NOTIZIE
ARTE
A Milano in mostra le foto del 60° WORLD PRESS PHOTO
La mostra più prestigiosa di fotografia e giornalismo approda a Milano, nel cuore della città meneghina, la Galleria Carla Sozzani di Corso Como 10, ospita anche nel 2017 (come da ventitré anni a questa parte) la prestigiosa mostra Word…
Leggi di più...
Leggi di più...
Eventi al MA-EC: sabato 13 maggio, dialogo con l’autore
In occasione de “Il maggio dei libri”, il Milan Art & Events Center di Via Lupetta organizza un dialogo con gli autori in cui l’editore Silvia Denti presenterà i volumi di Smeralda Fagnani, Flavio Malaspina e Antonella Modaffari…
Leggi di più...
Leggi di più...
L’arte cinese e quella italiana si incontrano al MA-EC per l’evento Simbiosi contemporanee
Prenderà il via il 4 maggio presso il Milan Art & Events Center di Via Lupetta (angolo Via Torino) l’evento “Simbiosi Contemporanee”, International Group Show.
Si tratta di una rassegna di oltre trenta opere di artisti italiani e cinesi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Al MA-EC la mostra Due sponde un solo mare di Roberta Conigliaro
Ha preso il via giovedì 6 aprile presso il Milan Art & Events Center la mostra itinerante “Due sponde un solo mare” della scultrice Roberta Conigliaro.
Quella del MA-EC è l’ultima tappa in ordine di tempo del fortunato tour, partito nel…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Milano al via l’itinerario alla scoperta delle case-museo
Ha preso il via con una conferenza stampa di presentazione avvenuta nelle sale di Palazzo Reale il programma di itinerari che porta alla scoperta delle case museo di Milano e di cui Lella Costa è testimonial.
Con l’arrivo della primavera…
Leggi di più...
Leggi di più...
Fondazione Maimeri porta l’America di ieri e di oggi in mostra a Milano
Il segno iperrealista del pittore Luigi Rocca si specchia negli sguardi sul contemporaneo della figlia Sabrina per dare vita alla mostra “Father & Daughter” promossa dalla Fondazione Maimeri allo spazio MAC di Piazza Tito Lucrezio Caro.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Nel weekend arriva la mostra di arte virtuale di Google
Dal 3 al 5 marzo arriva nel distretto di Porta Garibaldi, a pochi passi da Corso Como e da Piazza Gae Aulenti, la prima mostra temporanea di opere in realtà virtuale promossa da Google.
Si chiama Google Future Viewing ed è la prima mostra…
Leggi di più...
Leggi di più...
Prorogata L'apparenza di ciò che non si vede di Armin Linke al PAC di Milano
Un elevato ritorno di pubblico e un particolare e attento favore da parte della critica hanno accompagnato l'esposizione allestita presso il Padiglione di Arte Contemporanea di Milano, L’apparenza di ciò che non si vede, personale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Musei aperti a Milano per le vacanze natalizie
Si può dire che a Milano l'arte non vada in vacanza per le festività prossime: saranno, infatti, aperti i musei anche nei giorni di festa proprio per permettere a chi non parte di poter visitare interessanti e prestigiose mostre che sono…
Leggi di più...
Leggi di più...
Spiriti ostinati: personale di Matteo Pugliese alla Malpensa
L'aereoporto non è solo luogo dove attendere il proprio volo, osservando ogni istante il display con le partenze e gli arrivi dei vari aeroplani, temendo sempre che l'orario possa essere posticipiato, segnando un inaugurabile ritardo:…
Leggi di più...
Leggi di più...
La mostra IO NON ESISTE del fotografo Settimio Benedusi a Scalo Milano fino al 18 dicembre.
È stata inaugurata ieri presso Scalo Milano unità 115, l’ultima impertinente mostra del fotografo Settimio Benedusi. “La fotografia è nata per interessarsi e raccontare il mondo e le persone. Sempre più spesso invece è usata per rivolgere…
Leggi di più...
Leggi di più...
Le cattedrali dell'energia alla Casa dell'Energia e dell'ambiente di Milano
Sono quattro gli elementi naturali, quegli elementi che hanno molto influenzato gli studi filosofici di tanto pensiero ellenico sull'orgine e il destino delle nostre esistenze: questi elementi, acqua, terra, fuoco e aria, diventano guide…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il Gran Presepe Metropolitano di Francesco Tabasso e altri autori ospite all'Albergo Diurno di…
Natale ormai è alle porte e Milano offre diverse occasioni culturali e artistiche per visitare mostre e opere di grande rilevanza per la loro importanza nella storia dell'arte universale: da Piero della Francesca a Palazzo Marino, giungendo…
Leggi di più...
