Milano potenzia la giustizia riparativa: nuovi percorsi per vittime e autori di reato
Due centri cittadini guidano programmi di riparazione del danno e mediazione sociale secondo la Riforma Cartabia
Milano potenzia la giustizia riparativa: nuovi percorsi per vittime e autori di reato
Si rafforza l’impegno del Comune di Milano sulla giustizia riparativa, attraverso il lavoro di due centri – il Centro per la giustizia riparativa di via Pastrengo 6 e il Servizio per la mediazione sociale e penale di via Tarvisio 13 – che organizzano e gestiscono, con l’ausilio di mediatori esperti, programmi specifici che si concentrano sulla riparazione del danno causato dal reato, mettendo al centro del percorso l’attenzione verso chi lo ha subito e la responsabilizzazione di chi lo ha compiuto.
Con l’approvazione del decreto legislativo 150/2022, la cosiddetta Riforma Cartabia, è stata prevista la possibilità di attivare questo tipo di programmi in tutte le fasi del procedimento penale, tramite centri accreditati con il Ministero della Giustizia, al fine di promuovere il dialogo tra vittime, autori di reato e comunità, favorendo la ricomposizione delle ferite sociali e individuali causate dai reati.
I percorsi prevedono una serie di incontri tra l’autore e la vittima, con l’obiettivo di trovare modalità condivise per riparare il danno e ricostruire la relazione. L’accesso avviene su segnalazione dell’Autorità giudiziaria, ma può essere richiesto anche da una delle parti in causa. La partecipazione è volontaria e consensuale, con la mediazione di operatori professionali formati e la garanzia di servizi di traduzione per persone di origine straniera.
Attraverso un protocollo che firmeremo con il Ministero della Giustizia – dichiara l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé – viene potenziata l’offerta a disposizione dei cittadini e delle cittadine che hanno commesso o subito dei reati, nell’ottica di superare la logica meramente punitiva e riaffermare il principio costituzionale della funzione rieducativa della pena, supportando allo stesso tempo le vittime nel superamento del trauma. Milano investe da anni in questo impegno e due dei sette centri previsti in Lombardia si trovano proprio nella nostra città, che vanta una grande esperienza in questo campo.”
Il Comune di Milano promuove dal 1998, in collaborazione con il Terzo settore, esperienze e pratiche di giustizia riparativa dedicate sia agli adulti sia ai minori. Nel tempo, ha sviluppato interventi con magistratura e forze dell’ordine per condividere obiettivi e prassi operative, ed è presente negli istituti di pena con operatori sociali.
Inoltre, promuove il paradigma riparativo nelle scuole attraverso interventi di cultura della legalità e mediazione dei conflitti. Nel 2023, ha collaborato con Tribunale Ordinario, Procura della Repubblica, Corte d’Appello e Magistratura di Sorveglianza di Milano per la stesura del primo ‘Schema Operativo per l’Applicazione degli Istituti della Giustizia Riparativa’.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

