Milano, maxi operazione interforze nelle periferie: 4 arresti, 721 persone controllate e 5 appartamenti sgomberati
Controlli a tappeto a Piazzale Selinunte, Segesta, Lampugnano e Molino Dorino: 290 operatori impegnati tra Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale. Sequestri, arresti e sanzioni per oltre 17mila euro
Milano, maxi operazione interforze nelle periferie: 4 arresti, 721 persone controllate e 5 appartamenti sgomberati
Una vasta operazione di sicurezza e decoro urbano ha interessato diverse aree periferiche di Milano, tra cui Piazzale Selinunte, Segesta, Stazione FS Lampugnano e Molino Dorino. L’intervento, disposto dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, ha avuto come obiettivo la repressione dei fenomeni di criminalità, il contrasto allo spaccio di droga, alle occupazioni abusive e alla presenza irregolare di cittadini stranieri, oltre a favorire una maggiore vivibilità e sicurezza degli spazi urbani.
L’operazione, denominata “Operazioni Interforze Periferie”, si inserisce nel più ampio piano di azioni straordinarie di controllo del territorio avviato nel capoluogo lombardo. Sono stati impegnati 290 operatori appartenenti alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza e alla Polizia Locale di Milano, con il supporto di AMSA, ATM, ATS e ALER per gli interventi di bonifica ambientale e riqualificazione urbana.
Durante l’attività sono stati effettuati 25 posti di controllo, 721 persone identificate, 131 veicoli verificati e una vettura sequestrata, con l’irrogazione di numerose sanzioni amministrative. Nel corso dell’operazione, i militari e gli agenti hanno eseguito 11 perquisizioni domiciliari, procedendo a 4 arresti e 8 denunce per reati di ricettazione, detenzione abusiva di armi e occupazione abusiva. Sono inoltre state accompagnate in Questura 4 persone e adottati 2 provvedimenti di DACUR (divieto di accesso alle aree urbane).
In parallelo, i controlli amministrativi hanno riguardato 31 esercizi commerciali, con sanzioni per oltre 17.000 euro e una licenza sospesa. Particolarmente significativa anche l’attività di bonifica urbana: sono stati recuperati e sgomberati 5 appartamenti e diverse cantine, mentre dal suolo pubblico sono stati rimossi giacigli, suppellettili e rifiuti per un totale di circa 2 tonnellate. Sono stati inoltre sequestrati autoveicoli privi di assicurazione, sostanze stupefacenti, gioielli e capi d’abbigliamento di sospetta provenienza illecita.
Il successo dell’operazione è stato possibile grazie al coordinamento tra le varie Forze dell’Ordine e gli enti territoriali, con l’obiettivo di sviluppare strategie innovative di sicurezza integrata e valorizzazione delle periferie milanesi. “Si tratta di un intervento ad alto impatto – si legge in una nota – che dimostra la volontà congiunta delle Istituzioni di garantire sicurezza, decoro e legalità nelle aree più sensibili della città”.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