Leggi di più...
La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private alla GAM di Milano
La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private: il titolo dell'esposizione allestita presso la GAM, Galleria di Arte Moderna di Milano, sembra quasi prefigurare un appuntamento con la cinematografia, la rievocazione del titolo della…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano celebra i novant'anni di Arnaldo Pomodoro partendo da Palazzo Reale
Arnaldo Pomodoro compie novant'anni e in occasione di questo importante anniversario Milano ha voluto dedicare al grande artista una personale, antologica, coinvolgendo più luoghi suggestivi, templi dell'arte e dell'architettura…
Leggi di più...
Leggi di più...
Les Fleurs du Mal al MA-EC di Milano
Les Fleurs du Mal è la bipersonale che concluderà alla Milan Art & Events Center in Via Lupetta 3 a Milano l'anno 2016 vedendo ospiti con 40 opere, tra dipinti su tela, dipinti su porcellana e sculture, Lanqian Zhang e Xu Gengliang,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Allo Spazioborgogno di Milano inaugura la mostra fotografica "Chinascape: from rural to…
L’IGAV – Istituto Garuzzo per le Arti Visive – porta in Italia la mostra di 16 fotografi contemporanei cinesi organizzata dal CAEG – China Arts and Entertainment Group
Novembre 2016 - La Cina da martedì 29 novembre è protagonista allo…
Leggi di più...
Leggi di più...
La scultura del riutilizzo: intuizione, armonia estetica e sintesi materica nella produzione di…
Siamo in un ambito artistico compositivo totalmente differente dalla scultura classica, seppure questa disciplina possiamo dire esserne visivamente l’origine: la produzione di Francesco Mirarchi si affida alla composizione di materiali di…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Vanessa Beecroft Polaroids 1993.2016” a Palazzo Reale di Milano
Il Photo Vogue Festival, presieduto dal direttore di Vogue Italia Franca Sozzani e diretto dal Senior Photo Editor Alessia Glaviano, oltre alla mostra di Vanessa Beecroft propone anche due collettive allestite negli spazi di Base Milano,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Viaggi dell’anima. Alla scoperta della bellezza del mondo
Di Roberto Di Diodato
ALBERTO PERUZZO EDITORE
Non è una guida turistica. Non è un trip advisor. E’ invece un documento “spirituale” di eccezionale semplicità e trasparenza, che in 22 racconti disegna un percorso alternativo alla scoperta…
Leggi di più...
Leggi di più...
Apre Osservatorio: nuovo spazio espositivo della Fondazione Prada per la fotografia
La data ormai è fissata: 21 Dicembre, proprio poco prima delle vacanze di Natale, e Osservatorio, nuovo spazio espositivo della Fondazione Prada, aprirà i battenti presso la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano con una collettiva…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: gli appuntamenti con l'arte da non perdere
E' possibile visitare fino al 22 Gennaio prossimo Escher nella mostra allestita a Palazzo Reale, a cura di Marco Bussagli e Federico Giudiceandrea, in un itinerario che attraversa la produzione artistica di uno dei più grandi maestri del…
Leggi di più...
Leggi di più...
I Gessi di Brera ritornano alla loro bellezza
Si è inaugurata Giovedi 17 Novembre la sala che ospiterà 43 gessi presso l'Accademia di Brera: si trova nei sotterranei dell'Accademia e ha visto il ricollocamento al suo interno delle strutture in gesso, patrimonio dell'istituto, dopo un…
Leggi di più...
Leggi di più...
Japan my love alla Galleria Carte Scoperte di Milano
Sono dieci gli artisti selezionati per il CAM 2016, Concorso Arte Milano, a cui hanno partecipato in tutto venti artisti, e che vuole nell'anno del centocinquantesimo anniversario dei rapporti diplomatici e culturali tra Giappone e Italia,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Un nuovo Museo a Milano. Ecco perchè il 2018 sarà l'anno degli Etruschi
L’iniziativa
“Aprire a Milano un museo, un centro di arte etrusca che non si limiti a esporre, ma possa far rivivere le nostre origini in modo moderno, dinamico, aperto a ogni forma di novità”.
È con questa frase che la Vicepresidente della…
Leggi di più...
Leggi di più...
Nasce V and Ki: le opere artigianali diventano espressione artistica
Valentinaki è un'artista affermata in diversi contesti che ha potuto esporre in mostre personali e collettive, organizzate in diverse parti d'Italia, in varie gallerie prestigiose e in molte situazioni internazionali: si assapora…
Leggi di più...
