In Lombardia la “Champions League” delle startup: oltre 230 progetti in gara, Guidesi “Sosteniamo le migliori idee innovative”
La Regione Lombardia rilancia le Startup Competitions, tre grandi concorsi dedicati alle idee imprenditoriali più promettenti. In palio oltre 500 mila euro e nuove opportunità per le giovani imprese innovative.
In Lombardia la “Champions League” delle startup: oltre 230 progetti in gara, Guidesi “Sosteniamo le migliori idee innovative”.
La Regione Lombardia conferma il suo ruolo di motore dell’innovazione nazionale con una nuova edizione delle Startup Competitions, definite dall’assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi come la vera “Champions League” delle startup.
L’iniziativa, sostenuta da Regione Lombardia insieme a Musa – Multilayered Urban Sustainability Action (rete delle università lombarde) e Federated Innovation @Mind, ha raccolto oltre 230 candidature da startup e spin-off universitari di tutto il territorio regionale.
Le Startup Competitions fanno parte del progetto “Startup Days”, in programma l’11 e 12 novembre a Palazzo Lombardia, un appuntamento strategico per rafforzare l’ecosistema lombardo dell’innovazione e favorire l’incontro tra idee, talenti e investitori.
“Da sempre – ha dichiarato l’assessore Guido Guidesi – il nostro obiettivo è che chiunque abbia un’idea innovativa trovi in Lombardia le migliori condizioni per poterla sviluppare. Vogliamo consolidare i nostri primati per continuare a essere la ‘Casa delle idee’. Innovazione e anticipo dei tempi continueranno a essere le nostre carte vincenti, anche grazie al contributo delle nuove generazioni.”
Le Startup Competitions 2025 comprendono tre concorsi principali:
StartCup Lombardia
Storica competizione dedicata alla nascita di nuove imprese innovative, organizzata con università e incubatori lombardi.
In questa edizione il montepremi cresce a 195.000 euro grazie ai fondi regionali e ai 20.000 euro aggiuntivi del nuovo premio corporate Thales Alenia Space, dedicato a progetti di digital customer experience e tecnologie GNSS.
Dalla sua nascita, StartCup Lombardia ha contribuito alla creazione di 44 imprese, con 1,2 milioni di euro di investimenti regionali e 52 milioni di capitali raccolti dalle startup vincitrici.
Edilizia sostenibile e sicura
Novità assoluta del 2025, la nuova competition punta a promuovere l’innovazione nel settore edilizio e sostenere le imprese nella transizione verso soluzioni più sicure e sostenibili.
Regione Lombardia mette a disposizione 150.000 euro per sei progetti vincitori, ognuno dei quali riceverà 25.000 euro.
Chimica Verde Lombardia per un futuro sostenibile 2025
Alla sua seconda edizione, la competizione conferma 25.000 euro per ciascuna delle sei startup premiate e un percorso di tutoraggio in collaborazione con Cariplo Factory.
L’obiettivo è promuovere imprese innovative nel settore della chimica verde, supportando la transizione ecologica e la riduzione dell’impatto ambientale.
“La chimica verde – ha spiegato Fabrizio Grillo, presidente di Federated Innovation Mind – è una delle frontiere più promettenti dell’innovazione sostenibile. Insieme a Regione Lombardia costruiamo un ecosistema dove la chimica diventa leva strategica per un futuro più verde, competitivo e responsabile.”
Lombardia capitale delle startup
I progetti candidati spaziano tra ICT & Services, Life Sciences & MedTech, Cleantech & Energy e Industrial Technologies, con un’attenzione particolare alla digitalizzazione dei processi produttivi, ai nuovi materiali, alla gestione delle risorse idriche e alla decarbonizzazione industriale.
Un panorama che conferma la leadership lombarda nel campo dell’innovazione e dell’imprenditoria tecnologica, in linea con gli obiettivi europei della transizione green e del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC).
“Gli Startup Days – ha sottolineato Giovanna Iannantuoni, presidente di Musa – rappresentano una tappa fondamentale del percorso di contaminazione tra ricerca, impresa e innovazione sociale. Ogni startup finalista è la prova che università e mercato possono dialogare, creando valore economico e sociale.”
Le finali delle Startup Competitions si terranno l’11 novembre, con la valutazione dei progetti selezionati a porte chiuse, mentre la cerimonia di premiazione sarà il 12 novembre a Palazzo Lombardia, alla presenza di istituzioni, investitori e partner del mondo dell’innovazione.
L’evento rappresenta un passo ulteriore nel percorso di sostegno all’imprenditoria innovativa lombarda, capace di trasformare ricerca e tecnologia in opportunità di sviluppo e occupazione per tutto il territorio.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

