CAMBIA LINGUA

Sanremo al via, l’attesa è finita

Sanremo 2025: musica, emozioni e grandi ospiti per un Festival indimenticabile

Sanremo al via, l’attesa è finita.

Ventinove canzoni in gara, giovani voci e artisti con decenni di carriera e di successi, tutti sul palco del tempio della musica italiana: il Teatro Ariston.

«Un Festival con una conduzione corale e all’insegna dell’amicizia: questo è il Sanremo che ho immaginato. Una conduzione corale fatta con divertimento e leggerezza. Mi piace ricordare una frase che sul palco dell’Ariston disse Ezio Bosso prima della sua esibizione del 2016: ‘La musica, come la vita, si fa insieme’». Così Carlo Conti racconta la 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana che, con la regia di Maurizio Pagnussat, sarà in onda da martedì 11 a sabato 15 febbraio su Rai 1, Rai Radio2, RaiPlay e Rai 4K, al numero 210 di Tvsat.

Tutti i cantanti saranno accompagnati dall’Orchestra del Festival, composta come sempre da musicisti professionisti in parte scelti dalla Rai e in parte messi a disposizione dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, e dai vocalist.

Nella prima serata a portare un messaggio di pace ci saranno le cantanti Noa, israeliana, e Mira Awad, palestinese, che proporranno una loro versione di “Imagine” di John Lennon. Ci sarà anche un momento per omaggiare cantanti che hanno lasciato il segno nella musica italiana: Iva Zanicchi e Antonello Venditti che riceveranno il premio alla carriera.

Fino a sabato 15 febbraio, Bianca Guaccero e Gabriele Corsi, conducono la striscia quotidiana dalla glass box situata proprio davanti al Teatro Ariston nel “PrimaFestival” che torna per la sua nona edizione su Rai 1, per accompagnare il pubblico verso la 75ª edizione del Festival di Sanremo con un mix unico di spettacolo e intrattenimento. Ad affiancarli in esterna, la giovane Mariasole Pollio, pronta a raccontare il Festival con uno sguardo innovativo e vivace e tanta energia. Ma c’è di più: la comicità pungente e moderna de “I Sansoni” – il duo siciliano formato da Fabrizio e Federico – promette risate con pillole ironiche sui retroscena del Festival.

Il “Dopofestival – Tutti guardano Sanremo” sarà condotto da Alessandro Cattelan affiancato da Selvaggia Lucarelli e Anna Dello Russo sempre nel Glass Box.

Sanremo al via, l'attesa è finita

Un commento a caldo di ogni serata con i giornalisti, i cantanti come ospiti, la musica live degli Street Clerks e i migliori e più divertenti contenuti trovati sui social con gli hashtag ufficiali del Festival. E torna anche il pronostico giocoso “SbancaSanremo” Rai Radio 2, la radio ufficiale del Festival 2025, avrà tre luoghi chiave per far entrare gli ascoltatori nel vivo della manifestazione: il Box in piazza Borea d’Olmo, il negozio OVS in via Matteotti e la Blue Room direttamente nel backstage dell’Ariston, per esclusive interviste con i cantanti e per cogliere tutte le emozioni sul momento, in presa diretta. Dall’11 al 15 febbraio tutte le prime serate di Sanremo 2025 in onda su Rai1 saranno in diretta su RaiPlay, anche in formato 4K, e le clip di tutte le canzoni e dei momenti più emozionanti sul palco dell’Ariston saranno pubblicate in tempo reale su RaiPlay. Il pubblico di RaiPlay potrà anche seguire in diretta, o rivedere in formato clip, le interviste ai cantanti e gli ospiti realizzate da Ema Stokholma e Gino Castaldo nello studio della Visual Radio di Rai Radio2 nel backstage del Teatro Ariston. Per creare un filo diretto con i telespettatori, RaiPlay dall’11 al 15 febbraio alle 17.00 proporrà il format original “Conversazione – Sanremo Edition”: il pubblico potrà telefonare per parlare con i protagonisti della kermesse e conoscere tutte le curiosità del Festival.

Anche RaiPlay Sound seguirà il Festival: le cinque serate e le interviste a caldo di Gino Castaldo ed Ema Stokholma saranno disponibili in diretta su Radio2, mentre on demand saranno disponibili le clip con le canzoni, gli ospiti e i monologhi. In piattaforma anche le puntate speciali dei programmi di Radio Rai e il nuovo programma di Rai Radio2 “Sanremo è sempre più blues”. Tanti i contenuti extra sulla storia del Festival: “Sanremo Story”, il podcast “Molto rumore per Sanremo” e “Radio Sanremo – Non solo brutte”.

Sanremo al via, l'attesa è finita

Sanremo 75 sarà raccontato in modo corale immersivo anche dai social

Gli account ufficiali del Festival (X, Facebook, Instagram, TikTok e il canale broadcast di RaiPlay su WhatsApp), gli account social di Rai1 e RaiPlay, di Rai Radio2, Rai Ufficiale, Ufficio Stampa Rai, RaiPlay Sound, RaiNews e Rai Accessibilità faranno gioco di squadra per diffondere i contenuti legati alla manifestazione tutti targati #Sanremo2025. La musica unisce oltre le barriere e Sanremo rinnova il suo impegno ad essere veramente inclusivo. Rai Pubblica Utilità, oltre alla sottotitolazione, l’audiodescrizione e la traduzione LIS su RaiPlay, realizzerà le strisce quotidiane “Sanremo Accessibile 2025 il giorno dopo… dietro le quinte tra interviste e curiosità” e “Sanremo 2025 il giorno dopo… dettagli e curiosità”.

I palchi

Come ormai da tradizione, il festival moltiplica i suoi palchi e con essi la possibilità di ascoltare musica, coinvolgendo la città. In piazza Colombo il Suzuki Stage avrà come protagonisti: martedì 11 Raf, mercoledì 12 Big Mama, giovedì 13 Ermal Meta, venerdì 14 Benji & Fede e sabato 15 Tedua. Già sabato 8 febbraio sul palco, con la guida dei conduttori Jody Cecchetto e Mattia Stanga, si esibiranno i giovani artisti di Area Sanremo e gli Urban Theory. Non mancherà anche il palco galleggiante sulla grande nave da crociera Costa Toscana. A bordo un gruppo dance-rock italiano di livello internazionale: i Planet Funk, che suoneranno nella serata finale per renderla ancora di più una vera festa.

Sanremo al via, l'attesa è finita

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×