Leggi di più...
Rinvenuti affreschi della scuola di Giotto nell'Arcivescovado di Milano
La tecnologia e i nuovi dispositivi in rete nell'era della comunicazione digitale ci permettono di poter ammirare e contemplare opere d'arte che, altrimenti, non sarebbero disponibili al pubblico per problemi di accessibilità agli spazi in…
Leggi di più...
Leggi di più...
My Dream of Heritage: la bellezza e la manualità dell'artigianato cinese al MA-EC
Milan Art & Events Center diventa sempre di più uno spazio di promozione e di confronto sull'arte cinese, la lunga produzione e l'antica tradizione culturale di una lunga proposta artistica ricca di millenni di creatività e di ricerca:…
Leggi di più...
Leggi di più...
Premio Cairo: la dicasettesima edizione presso Palazzo Reale di Milano
E' la 17a edizione del “Premio Cairo”, esperienza ormai più che decennale di un premio volto alla valorizzazione delle creatività e delle poetiche artistiche giovanili, si parla di partecipanti under 40: i finalisti, scelti e selezionati…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano e il decennio della rinascita in mostra a Palazzo Morando di Milano
Si apre il 10 Novembre un'ampia panoramica in una mostra, che si concluderà il 12 Febbraio 2017, curata da Stefano Galli, presente presso Palazzo Morando di Milano dedicata specificatamente alla Milano sia nel periodo, devastante e tragico,…
Leggi di più...
Leggi di più...
SIGNS: vanno in scena la grafica e il design della comunicazione italiana
Il 9 Novembre alle ore 19 inaugura SIGNS, mostra curata da Francesco Dondina e aperta fino al 20 Dicembre, presso BASE Milano, via Bergognone 34, attraverso una festa e un'anticipazione degli oggetti, tanti e diversi, che sono esposti…
Leggi di più...
Leggi di più...
MAX PAPESCHI – THE BEST IS YET TO COME al M.A.C. di Milano
Decisamente provocatoria risulta essere l'arte di Max Papeschi, colui che è passato alla storia dell'arte contemporanea attraverso la sua Art-World, progetto che ha registrato un forte successo e ritorno di pubblico a livello…
Leggi di più...
Leggi di più...
Motomorphosis alla Triennale di Milano
L'arte può vivere dell'incontro tra un concetto estetico compositivo e un messaggio da trasmettere, in questo caso la sicurezza sulle strade: Motomorphosis nasce nel 2009 da questa sinergia come progetto, che ha come obiettivo la diffusione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Natale con La Madonna della Misericordia di Piero della Francesca in Sala Alessi di Palazzo Marino…
Il Natale a Milano vede esposizioni di notevoli e fondamentali autori della letteratura artistica: da Rubens presso Palazzo Reale a Bellotto e Canaletto, espressioni del secolo dei Lumi, l'Illuminismo, presso Gallerie d'Italia, fino a…
Leggi di più...
Leggi di più...
Sbarca al Mart di Rovereto dopo il successo a Palazzo Reale di Milano "Umberto Boccioni. Genio…
E' certo, ormai, il riscontro di pubblico e il grande successo che la mostra tenutasi quest'anno a Palazzo Reale di Milano, "Umberto Boccioni. Genio e Memoria", ha registrato: un'esposizione dedicata all'artista, possiamo dire…
Leggi di più...
Leggi di più...
Take the road, la mostra fotografica presso il Leica Store di Milano
Prendete tre bravi fotografi, metteteli in sella ad una Project X (una moto customizzata su base Yamaha XJR1300 firmata da Deus Ex Machina), dategli in mano una Leica SL e mandateli a documentare il “Wheels and Waves”, il festival francese…
Leggi di più...
Leggi di più...
Minima Naturalia, personale di Ohya Masaaki all'Italia Theca Gallery di Milano
Italia Theca Gallery ospita nella cornice del centocinquantesimo anniversario delle relazioni, culturale e sociale, tra Giappone e Italia, uno dei più autorevoli autori nipponici contemporanei, Ohya Masaaki in una personale che potremmo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Viaggio di ritorno. Firenze tra racconti, storie e aneddoti di Ilaria Guidantoni al MA&EC
Domenica 6 novembre alle ore 17,30 il Milan Art & Events Center di Milano, possiamo dire tempio del confronto interculturale, del dialogo tra culture e società e di promozione dell'arte come espressione del bello, è lieto di ospitare…
Leggi di più...
Leggi di più...
