Palazzo Marino apre le porte ai cittadini per le Giornate FAI d’Autunno
Sabato 11 e domenica 12 ottobre visite gratuite alla “casa dei milanesi” con i volontari del FAI per riscoprire la storia e i tesori del palazzo simbolo del Comune di Milano.
Palazzo Marino apre le porte ai cittadini per le Giornate FAI d’Autunno.
Anche Palazzo Marino tra i monumenti storici che saranno aperti per le Giornate FAI d’Autunno.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle ore 17.30), sarà possibile visitare la “casa dei milanesi”, accompagnati dalle volontarie e dai volontari del FAI della Delegazione di Milano.
I visitatori e le visitatrici saranno accolti davanti all’ingresso in piazza San Fedele, ora abitualmente aperto solo durante le sedute del Consiglio comunale, ma un tempo porta di accesso principale al Palazzo.
La visita consentirà di ripercorrere la storia del palazzo e del suo committente e proprietario, Tommaso Marino, ricco mercante genovese che nel XVI secolo incaricò l’architetto Galeazzo Alessi di progettare la sua dimora milanese.
Costruito tra il 1557 e il 1563, Palazzo Marino fu il primo edificio della città ad avere le facciate completamente rivestite in pietra, diventando un capolavoro dell’architettura rinascimentale.
Nel corso dei secoli, Palazzo Marino ha vissuto alterne vicende fino a diventare, nell’Italia post-unitaria, la sede del Comune di Milano.
L’intervento dell’architetto milanese Luca Beltrami restituì al palazzo la sua imponenza originaria, con la creazione della facciata principale su piazza della Scala, cuore del nuovo assetto urbano ottocentesco.
Durante la visita, i partecipanti potranno ammirare le sale più rappresentative e cuore dell’attività amministrativa e degli eventi ospitati dal Comune: la sala Alessi, la sala Marra, l’Aula consiliare, la sala della Giunta e la sala dell’Orologio, dove sono esposte le Bandiere dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026.
Il consiglio è di raggiungere la residenza municipale con i mezzi pubblici: la fermata della metropolitana più vicina è Duomo (linee 1 e 3). La visita ha una durata di circa 45 minuti.
L’ingresso è libero, ma è possibile una donazione per sostenere la missione della Fondazione per la tutela e la valorizzazione del patrimonio d’arte e natura italiano.
I tesserati FAI, o coloro che si iscrivono in loco, hanno accesso prioritario. In caso di particolare affluenza, l’ingresso potrebbe non essere garantito.
Le Giornate FAI sono un’occasione straordinaria per visitare Palazzo Marino, ma non l’unica. Durante tutto l’anno sono organizzate visite guidate per gruppi e scolaresche affinché il Palazzo simbolo della città e “casa dei milanesi e delle milanesi” possa essere conosciuto da tutti e tutte.
Nel 2024 sono state circa 3.300 le persone che lo hanno visitato, anche nei mesi estivi, oltre alle centinaia di cittadini che accedono per la visita durante la giornata del 2 giugno, altro appuntamento in cui, per tradizione in occasione della Festa della Repubblica, Palazzo Marino insieme alla Delegazione FAI di Milano apre le porte per tutta la giornata a chiunque lo voglia visitare.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

