CAMBIA LINGUA

Terra dei Fuochi: controlli straordinari della Polizia di Stato contro i reati ambientali

Operazione della Polizia Stradale nella Terra dei Fuochi: identificati 272 individui, sequestrati 26 veicoli e sanzioni per oltre 140 mila euro per traffico illecito di rifiuti.

Terra dei Fuochi: controlli straordinari della Polizia di Stato contro i reati ambientali.

Oltre 270 persone identificate, 26 veicoli sequestrati e sanzioni per oltre 140.000 euro nelle province di Napoli e Caserta

Napoli, luglio 2025 – Continua senza sosta l’azione di contrasto ai reati ambientali nella Terra dei Fuochi, l’area tristemente nota per gli sversamenti illeciti e i roghi tossici. La Polizia di Stato, in una vasta operazione coordinata dal Compartimento Polizia Stradale di Napoli, ha intensificato i controlli su strade, attività commerciali e veicoli dedicati al trasporto di rifiuti, con risultati significativi nelle province di Napoli e Caserta.

VIDEO

Un piano operativo mirato nei settori più a rischio

L’intervento ha coinvolto un gruppo di lavoro specializzato, composto da esperti della Polizia Stradale affiancati da personale tecnico proveniente da altri compartimenti regionali. L’obiettivo principale: monitorare e reprimere il fenomeno dello smaltimento illecito di rifiuti, particolarmente diffuso in zone produttive e arterie stradali ad alta percorrenza.

Le attività si sono concentrate soprattutto su tratti extraurbani strategici come:

  • SS 7 BIS e SS 162 in provincia di Napoli
  • SS 7 QUATER e SP 335 in provincia di Caserta

Parallelamente, sono stati eseguiti controlli amministrativi su sette attività commerciali, tra cui gommisti, officine meccatroniche, autorimesse e rivendite di ricambi usati. Da queste ispezioni sono emerse:

  • 7 irregolarità penali
  • 15 infrazioni amministrative

Identificati 272 individui e oltre 300 violazioni accertate

In soli 15 giorni di perlustrazione intensiva, le pattuglie hanno identificato 272 persone, di cui:

  • 81 sanzionate amministrativamente
  • 12 denunciate all’Autorità Giudiziaria per violazioni ambientali, in particolare per trasporto illecito di rifiuti senza iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali (ai sensi degli articoli 212 e 256 comma 4 del Testo Unico Ambientale).

Anche il controllo su strada ha dato esiti rilevanti:

  • 255 veicoli controllati, tra cui 92 impegnati nel trasporto di rifiuti speciali (in gran parte non pericolosi)
  • 26 veicoli sottoposti a sequestro o fermo
  • 314 violazioni amministrative accertate, per un ammontare complessivo di sanzioni pari a 141.207 euro

Un segnale forte per la tutela del territorio

Questa operazione conferma la volontà delle istituzioni di rafforzare la presenza dello Stato in un’area fortemente colpita da emergenze ambientali e sanitarie. Il contrasto al traffico illecito di rifiuti rappresenta una delle sfide più urgenti per la salvaguardia della salute pubblica, dell’ambiente e della legalità economica.

L’azione della Polizia Stradale, svolta in collaborazione con le forze territoriali e i tecnici ambientali, mira non solo a reprimere i reati, ma anche a disincentivare pratiche criminali radicate, in particolare quelle legate allo smaltimento abusivo da parte di aziende non autorizzate.

La lotta alla criminalità ambientale nella Terra dei Fuochi resta una priorità nazionale, ma i numeri di questa operazione dimostrano che la risposta dello Stato è concreta, coordinata ed efficace. I controlli proseguiranno nei prossimi mesi, con l’obiettivo di colpire alla radice le filiere illegali dei rifiuti e di restituire dignità ai territori troppo a lungo compromessi.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×