CAMBIA LINGUA

Milano Music Week 2025: dal 17 al 23 novembre la città celebra la “nuova generazione” della musica con Tananai curatore speciale

Concerti, dj set, talk e workshop in tutta Milano per la nona edizione della Milano Music Week. Il tema di quest’anno esplora i nuovi linguaggi musicali, la creatività digitale e i valori di inclusione e sostenibilità.

Milano Music Week 2025: dal 17 al 23 novembre la città celebra la “nuova generazione” della musica con Tananai curatore speciale.

Torna dal 17 al 23 novembre 2025 la Milano Music Week, la settimana che trasforma la città in un palcoscenico diffuso dedicato alla musica e ai suoi protagonisti.

Giunta alla nona edizione, la manifestazione è promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con AssoConcerti, Assomusica, FIMI, NUOVO IMAIE e SIAE, e organizzata da Butik S.r.l. Impresa Sociale.

La direzione artistica è affidata a Nur Al Habash, affiancata da Tananai, curatore speciale di questa edizione, che apre il programma con due eventi al Teatro Triennale dedicati al rapporto tra intelligenza artificiale e creatività musicale.

Milano Music Week 2025: dal 17 al 23 novembre la città celebra la “nuova generazione” della musica con Tananai curatore speciale

Il tema 2025: “Nuova generazione”

L’edizione 2025 della Milano Music Week si sviluppa intorno al tema “Nuova generazione”, un percorso che esplora le trasformazioni dell’industria musicale contemporanea, le nuove forme di ascolto e produzione, e i valori di inclusione, sostenibilità, benessere mentale e parità di genere.

Per sette giorni, Milano ospiterà concerti, showcase, dj set, talk, workshop e incontri in tutta la città: dalle sedi istituzionali ai club, dai negozi di dischi ai quartieri periferici.

Milano Music Week 2025: dal 17 al 23 novembre la città celebra la “nuova generazione” della musica con Tananai curatore speciale

«Qualsiasi genere si consideri, l’identità culturale di Milano trova nella musica un imprescindibile punto di riferimento – dichiara il Sindaco di Milano Giuseppe Sala. La nona edizione della Milano Music Week coinvolge la città in una settimana di incontri, concerti e anteprime, raccontando il legame profondo tra Milano e la musica, e valorizzando il lavoro di artisti, musicisti e professionisti del settore».

Anche l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi sottolinea il valore culturale e sociale dell’iniziativa:

«Milano, per una settimana, si trasforma in un palcoscenico diffuso dove la musica diventa linguaggio di inclusione, innovazione e dialogo. Il progetto Periphonic porterà la musica nei quartieri periferici, mentre il tema “Nuova generazione” invita a guardare al futuro dell’industria musicale. La partecipazione di Tananai testimonia la vivacità della nuova scena italiana e la capacità di Milano di essere un laboratorio di creatività».

Milano Music Week 2025: dal 17 al 23 novembre la città celebra la “nuova generazione” della musica con Tananai curatore speciale

«La Milano Music Week è un punto di riferimento per chi vive e lavora nella musica – commenta Tananai, curatore speciale dell’edizione 2025. Credo sia fondamentale circondarsi di persone che condividono le stesse passioni e che sappiano stimolare e contaminare positivamente. Ho accettato la curatela non per mettermi al centro, ma per dare voce e spazio a professionisti e giovani artisti, con l’obiettivo di ispirare chi sogna di fare musica».

Milano Music Week 2025: dal 17 al 23 novembre la città celebra la “nuova generazione” della musica con Tananai curatore speciale

La Milano Music Week 2025 conferma il ruolo di Milano come capitale italiana della musica, sostenendo l’intera filiera musicale e promuovendo la cultura come motore di coesione e cambiamento.

Con centinaia di appuntamenti diffusi, la manifestazione unisce formazione, innovazione e intrattenimento, rendendo la città un grande laboratorio sonoro aperto a tutte le generazioni.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×