Milano: le città vincitrici dei Milan Pact Awards 2025 per sistemi alimentari sostenibili.
Austin, Seoul, Medellin e altre città premiate per progetti innovativi in ambito alimentare. I Milan Pact Awards celebrano le migliori pratiche di sostenibilità.
Milano: le città vincitrici dei Milan Pact Awards 2025 per sistemi alimentari sostenibili.
Le città di Austin (Stati Uniti), Jericho (Palestina), Medellin (Colombia), Ouagadougou (Burkina Faso), Seoul (Corea del Sud) e Vantaa (Finlandia) sono state premiate con i Milan Pact Awards 2025 per i loro progetti innovativi nel campo dei sistemi alimentari sostenibili. Queste città si sono distinte tra oltre 340 candidature presentate per l’edizione 2025 dei premi, riconoscendo le pratiche più creative e ambiziose in relazione alle politiche alimentari urbane.

I Milan Pact Awards sono stati lanciati nel 2016 dal Comune di Milano e dalla Fondazione Cariplo, con il supporto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), e mirano a celebrare i progetti delle città che promuovono sistemi alimentari sostenibili. I premi sono anche un’occasione per incentivare il dialogo e la condivisione delle buone pratiche tra le città del Milan Urban Food Policy Pact (MUFFP), creando una piattaforma globale di conoscenze sulle politiche alimentari. Dal 2016 ad oggi, il programma ha raccolto 968 buone pratiche, rendendolo il più grande archivio mondiale dedicato alle politiche alimentari urbane.
La cerimonia di premiazione si è svolta al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano, alla presenza della vicesindaco Anna Scavuzzo, della vice presidente di Fondazione Cariplo Claudia Sorlini e del Direttore Generale del Piccolo Teatro di Milano Lanfranco Li Cauli. Le città vincitrici sono state selezionate da una giuria internazionale di esperti in sei categorie del MUFPP: Governance, Diete Sostenibili, Equità Sociale ed Economica, Produzione Alimentare, Approvvigionamento e Distribuzione Alimentare e Riduzione degli Sprechi Alimentari.

Le motivazioni per le città vincitrici sono le seguenti:
-
Austin (USA) ha vinto nella categoria Governance per la sua creazione di una roadmap partecipativa che affronta le disuguaglianze nell’accesso al cibo e le sfide climatiche, migliorando l’accesso al cibo e promuovendo il sostegno alle aziende agricole locali.
-
Seoul (Corea del Sud) è stata premiata nella categoria Diete Sostenibili per aver garantito a 150.000 bambini sotto i 6 anni pasti di alta qualità in piccoli centri per l’infanzia, con un impatto sociale significativo.
-
Medellin (Colombia) ha vinto nella categoria Equità Sociale ed Economica per il suo programma scolastico che assicura una nutrizione sana a 232.000 studenti nelle aree urbane e rurali, con particolare attenzione a bambini vulnerabili, adolescenti, popolazioni indigene, migranti e persone con disabilità.
-
Jericho (Palestina) è stata premiata nella categoria Produzione Alimentare per la costruzione di una struttura agricola che utilizza acque reflue trattate per irrigare, garantendo acqua a centinaia di agricoltori locali.
-
Ouagadougou (Burkina Faso) ha vinto nella categoria Approvvigionamento e Distribuzione Alimentare per il suo lavoro di rafforzamento delle infrastrutture dei mercati locali, migliorando i collegamenti urbano-rurali e includendo i ristoranti locali.
-
Vantaa (Finlandia) ha vinto nella categoria Riduzione degli Sprechi Alimentari per aver sviluppato un ecosistema urbano integrato che recupera e redistribuisce le eccedenze alimentari attraverso una piattaforma digitale di coordinamento, convertendo gli scarti organici in biogas e compost.
Oltre ai vincitori, sono state attribuite menzioni speciali a città come Copenaghen, Grenoble, Jangseong e Kisumu nella categoria Governance, Baltimora, Berlino, Quezon e Torino nella categoria Diete Sostenibili, e molte altre città in altre categorie.

Questa edizione dei Milan Pact Awards ha visto un significativo aumento delle proposte provenienti da Africa, Asia-Pacifico e America del Sud, con un incremento del 52% delle candidature dalla regione Asia-Pacifico rispetto al 2022. Un dato che dimostra l’importanza crescente delle politiche alimentari sostenibili nelle città di queste aree.
Ogni città vincitrice avrà ora la possibilità di utilizzare il premio monetario ricevuto per migliorare o ampliare i propri progetti, o per partecipare a uno scambio bilaterale con un’altra città firmataria del MUFPP. Jericho ha annunciato che il premio di 20.000 euro sarà devoluto a iniziative di aiuto alimentare per i bambini di Gaza, dimostrando un impegno concreto a favore delle comunità vulnerabili.
Tutti i dettagli dei progetti vincitori e le special mentions saranno disponibili nel Report dei Milan Pact Awards 2025, che sarà presto scaricabile dal sito ufficiale di Milan Urban Food Policy Pact, milanurbanfoodpolicypact.org.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

