The Corp lancia a Milano il primo consorzio italiano dell’intrattenimento: sicurezza, inclusione, rigenerazione urbana e un “modello Ibiza” per il futuro delle nightlife
The Corp lancia a Milano un nuovo modello di intrattenimento: sicurezza, inclusione e rigenerazione urbana al centro dei progetti, dal festival Aperyshow ad Aut Dance, fino agli interventi su Certosa ed Ex Macello.
The Corp lancia a Milano il primo consorzio italiano dell’intrattenimento: sicurezza, inclusione, rigenerazione urbana e un “modello Ibiza” per il futuro delle nightlife.
Milano, 25 novembre 2025 — Ai Dazi di Milano è nato ufficialmente The Corp, il primo consorzio italiano che riunisce discoteche, locali, venue, festival musicali, lounge e ristoranti con un unico obiettivo: trasformare l’intrattenimento in un settore più sicuro, sostenibile, inclusivo e riconosciuto come valore economico e sociale del Paese. Un comparto che già oggi muove 126 milioni di euro di fatturato aggregato e oltre 260 mila presenze mensili.
L’evento di lancio ha presentato una serie di iniziative strategiche che renderanno Milano un laboratorio nazionale del nuovo modo di intendere nightlife e cultura, puntando su inclusione, innovazione, benessere sociale e rigenerazione urbana.
Un modello “Ibiza” per Milano: sicurezza, cultura, sostenibilità
Il progetto si ispira ai più avanzati sistemi europei, dove l’intrattenimento non è percepito come un problema, ma come motore economico, culturale e occupazionale integrato con le istituzioni.
Come ha ricordato l’assessore regionale Debora Massari, il modello proposto da The Corp si inserisce pienamente nelle linee strategiche della Regione Lombardia:
«L’intrattenimento può diventare un fattore di crescita, formazione, qualità della vita e innovazione. Un approccio che integra sostenibilità, competenze e nuovi modelli di business, capace di generare opportunità per giovani e imprese».

Il presidente di The Corp, Dario De Lisi, ha sottolineato la necessità di un cambiamento radicale nel settore:
«È il momento di lavorare insieme per un cambiamento concreto e necessario. Vogliamo unire innovazione, cultura, sostenibilità e valorizzazione delle persone. E vogliamo farlo in dialogo diretto con le istituzioni, come avviene negli altri Paesi dove questo modello porta benefici reali in termini di indotto, occupazione e visione».
Governance e numeri: 25 realtà unite, 900 dipendenti e un obiettivo ambizioso: 500 milioni entro il 2030
Il consorzio raccoglie 25 realtà tra locali, discoteche, venue, lounge e ristoranti, tra cui:
- Amnesia, Dazi, Hollywood, MIB, Nomad, The Club
- location come Duomo 21, The Glamour Hotel, Ex Macello, Jesolo Music Park
- lounge come Hierbas Milano, Ploom Lounge – Ippodromo, Loolapaloosa
- ristoranti come Verso, Philipp’s, Sukaru Ba, Botinero
Il team direttivo è guidato dal presidente De Lisi, affiancato dai vicepresidenti Grimoldi e Lanfredi (anche COO). Alberto Baldaccini è CFO, Omar Bertoni gestisce l’analisi dei nuovi asset, mentre altri nove dirigenti completano la governance.
Gli obiettivi dichiarati:
- 500 milioni di fatturato entro il 2030
- potenziamento della sicurezza
- promozione dei valori ESG
- tutela dei lavoratori
- investimenti in formazione professionale
- progetti territoriali ad alto impatto sociale
Progetti chiave: Aut Dance, Aperyshow e la grande rigenerazione urbana di Certosa e Ex Macello
AUT DANCE: la discoteca diventa un luogo inclusivo per ragazzi con autismo e disabilità
Per la prima volta in Italia, The Corp presenta Aut Dance, un progetto pilota nato nell’Hollywood Rythmoteque, dedicato a giovani con disturbo dello spettro autistico e disabilità.
L’obiettivo: eliminare barriere sociali e percettive che spesso rendono le discoteche luoghi inaccessibili.
Il locale sarà trasformato con:
- musica e luci adattate
- cocktail analcolici
- aree protette
- un laboratorio artistico a tema manga
Ideato da Fabricio Lanfredi con il supporto della moglie Beatriz:
«Ci hanno chiesto un luogo dove poter ballare e divertirsi sentendosi tutelati. Abbiamo trasformato questa richiesta in realtà»
Aperyshow Festival arriva a Milano nel 2026
Il più grande festival musicale benefico italiano, nato nel 2011 in Veneto, approda finalmente a Milano.
L’edizione 2025 ha registrato:
- 170.000 spettatori
- oltre 300 artisti
- 151.500 euro devoluti in beneficenza
Il festival porterà in città concerti, performance artistiche e una forte missione solidale.
Rigenerazione Urbana: Nomad, Certosa District ed Ex Macello
Milano Certosa District: nasce il primo locale della nuova nightlife sostenibile
Il progetto di rigenerazione urbana Milano Certosa District, guidato da RealStep, trasformerà l’area in un polo di innovazione, benessere e cultura.
All’interno aprirà a febbraio Nomad, il primo locale ufficiale realizzato da The Corp:
- 1.500 mq di superficie totale
- ristorante da 140 posti
- area esterna da 1.500 persone
- 400 posti auto
Una struttura pensata per eventi, corporate, concerti e serate all’aperto.
Ex Macello: da area degradata a nuovo distretto culturale
L’Ex Macello, per anni abbandonato, oggi vive una trasformazione grazie a Redo Sgr e al consorzio The Corp che gestisce parte dell’area per:
- eventi culturali
- iniziative creative
- progetti sociali
- attività di entertainment durante la fase di riqualificazione
L’intera riqualificazione Aria prevede:
- 150.000 mq di nuova area
- 1.200 appartamenti
- nuovi spazi pubblici e culturali
Milano capitale dell’intrattenimento sociale, sicuro e sostenibile
The Corp porta a Milano un’idea completamente nuova di intrattenimento: non solo divertimento, ma inclusione, rigenerazione urbana, formazione e cultura.
Un comparto che si unisce per diventare motore economico, ma anche presidio sociale per i giovani, le famiglie e le comunità locali.
E Milano, con i suoi nuovi distretti e la sua visione innovativa, si prepara a diventare la capitale italiana della nightlife responsabile.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano


