Milano, Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale 2025: scuole, istituzioni e associazioni unite per la tutela del pianeta
A Palazzo Lombardia prende il via la Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale 2025, promossa da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente. Focus sul fast fashion, economia circolare e ruolo della scuola nella transizione ecologica
Milano, Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale 2025: scuole, istituzioni e associazioni unite per la tutela del pianeta
La creazione di reti virtuose tra istituzioni, scuole e associazioni del territorio rappresenta il principale strumento per educare le nuove generazioni alla tutela dell’ambiente e contrastare i danni del fast fashion, un fenomeno ormai noto per il suo impatto sul pianeta.
Di questi temi si è parlato nel corso della prima giornata della Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale 2025, in programma fino al 30 ottobre a Palazzo Lombardia. L’evento, promosso da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, in collaborazione con ARPA Lombardia, mira a diffondere tra gli studenti una maggiore consapevolezza ambientale e a favorire comportamenti sostenibili nella vita quotidiana.
Scuola e giovani al centro della transizione ecologica
L’iniziativa mette al centro la scuola come luogo chiave per educare i ragazzi alla transizione ecologica, rendendoli protagonisti del cambiamento attraverso progetti concreti di economia circolare, come il riciclo dei vestiti, la rivendita dei capi usati e la scelta di materiali sostenibili.
L’evento è stato aperto dall’assessore regionale all’Ambiente e Clima Giorgio Maione, che ha ribadito l’importanza dell’educazione ambientale come strumento per un reale cambiamento culturale: “Il cambiamento verso la sostenibilità – ha spiegato Maione – si realizza coinvolgendo pienamente docenti, studenti e genitori, generando nuove energie e un autentico interesse alla partecipazione. L’educazione ambientale deve essere una priorità strategica per affrontare le sfide del futuro.”
Alla cerimonia inaugurale erano presenti anche Lucia Lo Palo, presidente di ARPA Lombardia, e Stefano Clerici, direttore di Fondazione Lombardia per l’Ambiente.
Moda sostenibile e consapevolezza: focus sul fast fashion
Il binomio moda-sostenibilità è stato il tema centrale del convegno inaugurale, a cui ha preso parte Marina Spadafora, stilista e coordinatrice italiana del movimento Fashion Revolution, che promuove una moda etica e responsabile. “È fondamentale sensibilizzare i giovani sui temi della moda green – ha dichiarato Spadafora –. Esiste un modo di fare shopping alternativo al fast fashion che aiuta i ragazzi a diventare cittadini consapevoli e responsabili.” Tra le attività della giornata, anche il monologo “Giralamoda” di Davide Del Grosso dell’associazione Trama Plaza, che attraverso arte ed educazione racconta i retroscena dell’industria tessile e l’impatto ambientale della produzione di massa.
Mostre e laboratori per un futuro più sostenibile
Nel corso della tre giorni, gli studenti possono partecipare a workshop, incontri e laboratori pratici dedicati ai temi della biodiversità, del clima e del consumo responsabile. Due le mostre fotografiche protagoniste della Fiera:
-
“Terra Glacialis – I ghiacciai della Lombardia: un patrimonio minacciato dalla crisi climatica”, realizzata dal Servizio Glaciologico Lombardo ODV e dalla Federazione Speleologica Lombarda;
-
“I migliori scatti di MiaFotoBio. La biodiversità attraverso l’obiettivo delle scuole superiori lombarde”, curata da Fondazione Lombardia per l’Ambiente e da La Rivista della Natura.
Un evento che unisce educazione, scienza e cittadinanza attiva
Per Stefano Clerici, direttore di Fondazione Lombardia per l’Ambiente, la Fiera rappresenta un momento di confronto essenziale: “È un’occasione di incontro tra conoscenza scientifica ed esperienza educativa, dove la partecipazione attiva dei giovani diventa il motore della sostenibilità.” La Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale 2025 si conferma così un laboratorio di idee e buone pratiche, in grado di ispirare nuove generazioni più consapevoli, responsabili e attente all’ambiente.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano



