Gli Impolpettabili: a Senago la sfida dei Ragazzi di Robin per battere il record delle 3000 polpette
A Senago arriva Gli Impolpettabili, la sfida solidale dei Ragazzi di Robin: tre giorni di festa, inclusione e buon cibo con l’obiettivo di battere il record delle 3000 polpette.
Gli Impolpettabili: a Senago la sfida dei Ragazzi di Robin per battere il record delle 3000 polpette.
Milano, 18 settembre – Un piatto che unisce, che racconta la tradizione e che diventa occasione di solidarietà. I Ragazzi di Robin, associazione da anni impegnata nella creazione di spazi di crescita e inclusione per giovani adulti con disabilità, lanciano una nuova iniziativa che ha già il sapore della festa: Gli Impolpettabili. L’appuntamento è fissato per il 19, 20 e 21 settembre in Piazza Tricolore a Senago, nell’ambito della Festa della Birra della Pro Loco. L’obiettivo? Battere il record delle 3000 polpette, trasformando un semplice piatto della tradizione in simbolo di condivisione e partecipazione.
Un progetto di inclusione attraverso la cucina
L’idea nasce dalla prosecuzione de La Cucina dei Robin, il laboratorio avviato lo scorso anno per offrire ai ragazzi la possibilità di sperimentare nuove ricette e imparare a lavorare in squadra. Con Gli Impolpettabili, l’iniziativa fa un passo in più: non solo laboratorio, ma anche sfida culinaria e coinvolgimento diretto della comunità.

“La nostra intenzione – spiega la presidente dell’associazione, Melania Scocco – è quella di formare i ragazzi con disabilità al lavoro collaborativo attraverso competenze culinarie e organizzative, offrendo loro un’opportunità di crescita professionale. Abbiamo scelto la polpetta perché è un piatto iconico, amato da tutti e simbolo di convivialità. Attraverso la semplicità di questa ricetta, vogliamo costruire un’esperienza che unisce buon cibo, inclusione e solidarietà, sensibilizzando al tempo stesso la comunità sul valore dell’integrazione”.
Ricette tradizionali e creatività in cucina
Le polpette vengono preparate dai ragazzi insieme a volontari, tra cui il Consigliere Regionale Riccardo Pase, da tempo vicino alle iniziative dell’associazione. Non mancano poi cuochi appassionati che mettono a disposizione esperienza e fantasia. Le ricette seguono la grande tradizione italiana, ma con qualche variante creativa, senza dimenticare l’attenzione alla qualità delle materie prime: ingredienti selezionati e, quando possibile, provenienti da filiere locali.
Ogni evento diventa così un laboratorio a cielo aperto, dove i visitatori possono assistere alla preparazione e degustare le polpette appena cucinate. Non si tratta soltanto di un momento gastronomico: i ragazzi imparano a gestire la cucina, il servizio e il rapporto con i clienti, acquisendo competenze pratiche che possono rivelarsi fondamentali per il loro futuro.
La sfida delle 3000 polpette a Senago
Il clou del progetto sarà proprio a Senago, dove il gruppo proverà a battere il record delle 3000 polpette in un fine settimana di festa. Il programma prevede:
- 19 settembre: apertura dalle ore 19 alle 23
- 20 settembre: doppio appuntamento 12-14 e 19-23
- 21 settembre: doppio appuntamento 12-14 e 19-23
Il tutto si svolgerà in Piazza Tricolore, cornice della Festa della Birra organizzata dalla Pro Loco.
Solidarietà, gusto e comunità
Quello che potrebbe sembrare un semplice evento gastronomico è, in realtà, un progetto dal grande valore sociale. Gli Impolpettabili dimostra come la cucina possa trasformarsi in strumento di inclusione e crescita. Per i ragazzi, ogni polpetta rappresenta un passo verso l’autonomia e la professionalizzazione; per la comunità, è un’occasione di incontro, scambio e sostegno a una causa che unisce.
La sfida delle 3000 polpette non è dunque solo un record da battere, ma un simbolo di speranza e partecipazione. Una dimostrazione concreta che, attraverso la creatività e la convivialità, si possono costruire percorsi di vita più inclusivi e ricchi di opportunità.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

