Vimodrone, 17enne sfugge a un’aggressione sessuale grazie al “Signal for Help”: fermato un 30enne
Una ragazza di 17 anni si salva da un’aggressione sessuale in un parco di Vimodrone grazie al Signal for Help: fermato un 30enne egiziano, ora in attesa di giudizio.
Vimodrone, 17enne sfugge a un’aggressione sessuale grazie al “Signal for Help”: fermato un 30enne
Vimodrone (Milano) – Una ragazza di 17 anni è riuscita a salvarsi da un’aggressione sessuale in un parco dell’hinterland milanese grazie a un gesto silenzioso ma universale: il “Signal for Help”. Una passante lo ha riconosciuto e ha chiamato subito i carabinieri, consentendo l’arresto di un uomo di 30 anni, di origine egiziana, accusato di violenza sessuale e ora detenuto in attesa di giudizio.
La ricostruzione dei fatti
L’episodio si è verificato nel primo pomeriggio di giovedì. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, la minorenne avrebbe incontrato l’uomo poco prima, in circostanze casuali. La ragazza era inciampata nei pressi di una fermata dell’autobus tra Cologno e Vimodrone, quando il trentenne si sarebbe avvicinato con modi gentili, offrendole aiuto e proponendosi di accompagnarla verso la stazione ferroviaria.
Durante il tragitto, l’uomo l’avrebbe convinta a fermarsi per una breve sosta in un parco pubblico. Lì, seduti su una panchina in un’area appartata, l’uomo avrebbe iniziato a molestarla, toccandola con insistenza nelle parti intime. La ragazza, impaurita, sarebbe riuscita a respingerlo una prima volta, ma non avrebbe avuto la forza di fuggire.
Quando l’aggressore ha ripreso con insistenza i suoi approcci, la giovane ha notato una donna transitare lungo il vialetto del parco. È stato in quel momento che ha eseguito il gesto del Signal for Help, piegando il pollice sul palmo e chiudendolo con le altre dita, formando un pugno.
Il gesto che salva
La passante, residente nella zona, ha immediatamente riconosciuto il segnale, nato come codice internazionale di richiesta d’aiuto. Senza esitare, ha dato l’allarme: ha contattato i familiari e subito dopo le forze dell’ordine. Nel frattempo, l’uomo è riuscito a dileguarsi, ma le informazioni raccolte hanno consentito ai carabinieri di avviare rapidamente le ricerche.
Le indagini e l’arresto
Le pattuglie hanno setacciato l’area fino a tarda sera. L’uomo è stato individuato all’interno di un appartamento condiviso con altri connazionali a Cologno Sud. Incensurato e senza precedenti, da alcuni anni viveva in Italia svolgendo lavori saltuari nel settore edilizio.
Il sostituto procuratore di Monza, ha disposto il fermo per violenza sessuale, eseguito dai carabinieri della compagnia di Sesto San Giovanni. L’indagato, ora in carcere, avrebbe dichiarato di non aver commesso alcun reato, sostenendo che la giovane fosse consenziente. Sarà l’autorità giudiziaria a chiarire la dinamica e a stabilire le responsabilità.
Cos’è il “Signal for Help”
Il segnale manuale è stato introdotto in Canada nel 2020, durante i mesi della pandemia, come strumento di comunicazione silenziosa per le vittime di violenza domestica impossibilitate a chiedere aiuto ad alta voce.
Il gesto si compone di tre passaggi:
- Alzare la mano con il palmo rivolto verso l’esterno.
- Piegare il pollice sul palmo.
- Chiudere le altre quattro dita sopra il pollice, formando un pugno.
Diffuso rapidamente sui social e adottato da diverse organizzazioni internazionali, il Signal for Help è oggi riconosciuto come uno strumento in grado di salvare vite. La sua efficacia, però, dipende dalla consapevolezza collettiva: più persone conoscono il gesto, maggiore è la possibilità di un intervento tempestivo.
Il ruolo decisivo della passante
Fondamentale, in questa vicenda, è stata la lucidità della donna che ha colto il segnale. In casi simili, ricordano gli esperti, è essenziale:
- non ignorare il gesto;
- allertare subito il 112, evitando interventi diretti che possano mettere a rischio la sicurezza;
- restare in contatto con la vittima finché non arrivano i soccorsi.
Una vicenda che poteva finire peggio
L’episodio di Vimodrone dimostra come la combinazione di coraggio, conoscenza e solidarietà possa prevenire conseguenze tragiche. La ragazza ha trovato la forza di compiere il gesto, e la passante ha avuto la prontezza di riconoscerlo e di intervenire.
Un intreccio di coraggio e attenzione civica che ha permesso a una minorenne di sfuggire a una violenza e di avviare un percorso di giustizia.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

