CAMBIA LINGUA

Monza: Polizia Locale e Polizia di Stato intensificano i servizi per la verifica della guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti

Gli accertamenti sono stati svolti con un medico e un infermiere della Polizia di Stato

Monza: Polizia Locale e Polizia di Stato intensificano i servizi per la verifica della guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti

Sabato 15 febbraio la Polizia di Stato, con la specialità della Polizia Stradale, ha svolto un servizio volto a prevenire e reprimere la guida in stato di ebbrezza e dopo l’assunzione di stupefacenti.

Ha partecipato all’attività anche la Polizia Locale di Monza. I controlli sono stati svolti sui veicoli provenienti da entrambi i sensi di marcia di via Battisti e viale Brianza.

Sono stati impiegati 25 operatori di polizia, tra cui anche un medico ed un infermiere della Polizia di Stato, con ufficio mobile.

Sono stati controllati 79 veicoli e 87 persone, tutte sottoposte ad un test di primo livello effettuato direttamente dagli operatori di polizia mediante apposito precursore finalizzato a rilevare lo stato di ebbrezza alla guida. A seconda dell’esito riscontrato, ove positivo, i conducenti fermati sono stati sottoposti a controllo mediante etilometro.

Il personale sanitario della Polizia di Stato ha effettuato screening finalizzati all’accertamento di assunzione di droga, mediante il prelievo di saliva presente nel cavo orale, e tutte le verifiche hanno dato esito negativo circa la guida sotto l’assunzione di sostanze stupefacenti.

Delle persone controllate, 5 sono state segnalate all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza, essendo stato rilevato un tasso alcolemico superiore a 1,51 g/l. Uno di questi viaggiava a bordo di un monopattino che è stato sequestrato, essendo di sua proprietà, in quanto a seguito di condanna definitiva potrebbe essere applicata la confisca.

Le persone risultate positive agli accertamenti svolti sono risultati essere uomini italiani in età tra 18 e 32 anni. Una sola donna è risultata positiva all’assunzione di sostanze alcoliche con età superiore a 50 anni, con un tasso alcolemico pari a 0,7 g/l che è stata sanzionata amministrativamente.

A 5 guidatori con tasso alcolemico superiore a 1,51 g/l è stata anche ritirata la patente, per l’applicazione della conseguente sanzione accessoria della sospensione della stessa per periodi da 6 mesi ad 1 anno in caso di rilevanza penale e da 3 a 6 mesi in caso di rilevanza amministrativa del livello di alcool accertato.

Ad un guidatore, inoltre, è stato sequestrata l’auto in quanto di sua proprietà per la conseguente confisca a seguito della condanna definitiva, agli altri guidatori non proprietari, in fase di giudizio, potrà essere applicata il doppio della sanzione, che va da 1.500 € a 6.000 €.

Durante i controlli sono state anche elevate 5 contravvenzioni per revisioni ed assicurazioni scadute.

In alcuni casi gli automobilisti, vista la presenza della polizia in attività di controllo, hanno cercato di eludere il controllo, cambiando direzione o provando ad invertire la marcia, ma il dispositivo di controllo predisposto ha consentito di impedire e bloccare in sicurezza i veicoli da sottoporre a verifica.

Monza: Polizia Locale e Polizia di Stato intensificano i servizi per la verifica della guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×