Monza, “Chef for Women”: 8 grandi chef uniti con la Croce Rossa per sostenere le donne vittime di violenza
Nasce l’iniziativa benefica della Croce Rossa di Monza insieme agli chef del territorio per finanziare “Mattoni di Speranza”, un progetto di housing sociale dedicato alle donne che hanno subito violenza
Monza, “Chef for Women”: 8 grandi chef uniti con la Croce Rossa per sostenere le donne vittime di violenza
La Croce Rossa Italiana – Comitato di Monza, in collaborazione con otto tra i più noti chef del territorio brianzolo, lancia per l’autunno 2025 l’iniziativa benefica “Chef for Women”, un progetto che unisce alta cucina e solidarietà per sostenere “Mattoni di Speranza”, l’importante programma di housing sociale dedicato alle donne vittime di violenza. Un gesto concreto che parte dalla tavola e arriva al cuore della comunità: la cucina diventa simbolo di rinascita e strumento di sensibilizzazione contro la violenza di genere.
Gli chef protagonisti dell’iniziativa
A guidare “Chef for Women” sono otto eccellenze gastronomiche monzesi, ambasciatori del gusto e della solidarietà:
-
Salvatore e Vincenzo Butticè – Il Moro
-
Fabio Silva – Derby Grill Monza
-
Roberto Conti – Saint Georges Premier
-
Lorenzo Sacchi – Il Circolino (Stella Michelin)
-
Giuseppe Silvestro – Ristorante Silvestro
-
Corrado Scaglione – Enosteria Lipen
-
Adriano Mastro – Forno del Mastro
Insieme, hanno creato un menù etico-solidale e una serie di eventi che coniugano la passione per la cucina con l’impegno civico e sociale.
Il progetto “Mattoni di Speranza”
Presentato lo scorso maggio in Piazza dell’Arengario, “Mattoni di Speranza” mira a realizzare tre appartamenti presso la sede CRI di via Pacinotti, destinati a ospitare donne e famiglie in difficoltà. L’obiettivo è offrire un rifugio sicuro e un percorso di reinserimento nella società e nel mondo del lavoro, contribuendo alla costruzione di un futuro libero dalla violenza.
Gli obiettivi di “Chef for Women”
L’iniziativa nasce per:
-
sostenere economicamente il progetto Mattoni di Speranza;
-
sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza di genere;
-
creare una rete territoriale solidale che coinvolga istituzioni, associazioni, scuole e imprese.
Il progetto ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Monza, di Confcommercio e dell’Ordine degli Avvocati di Monza, a conferma del suo alto valore civico e sociale.
Il programma degli eventi
-
27 ottobre 2025 – Cena di rappresentanza al Ristorante Il Moro:
Presentazione ufficiale del menù solidale alla presenza di istituzioni, sponsor e sostenitori. -
Ottobre–dicembre 2025 – “Un piatto per la CRI”:
Nei ristoranti aderenti comparirà una portata solidale ispirata al menù di gala: per ogni piatto ordinato, 2 euro saranno devoluti alla Croce Rossa di Monza. -
25 novembre 2025 – Cena di gala benefica allo Sporting Club di Monza:
Evento clou in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con gli chef protagonisti e momenti di testimonianza, musica e solidarietà.
Le voci dell’iniziativa
Guido Compatangelo, presidente CRI Monza: “Chef for Women è un atto concreto di solidarietà e di lotta contro una piaga sociale che troppo spesso viene ignorata. Vogliamo trasformare Monza in un faro di speranza per le donne che hanno bisogno di rinascere.”
Il gruppo “Chef for Women”: “La ristorazione è più di un mestiere: è incontro, ascolto e cura. Con ‘Chef for Women’ ogni piatto diventa un mattone di speranza.”
Il sindaco di Monza, Paolo Pilotto: “Sosteniamo con convinzione questo progetto, parte di un impegno condiviso contro la violenza di genere. È una battaglia culturale e sociale che la nostra città deve affrontare unita.”
Importante anche la partecipazione dell’Istituto Olivetti, che ha aderito al progetto offrendo supporto logistico e competenze professionali, contribuendo a costruire una rete educativa e solidale sul territorio.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

