisti. L’opera, firmata da Rosa Lanzaro, è un tributo alla loro resistenza e al sacrificio di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra
Scopri i principali eventi culturali e mostre in Italia e all’estero: Venezia, Milano, Roma, Napoli, Piacenza, Como, Matera, Gessate e Londra ospitano appuntamenti imperdibili tra design, arte contemporanea, installazioni e performance.
Leggi di più...
Leggi di più...
“Vai Italia”: la canzone di Al Bano e Mogol per sostenere la candidatura della Cucina Italiana a…
Al Bano e Mogol lanciano “Vai Italia”, la canzone che sostiene la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio UNESCO. Presentata al Ministero della Cultura, l’iniziativa coinvolge bambini, istituzioni e artisti per difendere…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza ospita “Meeting Gardens Festival. Scrabula”: tre giorni di arte, natura e workshop…
Dal 19 al 21 settembre a Vicenza torna “Meeting Gardens Festival. Scrabula”: tre giorni di eventi tra arte, ambiente e agricoltura con workshop, mostre interattive e laboratori per tutte le età, dedicati al riuso creativo e alla…
Leggi di più...
Leggi di più...
Brescia: la mostra “Siamo testimoni” aperta al pubblico per le Giornate FAI d’Autunno
In occasione delle Giornate FAI d’Autunno, sabato 20 settembre a Brescia sarà visitabile la mostra “Siamo testimoni” presso Casa della Memoria.
Leggi di più...
Leggi di più...
Torna “Librolì”: due giorni per scoprire autori emergenti alla Cascina Riscatto
Alla Cascina Riscatto di Brescia torna “Librolì”: sabato 20 e domenica 21 settembre due giorni dedicati ad autori emergenti e incontri letterari.
Leggi di più...
Leggi di più...
“I Due Santi”: a Brescia un incontro su Sant’Eustacchio e San Lodovico Pavoni
A Brescia un incontro dedicato a Sant’Eustacchio e San Lodovico Pavoni: sabato 20 settembre ore 20.30 al Teatro Pavoni.
Leggi di più...
Leggi di più...
Varenna, weekend dell’800 Lombardo 2025: due giorni di eventi tra arte, storia e moda
Scopri il Weekend dell’800 Lombardo 2025: sabato 20 e domenica 21 settembre musei e ville storiche aprono le porte con mostre, visite guidate e laboratori. A Villa Monastero di Varenna in scena la mostra Ken Scott Moda e Fiori, prorogata…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Livorno al Centro”: tre giorni di spettacoli, cultura e talenti livornesi
Tre giorni di eventi gratuiti a Livorno per il festival “Livorno al Centro”: spettacoli, premiazioni, punti ristoro e tour culturali nel centro città.
Leggi di più...
Leggi di più...
Ambrogini d’Oro 2024-2025: consegnati a Milano ai Maestri e Maestre del Lavoro
Milano celebra i Maestri del Lavoro 2024-2025: consegnati 19 Ambrogini d’Oro a chi si è distinto per competenza, dedizione e meriti professionali.
Leggi di più...
Leggi di più...
Gli Impolpettabili: a Senago la sfida dei Ragazzi di Robin per battere il record delle 3000 polpette
Dal 19 al 21 settembre in Piazza Tricolore a Senago, i Ragazzi di Robin lanciano Gli Impolpettabili: un evento solidale e gastronomico per battere il record delle 3000 polpette e promuovere inclusione e convivialità.
Leggi di più...
Leggi di più...
Mentorship Milano, chiusa la seconda edizione: oltre 290 ragazze coinvolte nel progetto di…
Si conclude la seconda edizione di Mentorship Milano: oltre 290 giovani donne guidate da 255 mentor per colmare il gender gap e valorizzare i talenti.
Leggi di più...
Leggi di più...
Varese e Gallarate escluse da Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027, ma il progetto…
La candidatura di Varese e Gallarate a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027 non è stata accolta, ma il lavoro svolto ha rafforzato la rete culturale locale. I sindaci Galimberti e Cassani confermano l’impegno per la valorizzazione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, dal 19 al 21 settembre torna il Tocatì: protagonisti i Māori della Nuova Zelanda
Dal 19 al 21 settembre 2025, Verona ospita la XXIII edizione del Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada. Ospiti d’onore i Māori della Nuova Zelanda, con spettacoli, laboratori e attività culturali per famiglie e scuole.
Leggi di più...
Leggi di più...
Teramo: nuovo polo scolastico “Luca Tancredi” pronto per 280 studenti
A Teramo apre il nuovo polo scolastico “Luca Tancredi”, ospiterà 280 studenti. Un intervento rapido e innovativo che unisce sicurezza, funzionalità e inclusione educativa.
Leggi di più...
Leggi di più...
Bari, Ex Vivaio Comunale candidato a “Luogo del Cuore 2025”: progetto per la riapertura definitiva
Il Comune candida l’ex vivaio comunale di Bari al bando FAI “Luoghi del cuore 2025” per riaprirlo definitivamente. Previsti interventi di sicurezza, attività culturali e la partecipazione di cittadini e associazioni. Scopri come contribuire…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna celebra Dante: eventi, spettacoli e cultura per il 704° Annuale della morte del Sommo Poeta
Ravenna ricorda il 704° anniversario della morte di Dante Alighieri con un ricco programma di eventi il 13 e 14 settembre: lectio di Loredana Lipperini, performance con Anna Bonaiuto, spettacoli teatrali, mostre, visite guidate e la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Le scuole reinventano la Valtellina: 382 studenti protagonisti del futuro del territorio
Il progetto “Le scuole reinventano la Valtellina” coinvolge 382 alunni e 52 docenti in attività formative basate su gioco, creatività e tecnologia. Promosso dai Comuni di Sondrio e Albosaggia con H-Farm, mira a rendere il territorio una…
Leggi di più...
Leggi di più...