Domenica si chiude il progetto "Museo a Cielo aperto" col Cimitero Monumentale di Milano
Cinema, teatro e passeggiate tematiche costelleranno la lunga giornata di Domenica 30 Ottobre, in cui si potrà apprezzare uno dei più interessanti e importanti monumenti del capoluogo lombardo, il Cimitero Monumentale.
Dalle 9,30 si potrà…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Milano sbarca la meravigliosa mostra The Art of the Brick
ANOTHER BRICK IN THE ART: NATHAN SAWAYA E I SUOI LEGO
Arte per bambini o divertimento per adulti? Le opere dell’americano Nathan Sawaya esposte fino al 29 gennaio 2017 presso la Fabbrica del Vapore (Via Procaccini 4) a Milano pongono…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco a Palazo Reale di Milano
Dal 26 Ottobre 2016 al 26 Febbraio 2017 Palazzo Reale ospiterà un altro dei grandi Maestri dell'arte, Pietro Paolo Rubens, pittore fiammingo, ma che per diversi anni, dal 1600 al 1608, si stabilì in Italia dove ebbe occasione di imprimere…
Leggi di più...
Leggi di più...
Franco Fontana & quelli di Franco Fontana, la grande mostra arriva a Milano
La Casa Museo Spazio Tadini di Milano accoglie il grande fotografo modenese Franco Fontana, e lo fa in grande stile, con una mostra di oltre 100 fotografie realizzate dal Maesto accompagnato per l’occasione da 31 fotografi suoi allievi:…
Leggi di più...
Leggi di più...
La periferia vivace: il caso di Zoia Officine Creative.
Una delle caratteristiche della città di Milano è sempre stata l’attenzione verso i temi sociali, l’accoglienza e l’apertura verso le nuove idee ed energie.
E’ noto l’impegno delle ultime amministrazioni comunali nei confronti di temi!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il mio amico Museo alla sua terza edizione
Ogni prima Domenica del mese a Milano visitare i Musei Civici è possibile gratuitamente: è un'iniziativa, sorretta a livello nazionale, che assicura un accesso non elitario alle istituzioni museali del capoluogo lombardo, garantendo la…
Leggi di più...
Leggi di più...
"Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce" alle Gallerie d'Italia di Milano
Si apre una lunga stagione a Milano di esposizioni artistiche di grande rilievo, storico, contenutistico e poetico con la mostra dedicata a Bellotto e a Canalletto, "Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce", che inaugura il 25 Novembre…
Leggi di più...
Leggi di più...
Boom '60! Era arte moderna al Museo del Novecento di Milano
Possiamo dire che gli anni '60 abbiano visto sorgere in Italia non solo uno sviluppo economico notevole, industriale e consumeristico, ma anche una fervida produzione artistica tale da donarci un ventaglio notevole di estetiche e di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Muore Kengiro Azuma, scultore dal sapore taoista e futurista
Muore a Milano un'altra figura interessante per l'arte contemporanea internazionale, figura che ha saputo coniugare stili e poetiche differenti, quella orientale e quella europea: Kengiro Azuma, scultore e pittore giapponese, formatosi a…
Leggi di più...
Leggi di più...
Dodicesima Giornata del Contemporaneo al PAC e al Museo del Novecento
Si inaugura la Giornata del Contemporaneo, domani Sabato 15 Ottobre, in diversi siti museali milanesi, tra cui il PAC, Padiglione d'Arte Contemporanea, e il Museo del Novecento, nella sua dodicesima edizione e organizzata da AMACI,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Julio Paz e la condición humana al Centro Studi Julio Paz di Milano
La figura artistica di Julio Paz si potrà apprezzare all'interno di una mostra, retrospettiva antologica, curata da Marina Scognamiglio, dal titolo "Buenos Aires/Milan. Julio Paz e la condición humana", aperta al pubblico dal 4 al 13…
Leggi di più...
Leggi di più...
L'arte del Trecento e del Quattrocento in confronto con la scultura di Ballantini allo Studio…
Nello studioa Milano del noto collezionista d'arte e figura autorevole nell'ambito delle case d'asta internazionali Ernesto Trivoli, avvocato di professione, si potrà assaporare la bellezza eterea e sublime di opere appartnenti al Trecento…
Leggi di più...
Leggi di più...
Gli Ebrei a Shangai al Memoriale della Shoah di Milano
Gli Ebrei a Shangai: il titolo della mostra allestita presso il Memoriale della Shoah di Milano, Spazio Mostre Bernardo Caprotti, ci porta a conoscere attraverso documenti, fotografie, molte, e testimonianze la vita quotidiana di ben 18…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cultura e street art: il Mercato coperto di Lorenteggio a Milano si riqualifica
COMMERCIO. EVENTI CULTURALI E STREET-ART, PASSA DA QUI IL RILANCIO DEL MERCATO COPERTO DI LORENTEGGIO
Tajani: ”Il percorso fatto di commistione tra vendita, socializzazione, arte e cultura rappresenta un modello di riferimento per il…
Leggi di più...
