CAMBIA LINGUA

Salone del Mobile.Milano 2025: Il ritorno di Drafting Futures con Talk e Tavole Rotonde

Edizione 2025 del programma culturale Drafting Futures, con ospiti internazionali e tematiche cruciali per il futuro del design e dell'architettura

Salone del Mobile.Milano 2025: Il ritorno di Drafting Futures con Talk e Tavole Rotonde

Dopo il successo dello scorso anno, l’edizione 2025 dei Talk e delle Tavole Rotonde ritorna con un ricco palinsesto culturale. Nuovamente a titolo “Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives” (pad. 14), il programma, a cura di Annalisa Rosso, Editorial Director & Cultural Events Advisor del Salone, si focalizza sulla trasmissione di conoscenze ed esperienze per sollecitare una riflessione sulle opportunità e le responsabilità che abbiamo, oggi, verso un domani che è già presente. Il Salone del Mobile.Milano, oltre a essere il momento più importante per il business del settore arredo, è anche un riferimento culturale irrinunciabile, testimone di come l’incontro diretto e lo scambio di punti di vista sia un’occasione di crescita con ricadute trasversali virtuose.

Il nuovo programma, sdoppiato nei due diversi format dei Talk (al mattino) e delle Tavole Rotonde (al pomeriggio), ospiterà alcune delle personalità più interessanti della progettazione internazionale. Ad aprire i lavori, Valeria Segovia (9 aprile), Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi – riconosciuta come architetta di talento, da sempre impegnata a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare il benessere delle comunità in cui opera. Seguirà, poi, l’architetto Bjarke Ingels, (10 aprile), Founder and Creative Partner di Bjarke Ingels Group, che ci inviterà a riflettere su come materialità, tecnologia e interazione umana possono ridefinire il futuro dell’urbanistica.

Salone del Mobile.Milano 2025: Il ritorno di Drafting Futures con Talk e Tavole Rotonde

Lesley Lokko (11 aprile) – Architetta, Curatrice della 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, e Founder, Chair African Futures Institute – ci insegnerà, invece, che al cuore di ogni progetto c’è uno strumento principe e decisivo: l’immaginazione. A chiudere i Talk 2025, Paolo Sorrentino (12 aprile), Regista Premio Oscar che ci racconterà dell’attesa, tema del suo progetto installativo in Manifestazione, dialogando con Antonio Monda, Giornalista e Professore presso la New York University.

Gli appuntamenti pomeridiani delle Tavole Rotonde saranno, invece, dedicati ai confronti tra voci autorevoli su settori cruciali, oggi, per il design e l’architettura e avranno come titolo The Business of Design: Global Perspectives on Trade, E-Commerce, and Distribution (10 aprile) e The Business of Hospitality: Where Design Meets Functionality (11 aprile). Palcoscenico del palinsesto sarà l’Arena Drafting Futures, realizzata da Formafantasma, che ospiterà anche per il secondo anno il progetto Biblioteca del Salone: una selezione di libri suggeriti dagli stessi relatori che avranno come focus la luce.

Salone del Mobile.Milano 2025: Il ritorno di Drafting Futures con Talk e Tavole Rotonde

Talk

Mercoledì 9 aprile
Ore 11.00, in inglese
Valeria Segovia, Principal, Design Director Gensler London
in conversazione con Massimo De Conti, Architetto, Giornalista

Giovedì 10 aprile
Ore 11.00, in inglese
Bjarke Ingels, Architect, Founder and Creative Partner Bjarke Ingels Group
in conversazione con Oliva Sartogo, Co-Founder & Architect Lead VIV Arts

Venerdì 11 aprile
Ore 11.00, in inglese
Lesley Lokko, Founder, Chair African Futures Institute
in conversazione con Manuela Lucà-Dazio, Executive Director The Pritzker Architecture Prize

Sabato 12 aprile
Ore 11.00, in italiano
Paolo Sorrentino, Regista Premio Oscar
in conversazione con Antonio Monda, Giornalista

Salone del Mobile.Milano 2025: Il ritorno di Drafting Futures con Talk e Tavole Rotonde

Tavole Rotonde

Mercoledì 9 aprile
Ore 14.30, in italiano
Eccellenze manifatturiere e Italian Style nel mondo: esperienze a confronto per la crescita sui mercati internazionali
A cura di Intesa Sanpaolo

Mercoledì 9 aprile
Ore 16.00, in inglese
The Business of Design: Global Perspectives on Trade, E-Commerce, and Distribution

Mohammed Habbas Al Mutairi, Owner, General Manager Gallery Design
Nivangi Davda, Head Interior Design JSW Realty
Dawei Wang, Founder, President Classic Living Group
Gilles Massé, Design Curator, WallpaperStore*, Frankbros, The Level Group

Claudio Spotti, Spotti Milano
Stephan Weishaupt, Founder Weishaupt Design Group
Modera Anne-France Berthelon, Giornalista e Consulente Creativa

Giovedì 10 aprile
Ore 16.00, in inglese
The Business of Hospitality: Where Design Meets Functionality
Pierre-Yves Rochon, Fondatore e Global Design Director, PYR
Elisa Orlanski Ours, Chief Planning, Design Officer Corcoran Sunshine Marketing Group
Andrea Obertello, General Manager Four Seasons Hotel Milano
Dino Michael, Senior Vice President & Global Head Hilton Luxury Brands
Modera Christele Harrouk, Editor in Chief Archdaily

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×