CAMBIA LINGUA

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano Circolare 2025 celebra la sostenibilità come cultura condivisa: ricerca, imprese e cittadini uniti per un futuro creativo, responsabile e circolare

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una visione condivisa in cui cultura, impresa, ricerca e cittadinanza si intrecciano per creare valore e costruire un futuro più sostenibile e solidale.

Milano, laboratorio vivente della transizione sostenibile

Promossa dall’Assessorato allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro in collaborazione con MUSA Spoke 5, l’iniziativa ha ribadito il ruolo di Milano come polo di riferimento per l’innovazione circolare nei settori della moda e del design. Con oltre 550 iscritti, 31 organizzazioni coinvolte e centinaia di partecipanti tra imprese, startup, istituzioni, università e cittadini, l’evento ha rappresentato una vera e propria comunità in azione, esempio concreto di cultura come aggregazione e condivisione.

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

La ricerca come motore di innovazione e sinergia

Milano Circolare 2025 ha messo al centro la ricerca come strumento per ritrovare equilibrio tra crescita economica, responsabilità sociale e cura del territorio. Attraverso i sei progetti pilota MUSA Spoke 5, sviluppati in collaborazione con 14 aziende e organizzazioni, è stato dimostrato come la sinergia tra università, imprese e istituzioni possa generare soluzioni concrete per la sostenibilità. “Diffondere approcci collaborativi e puntare sulla formazione dei giovani e dei cittadini è essenziale – ha dichiarato Margherita Pero, Coordinatrice di MUSA Spoke 5 e Professoressa al Politecnico di Milano – per rendere Milano la capitale della moda e del design sostenibili.”

Tecnologia e circolarità: strumenti al servizio dell’uomo

L’evento ha dato grande visibilità agli strumenti digitali nati da MUSA Spoke 5, dimostrando come la tecnologia possa essere un mezzo, non un fine, per creare connessioni e cultura condivisa. La piattaforma r4milanoecosystem.it favorisce la collaborazione tra i protagonisti della filiera circolare, mentre il MOOC “Moda&Design a Milano: circolarità e competenze”, disponibile su Coursera, offre una formazione gratuita e accessibile a tutti.

È nello scambio di idee e competenze che nasce il valore” – ha affermato Carlo Salvato, Professore alla Bocconi – “solo offrendo ai giovani strumenti concreti possiamo costruire un futuro più circolare e umano.”

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Innovazione, responsabilità e gratitudine: le parole chiave della rinascita

Tra i progetti più apprezzati, TRAC3S dell’Università Statale di Milano – dedicato alla certificazione anticontraffazione e alle esperienze immersive in realtà virtuale – e la piattaforma Su.Re. del Politecnico di Milano, hub digitale per la transizione sostenibile del retail.
A completare il quadro, l’app MUSA NEXT, che trasforma la sostenibilità in un’esperienza di gioco, apprendimento e partecipazione attiva dei cittadini.

Nell’area espositiva hanno trovato spazio aziende e realtà creative come Save The Duck, Krill Design, Lumson, Nicoletta Fasani, Aliquo Technologies e PRISM, esempi concreti di come la creatività possa rinascere dalla cura e dalla responsabilità.

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Una rete che unisce ricerca, impresa e comunità

L’innovazione nasce dal dialogo e dalla collaborazione di diversi attori” – ha sottolineato Francesca Romana Rinaldi, Direttrice del Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi. “Quando università, imprese e comunità locali lavorano insieme, generano valore reale e duraturo. È così che la cultura diventa motore di aggregazione, sinergia e gratitudine verso ciò che costruiamo ogni giorno.”

Un futuro da condividere

L’edizione 2025 di Milano Circolare non è solo un evento, ma un atteggiamento culturale: una chiamata collettiva a ritrovare l’equilibrio tra progresso e umanità, creatività e cura, innovazione e rispetto per ciò che già esiste. Da Milano parte un messaggio chiaro: la circolarità è prima di tutto un modo di pensare, un invito al dialogo tra persone, istituzioni e territori per rinascere insieme.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×