Leggi di più...
T’IMPROVVISO DOMENICA al Teatro Caboto di Milano
È sui nastri di partenza la terza edizione della rassegna teatrale presso il Teatro Caboto, "T'Improvviso Domenica", che inaugurerà il prossimo 16 Ottobre alle ore 21.
La rassegna riguarda spettacoli di genere comico e si sofferma…
Leggi di più...
Leggi di più...
"Toni Nicolini. Poesia del reale" al Forma Meravigli di Milano
Forma Foto Meravigli dal 15 Setembre fino al 23 Ottobre ospita uno dei nomi più importanti della fotografia contemporanea: Toni Nicolini, nato nel 1935 e morto nel 2012, colui che veniva considerato come fotografo della semplicità, nella…
Leggi di più...
Leggi di più...
"Fioroni, Rotella, Schifano. La dolce vita dell'arte romana" all'AICA di Milano
AICA, Andrea Ingenito Contemporary Art di Milano, apre a un mondo di un'epoca passata e che ha segnato per la vitalità creativa e il rigoglio culturale e artistico gli anni della Dolce Vita romana, quegli anni di un dopoguerra ormai avviato…
Leggi di più...
Leggi di più...
Sol LeWitt in mostra allo Studio Giangaleazzo Visconti di Milano
Possiamo definire Sol LeWitt il precursore e l'ideatore del concettalismo, testimoniando questa definizione lo stesso “Paragraphs on Conceptual Art”, stilato dall'artista nel 1967 dopo un'esposizione al Jewish Museum di New York e in cui…
Leggi di più...
Leggi di più...
Curarsi ad arte all'Ospedale San Giuseppe di Milano
È stata inaugurata Giovedi 29 Settembre presso l'Ospedale San Giuseppe di Milano una mostra diffusa e itinerario di un percorso di conoscenza delle cromie come sintassi utili a comunicare con le emozioni e gli stati d'animo di chi vive…
Leggi di più...
Leggi di più...
Tra i libri: esposizione alla Biblioteca Braidense di Milano
Parte il 1 Ottobre la mostra promossa dal MiBact presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, Tra i libri, a cura di Sergio Borrini e Nadia Nava: il confronto e l'incontro tra arte visiva e raffigurativa e il libro come oggetto di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Un anno di mostre al MUDEC
È stato presentato Giovedì 29 Settembre il programma delle prime mostre e le attività autunnali del MUDEC di Milano: due sono gli appuntamenti in attesa, il primo Homo Sapiens, mostra che partirà il 30 Settembre, il secondo Salone Ducale,…
Leggi di più...
Leggi di più...
W. Eugene Smith. Lasciamo che la verità sia il pregiudizio al Centro Culturale di Milano
Ha inaugurato il 24 Settembre il Centro Culturale di Milano in Largo Corsia dei Servi 4 con una personale antologica dedicata a uno dei più celebri protagonisti della fotografia del Novecento, W. Eugene Smith.
W. Eugene Smith. Lasciamo che…
Leggi di più...
Leggi di più...
I tesori del Nord e altre provincie russe alla Biblioteca Ambrosiana di Milano
Dal 25 settembre al 23 Ottobre i "Tesori del Nord e delle altre provincie russe" saranno esposti presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, esposizione curata da Gabriele Orler, vedendo, così, 38 antiche icone russe custodite per la maggior…
Leggi di più...
Leggi di più...
"Giovanni Gastel. Quarant'anni di storia e di immagini" al Palazzo della Ragione di…
Al Palazzo della Ragione di Milano fino al 13 Novembre 2016 è allestita la personale, dal 2012 non veniva realizzata a Milano, di Giovanni Gastel, fotografo milanese, classe 1955, dal titolo "Giovanni Gastel. Quarant'anni di storia e di…
Leggi di più...
Leggi di più...
A cent'anni dalla nascita una mostra dedicata a Renzo Mongiardino al Castello Sforzesco
Inaugura Martedì 27 Settembre alle ore 18 presso la sala del Tesoro al Castello Sforzesco, la mostra, allestita al pubblico fino all'11 Dicembre sull'importante e suggestivo patrimonio della produzione di Renzo Mongiardino: 'Omaggio a Renzo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Kaleido: personale di Giorgio Piccaia al MA-EC di Milano
In attesa della mostra che si terrà presso il Wison Art Museum di Shanghai, Giorgio Piccaia espone in una propria personale, Kaleido, presso Milan Art & Events Center di Milano, Via Lupetta 3, a cura di Claudio Bonvecchio e organizzata…
Leggi di più...
