CAMBIA LINGUA

Ercolano riparte “Train… to be cool”: la Polizia Ferroviaria incontra gli studenti per promuovere sicurezza e legalità

Primo incontro all’Istituto Tilgher di Ercolano per il progetto educativo della Polizia di Stato. Oltre 100 studenti coinvolti in una lezione interattiva sui comportamenti sicuri in stazione e a bordo treno

Ercolano riparte “Train… to be cool”: la Polizia Ferroviaria incontra gli studenti per promuovere sicurezza e legalità

È ripartito da Ercolano (Napoli) il progetto didattico-educativo “Train… to be cool”, promosso dalla Polizia Ferroviaria e rivolto agli studenti delle scuole italiane, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui rischi in ambito ferroviario e diffondere una cultura della legalità e del rispetto delle regole. Il primo incontro del nuovo anno scolastico 2025/2026 si è svolto presso l’Istituto Superiore Tilgher di Ercolano, dove oltre cento studenti delle classi terze e quarte hanno partecipato con grande attenzione a una lezione interattiva condotta dagli operatori della Polizia Ferroviaria di Napoli.

Un percorso di consapevolezza e responsabilità

Durante l’incontro, i ragazzi sono stati guidati dagli agenti della Polizia di Stato in un percorso di riflessione sui comportamenti scorretti o imprudenti che possono mettere a rischio la sicurezza nelle stazioni, lungo i binari o a bordo dei treni. Attraverso video, testimonianze e simulazioni, gli studenti hanno potuto comprendere quanto anche un gesto banale possa trasformarsi in un pericolo reale, per sé e per gli altri. Gli operatori della Polizia Ferroviaria hanno spiegato come l’informazione e la prevenzione rappresentino strumenti fondamentali per costruire nei giovani una nuova consapevolezza sui rischi del mondo ferroviario, favorendo comportamenti corretti e responsabili.

“Train… to be cool”: un progetto che cresce ogni anno

Nato nel 2014 da un’iniziativa della Polizia Ferroviaria in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, il progetto “Train… to be cool” è ormai diventato un punto di riferimento nazionale per l’educazione alla sicurezza ferroviaria. L’obiettivo è prevenire incidenti e comportamenti pericolosi, attraverso un linguaggio vicino ai giovani e basato sulla partecipazione attiva.

Per l’anno scolastico 2025/2026, la campagna farà tappa in numerosi istituti scolastici della Campania, coinvolgendo migliaia di studenti.
Ogni incontro sarà condotto dai trainer specializzati della Polizia Ferroviaria, che metteranno a disposizione la propria esperienza diretta sul campo per aiutare i ragazzi a riconoscere situazioni di rischio e a viaggiare in sicurezza.

Educare al rispetto e alla legalità

Il progetto rappresenta anche un importante strumento per rafforzare il legame tra giovani e istituzioni, promuovendo i valori della legalità, del rispetto reciproco e della responsabilità sociale. Attraverso la conoscenza e il dialogo, la Polizia di Stato intende trasmettere ai ragazzi l’importanza del rispetto delle regole non solo in stazione o sui treni, ma anche nella vita quotidiana. L’incontro di Ercolano ha ricevuto grande apprezzamento da parte del corpo docente e degli studenti, che hanno partecipato con entusiasmo e curiosità, ponendo domande e condividendo esperienze personali legate ai viaggi in treno.

Un impegno costante della Polizia Ferroviaria

Con iniziative come “Train… to be cool”, la Polizia Ferroviaria rinnova il proprio impegno per la sicurezza dei cittadini, con particolare attenzione ai più giovani. La prevenzione, la conoscenza dei rischi e la corretta informazione restano i pilastri fondamentali per costruire una mobilità ferroviaria sicura e consapevole.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×