CAMBIA LINGUA

Violento temporale su Milano: lampi, vento e grandine colpiscono la città la sera del 1° agosto

Una potente cella temporalesca ha investito Milano e hinterland nella serata di venerdì 1 agosto: pioggia intensa, raffiche di vento, fulmini e calo termico improvviso. Tra le zone più colpite: Abbiategrasso, Rozzano, Buccinasco e i quartieri sud-occidentali del capoluogo.

Violento temporale su Milano: lampi, vento e grandine colpiscono la città la sera del 1° agosto.

Milano – La città è stata investita da un violento temporale nella serata di venerdì 1° agosto, intorno alle ore 21. Un evento meteorologico breve ma intenso che ha trasformato il capoluogo lombardo in uno scenario da piena allerta meteo: luci intermittenti di fulmini, raffiche di vento, pioggia battente e forte grandine, hanno caratterizzato la serata milanese.

Le prime avvisaglie della perturbazione si sono registrate nell’hinterland, con una cella temporalesca particolarmente attiva che ha raggiunto Milano partendo da Abbiategrasso, passando per Rozzano e Buccinasco, per poi abbattersi sulla città con una forza improvvisa.

Le immagini del nubifragio: città in tilt sotto i colpi della tempesta

Residenti e automobilisti sorpresi dalla tempesta, l’intensità della pioggia ha rapidamente allagato i principali incroci e messo in difficoltà la circolazione urbana. Le strade lucide d’acqua riflettevano i colori dei semafori e dei fari, mentre le auto procedevano con prudenza e i mezzi pubblici rallentavano.

Violento temporale su Milano: lampi, vento e grandine colpiscono la città la sera del 1° agosto

I lampi continui hanno rischiarato il cielo notturno come se fosse giorno, accompagnati da fragorosi tuoni e un repentino crollo delle temperature, stimato tra i 5 e i 6 gradi in appena mezz’ora. Un cambiamento che ha portato un po’ di refrigerio dopo le giornate afose di fine luglio, ma al prezzo di un’instabilità atmosferica improvvisa.

 

I quartieri più colpiti e le segnalazioni

I quartieri sud-occidentali di Milano, come Barona, Lorenteggio, Giambellino e Navigli, sembrano essere stati i più colpiti dal maltempo. In alcune aree è caduta una fitta e potente grandine, mentre i vigili del fuoco hanno ricevuto numerose segnalazioni per allagamenti, blackout temporanei e rami spezzati.

Al momento non si registrano feriti né danni gravi, ma la situazione è in aggiornamento. La città è rimasta per circa un’ora in condizioni critiche, soprattutto per chi si trovava alla guida o all’aperto.

Milano bomba d'acqua

Un agosto che inizia con l’instabilità

Questo episodio conferma le previsioni dei meteorologi che avevano annunciato un inizio di agosto caratterizzato da forti contrasti termici e instabilità diffusa al Nord Italia, complice il passaggio di correnti fresche atlantiche in collisione con l’aria calda accumulata nei giorni precedenti.

La Protezione Civile regionale monitora l’evoluzione delle condizioni meteorologiche, non escludendo ulteriori fenomeni temporaleschi nei prossimi giorni.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×