Leggi di più...
Dal 5 Novembre JazzMi: primo Festival di Jazz a Milano
Il Jazz fa la propria prima importante comparsa a Milano in un Festival, JazzMi, unico quanto internazionale dal punto di vista della partecipazione e degli artisti coinvolti.
Lunedi 26 Settembre alle ore 11 viene presentata la prima…
Leggi di più...
Leggi di più...
Breaking Through Milano: personale di Omar Hassan al M.A.C.
"Breaking Through Milano" è la personale di Omar Hassan, promossa in collaborazione con Fondazione Maimeri e con Contini Art UK e curata da Luca Beatrice e inaugura il 28 Settembre alle oure 18,30 presso il M.A.C. a Milano in Piazza Tito…
Leggi di più...
Leggi di più...
della “nobile Arte” della boxe, una disciplina da me praticata anni fa a livello assolutamente amatoriale, ma convinto. Mi trovo davanti un #superfigo... In una manciata di minuti scopro un essere umano con una storia incredibile, ma ciò…
Leggi di più...
Leggi di più...
Exhibition for nominated young artists al Milan Art & Events Center di Milano
Inaugura Martedi 20 Settembre alle 18,30 Exhibition for nominated young artists in Asia presso il Milan Art & Events Center, Via Lupetta 3 a Milano, una mostra collettiva che vede la partecipazione di 15 artisti cinesi provenienti dal…
Leggi di più...
Leggi di più...
Finissage Lux in vento al MA-EC
Il finissage della mostra personale di Lorenza Cavalli Lux in vento avverrà presso MA-EC, galleria in Via Lupetta 3 a Milano, Mercoledì 14 settembre alle 19 al MA-EC.
Un ottimo ritorno di pubblico presso la galleria MA-EC di Milano si è…
Leggi di più...
Leggi di più...
"Inni urbani. Verso la perfieria" alla Galleria degli Artisti di Milano
Sabato 17 Settembre alle ore 18 presso la Galleria degli Artisti in Via Nirone 1 a Milano si terrà l'inaugurazione di "Inni urbani. Verso la periferia", bipersonale di Cecilia Canzian Ferrari Trecate e di Nadia Zoller.
Cecilia e Nadia…
Leggi di più...
Leggi di più...
Riparte "Domenica al Museo": ogni prima Domenica del mese Musei gratis
A Settembre riparte Milano, riparte l'anno lavorativo e riparte, anche, l'occasione disposta da parte del Comune di Milano di aprire ogni prima Domenica i Musei Civici presenti nella città. Domenica 4 Settembre riprende "Domenica al Museo",…
Leggi di più...
Leggi di più...
Point of View al Made4Art di Milano
Martedì 6 Settembre alle ore 19 con un vernissage riapre allo spazio Made4Art di Milano la stagione espositiva con una nuova mostra, una collettiva, dal titolo Point of View, dove troveremo presenti opere di artisti e fotografi quali Guido…
Leggi di più...
Leggi di più...
Quel sottile mettere a fuoco: personale di Saverio Lucci allo Spazio Maimeri di Milano
La nuova stagione espositiva dello Spazio Maimeri di Milano, Corso Colombo, 15, apre il 7 Settembre con Quel sottile mettere a fuoco, titolo della personale di Saverio Lucci, disponibile al pubblico fino al 17 Settembre.
Un cocktail…
Leggi di più...
Leggi di più...
I Musicisti di Gianni Maimeri a WOPART di Lugano
Si apre al Centro Esposizioni Lugano, in via Campo Marzio a Lugano, il 2 Settembre WOPART - Work on Paper Fair, fiera internazionale dedicata integralmente alle opere d'arte prodotte su supporto cartaceo.
Fondazione Maimeri parteciperà…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lux in vento: personale di Lorenza Cavalli al MA-EC
Lux in vento è la personale di Lorenza Cavalli, che si terrà presso MA-EC, in Via Lupetta 3 a Milano, dal 1 al 14 Settembre, inaugurata Giovedì 1 Settembre alle ore 19.
La mostra, Lux in vento, risulta essere una vera e propria esposizione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Inaugura la Sala d'attesa emozionale e il Tunnel Magico del Policlinico San Matteo di Pavia
Celebri firme dell'arte contemporanea hanno partecipato alla realizzazione della Sala d'attesa emozionale e del Tunnel Magico ideati e progettati dall'Architetto Agostino Danilo Reale: stiamo parlando del Reparto di Chirurgia Pediatrica del…
Leggi di più...
