CAMBIA LINGUA

Monza Fast Future: dal 16 al 18 ottobre torna il Festival della Sostenibilità con eventi, scuole e progetti per il futuro

Monza ospita il Festival della Sostenibilità con iniziative su energia, cambiamento climatico e progetti educativi. In evidenza anche il progetto europeo LIFE CLIMAX PO e il coinvolgimento di scuole e università.

Monza Fast Future: dal 16 al 18 ottobre torna il Festival della Sostenibilità con eventi, scuole e progetti per il futuro.

Dal 16 al 18 ottobre torna a Monza il tanto atteso Monza Fast Future, il Festival della Sostenibilità, promosso dal Comune di Monza e organizzato da Pro Monza con il supporto di Epickonomia, BCC Carate Treviglio, e Brianzacque.

L’edizione 2025 promette di essere un evento di grande impatto, con numerosi appuntamenti che spaziano dalla sostenibilità energetica al cambiamento climatico, coinvolgendo cittadini, scuole, università e aziende del territorio.

Inaugurazione e Mostra “Willow”

Il Festival della Sostenibilità si apre giovedì 16 ottobre alle 18:30, con l’inaugurazione della mostra Willow, Arte, Energia e Sostenibilità, dedicata all’artista milanese, in collaborazione con i canali TV Arte In e la trasmissione Monza In.

La mostra, che sarà aperta fino al 25 ottobre, è un’occasione unica per esplorare il connubio tra arte e sostenibilità, in un percorso che invita alla riflessione sul nostro futuro energetico.

Venerdì 17 ottobre, il Politecnico di Milano e diverse scuole monzesi – tra cui Hensemberger, Mosè Bianchi, Frisi e ITS Green – daranno il via a un progetto educativo innovativo sull’energia, destinato agli studenti delle scuole superiori.

Il progetto, che coinvolge un centinaio di studenti, mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della gestione dell’energia e dei suoi impatti su ambiente e salute.

Gli studenti lavoreranno in gruppi per sviluppare progetti innovativi in settori come l’industria, i trasporti, il turismo e l’agricoltura, cercando soluzioni per rendere più sostenibile la vita quotidiana.

Il percorso formativo culminerà con presentazioni e poster, che saranno esposti davanti a docenti, autorità e imprese locali.

Spettacolo Teatrale e Green Transition

La giornata del 17 prosegue con uno spettacolo teatrale al Teatro Binario 7: Cabaret Artico – Giochiamoci il clima, promosso da Legambiente Lombardia.

L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria.

Lo spettacolo rientra nell’ambito della Strategia di Transizione Climatica Monza & Co. e si inserisce nel programma F2C – Fondazione Cariplo per il Clima, che mira a sensibilizzare il pubblico sui temi del cambiamento climatico e delle strategie di adattamento.

Il Progetto Europeo LIFE CLIMAX PO e l’impegno di Monza

Sabato 18 ottobre, il festival si sposterà in Piazza Roma, nel centro storico di Monza, per una serie di incontri e presentazioni pubbliche.

Monza Fast Future offrirà una panoramica sul progetto LIFE CLIMAX PO, un’iniziativa europea finalizzata a rafforzare l’adattamento climatico nel distretto del fiume Po, una delle aree più produttive e densamente popolate d’Europa.

Monza, infatti, ospita oltre 20 milioni di persone e genera circa il 40% del PIL nazionale.

Nel corso della giornata, verrà firmata la dichiarazione d’intenti CLIMAPACT4PO, che segna l’impegno della città per un futuro più green e resiliente ai cambiamenti climatici.

Questo “patto territoriale” coinvolge enti locali, cittadini e aziende, mirando a costruire soluzioni scientifiche, basate sulla natura e su processi di governance condivisi.

Il festival non sarebbe completo senza la partecipazione attiva di importanti realtà locali.

BCC Carate e Treviglio, uno degli sponsor principali, ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato alla sostenibilità, non solo come valore economico, ma come una responsabilità collettiva.

Anche Assimpredil Ance e Brianzacque hanno espresso il loro supporto per questa iniziativa, rafforzando il legame tra imprese, comunità locali e futuro sostenibile.

Un Futuro Possibile

“Abbiamo voluto dare ampio spazio alle nuove generazioni e alla ricerca, creando occasioni di apprendimento diretto e pratico. Le sfide del cambiamento climatico sono grandi, ma insieme possiamo affrontarle con soluzioni concrete e innovative,” ha dichiarato Arianna Bettin, Assessore alla Transizione Ecologica del Comune di Monza.

Monza Fast Future si conferma un appuntamento imprescindibile per chi vuole contribuire attivamente a costruire un futuro più sostenibile, consapevole e inclusivo.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×