Leggi di più...
AriAnteo: il cinema di qualità all'aperto in cinque affascinanti luoghi di Milano
Dal 1° giugno nuova stagione di cinema all'aperto a Milano
„
Dal 1° giugno parte una nuova stagione di AriAnteo, la manifestazione che da un trentennio promuove il cinema di qualità all'aperto. Quest'anno le arene che ospiteranno…
Leggi di più...
Leggi di più...
Henri de Toulose-Lautrec a Palazzo Reale nel 2017
Ci attende per il 2017, programmazione già comunicata dall'Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno, una mostra dedicata a uno dei più illustri nomi della storia dell'arte fin de siècle di Parigi, Henri de…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il mio nome è cavallo allo Studio Francesco Messina di Milano
È possibile fino al 25 Settembre la mostra "Il mio nome è Cavallo. Immagini tra oriente e occidente" curata dalla storica dell'arte Chiara Gatti presso lo Studio museo Francesco Messina di Milano.
La mostra vedrà esposte opere di arte…
Leggi di più...
Leggi di più...
La collezione del Museo Egizio al Museo Archeologico di Milano
Dal 23 settembre il Museo Archeologico, Cripta di San Maurizio di Milano, ospiterà la collezione di arte egizia del Museo Egizio di Milano, situato nei sotterranei del Castello Sforzesco, offrendo al pubblico l'occasione per dare lettura…
Leggi di più...
Leggi di più...
Prima che la vita cambi noi allo Spazio Forma Meravigli
Prosegue la mostra personale di Dino Fracchia I giorni del Parco Lambro. Continuous Days, Milano 29/5/1975 - 26/6/1976, curata da Matteo Balduzzi presso Forma Meravigli di Milano.
Giovedì 14 Luglio sarà proiettato il film in versione…
Leggi di più...
Leggi di più...
MENO ESTETICA, PIU’ ETICA. NON SOLO BIENNALE
A Quarto Cagnino, antico borgo situato tra San Siro e l’ospedale San Carlo, sorge Zoia, un complesso di social housing, candidato nel 2015 tra i finalisti del premio Ugo Rivolta, che riconosce i migliori progetti di questa categoria a…
Leggi di più...
Leggi di più...
Muybridge e le fotografie cinematografiche alla Galleria Gruppo Credito Valtellinese di Milano
Alla Galleria Gruppo Credito Valtellinese di Milano arriva Eadweard Muybridge, e sarà allestita la prima volta a Milano una serie di opere del grande fotografo, precursore a pieno titolo del cinema.
Le fotografie cinematografiche…
Leggi di più...
Leggi di più...
Geometrie estive: personale di Guido Alimento presso M4A – MADE4ART
I colori e le luci diventano espressioni di visioni fotografiche dal sapore pittorico e suggestivamente estetico: stiamo parlando di Geometrie estive, personale di Guido Alimento, curata da Elena Amodeo e da Vittorio Schieroni presso M4A -…
Leggi di più...
Leggi di più...
Paesaggi visionari in Verso nuovi lidi: prosegue la personale di Andrea Barzaghi presso Rui Arte…
Continua fino al 15 luglio la personale di Andrea Barzaghi, Verso nuovi lidi, a cura di Gaia Pasi, presso la Galleria Federico Rui Arte Contemporanea in Via Turati 15. Martedi 28 giugno un aperitivo che si terrà dalle 19 alle 21 potrà…
Leggi di più...
Leggi di più...
A cent'anni dalla morte a Palazzo Reale il fondatore del futurismo pittorico: Umberto Boccioni
È un omaggio quello che Milano e Palazzo Reale vogliono fare a una delle figure più rappresentative della letteratura artistica del Novecento: a cent'anni dalla morte di Umberto Boccioni le sale del Palazzo proporranno le opere più…
Leggi di più...
Leggi di più...
I giorni del Parco Lambro – Continuous days, Milano 29/5/1975 – 26/6/1976 allo Spazio…
Allo Spazio Forma di Via Meravigli di Milano va in scena fino all'8 settembre un lato storico, molto caratterizzante, di Milano in una mostra dal titolo "I giorni del Parco Lambro, Continuous days, Milano 29/5/1975 - 26/6/1976", un lungo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ritorna il Polittico di San Giovanni Battista al Museo Bagatti Valsecchi di Milano
È disponibile al pubblico fino al 2 ottobre presso il Museo Bagatti Valsecchi di Milano l'allestimento del Polittico di San Giovanni Battista, realizzato nel 1493 da Giovanni Marinoni insieme ai figli Bernardino e Antonio. L'esposizione del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Capolavori dissepolti della storia Ottocentesca presso la Galleria d'Arte Moderna di Milano
La Galleria d'Arte Moderna di Milano apre i propri depositi e presenta al pubblico in modo indeito 62 capolavori delle proprie collezioni, fatte da lasciti, da depositi e da donazioni, di un patrimonio artistico senza precedenti e custodito…
Leggi di più...
Leggi di più...
La nostra storia ieri e oggi nelle fotografie de L'Espresso a Palazzo Reale
Si inaugura Lunedì 11 Luglio alle ore 18,30, presso Palazzo Reale di Milano, la mostra, già ospitata in diversi contesti nell'anno in cui si celebra il quarantennale della fondazione del noto settimanale, "La nostra storia ieri e oggi nelle…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ecco le 100 mostre fotografiche in programma a Milano per il PhotoFestival 2016
“SEGNI, FORME, ARMONIE” apre ufficialmente l’edizione 2016 del Photofestival in programma a Milano (e non solo) dal 20 aprile al 12 giugno 2016.
Come da calendario al via l’11ª edizione della rassegna annuale PHOTOFESTIVAL dedicata alla…
Leggi di più...
Leggi di più...
Simonetta, Verdiana, Greta e Roberta ci raccontano “L’amore merita”; il brano contro l’omofobia.…
<iframe width="640" height="360" src="https://www.youtube.com/embed/KB09-CjjrAE" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
“Nessuno merita di odiarsi perché non si accetta il mondo pensa che è diversa un solo bacio e si…
Leggi di più...
Leggi di più...
I viaggi di Teju Cole in esposizione al Forma Meravigli
Dal 27 aprile presso lo spazio Forma Meravigli prenderà il via la mostra “Punto d’ombra” del fotografo Teju Cole, una sorta di diario visivo che in 65 immagini e parole racconta i suoi lunghi viaggi in giro per il mondo.
Teju Cole, storico,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Al Chiostro dei Glicini la mostra di arte contemporanea di Nicoletta Gatti
Esposte per la prima volta al pubblico le opere pittoriche dell’artista Nicoletta Gatti. Ad accoglierle i prestigiosi chiostri della Società Umanitaria di Milano. La mostra presenta il lavoro artistico inedito di Nicoletta Gatti in un…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vietato non toccare: Bruno Munari in una mostra-gioco al MUBA di Milano
Viene ripreso uno slogan che imperava negli anni della contestazione, il famoso "vietato vietare", che invitava le persone a osare a immaginare tutto il possibile per un mondo, attraverso il titolo della mostra, Vietato non Toccare, con…
Leggi di più...
Leggi di più...
Slitscape: la fotografia in movimento di Claudio Sinatti presso il Museo del Novecento di Milano
Slitscape è la nuova retrospettiva su Claudio Sinatti allestita presso il Museo del Novecento di Milano e aperta al pubblico fino al 4 settembre. La figura di un grande autore si propone in una tecnica rinnovata che vede l'utilizzo di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Escher a Palazzo Reale di Milano
Sembra quasi un precursore delle grafiche e delle opere che, oggi, attraverso le nuove tecnologie riusciamo a realizzare, ma, in realtà, è autore, uno dei più fondamentali, del XX secolo: stiamo parlando di Maurits Cornelis Escher, muore…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il secondo dialogo attorno a Mantegna: fino al 25 settembre alla Pinacoteca di Brera
Si confronteranno tre autori di tre epoche artistiche diverse in un secondo dialogo che si incentra su Mantegna, uno dei più grandi autori del Rinascimento, presso la Pinacoteca di Brera fino al prossimo 25 settembre.
Mantegna lavorò…
Leggi di più...
Leggi di più...
Hokusai, Hiroshige e Utamaro: i Maestri dell'arte giapponese a Palazzo Reale
Apre il 22 settembre a Palazzo Reale un'attesa mostra, da tempo si attendeva a Milano, dedicata a tre figure rilevanti della storia dell'arte nipponica dell'Ottocento: Hokusai, Hiroshige e Utamaro. Il paesaggismo in delicati disegni…
Leggi di più...
Leggi di più...
One Finger Touch. Arte ConDito
One Finger Touch. Arte ConDito di Giovanni Garrone in mostra dall’11 maggio a Milano
Opere concepite e realizzate usando “un dito” al posto del pennello ed lo schermo dello smartphone al posto della tela, linee apparentemente senza senso…
Leggi di più...
Leggi di più...