Milano Fashion Week 2025: sfilate, anniversari e tributo a Giorgio Armani
Dal 23 al 29 settembre Milano celebra la moda con 171 appuntamenti tra sfilate, presentazioni ed eventi. Un’edizione speciale che rende omaggio a Giorgio Armani e ai grandi protagonisti della creatività italiana e internazionale
Milano Fashion Week 2025: sfilate, anniversari e tributo a Giorgio Armani
La Milano Fashion Week, in partenza il 23 settembre, sarà celebrata nel segno del ricordo di Giorgio Armani, uno dei suoi fondatori, e della sua lezione creativa, imprenditoriale e umana, preziosa nei tempi di trasformazione che la moda sta attraversando.
La manifestazione, in programma dal 23 al 29 settembre, è realizzata con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Agenzia ICE e del Comune di Milano. 171 appuntamenti totali: 54 sfilate fisiche e 4 digitali, 78 presentazioni, 7 presentazioni su appuntamento e 30 eventi. Questa edizione vede anche la celebrazione di importanti anniversari:
-
Giorgio Armani chiuderà le sfilate domenica 28 settembre celebrando i 50 anni del marchio;
-
Laura Biagiotti festeggerà i 60 anni dalla Fondazione;
-
The DoubleJ e Flower Mountain celebrano i 10 anni di attività;
-
Calcaterra festeggia i 10 anni di presenza in calendario.
Tra gli eventi principali:
-
Il 23 settembre: “CHI è CHI Awards” (25° anniversario) dedicato a I Legami; la terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza promosso da LVMH, Confartigianato Imprese, CNMI e Thélios; inaugurazione del nuovo Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti.
-
Il 24 settembre: sfilata collettiva Floating Wefts Orchid Pavillon con brand emergenti cinesi; al Teatro Manzoni la terza edizione dei Black Carpet Awards per inclusione e creatività.
-
Il 25 settembre: Afro Fashion Association presenta Afroditis: Creative Salon Series, celebrazione dello spirito creativo afro-discendente e multietnico.
-
Il 27 settembre: CNMI Sustainable Fashion Awards 2025, in collaborazione con la UN Alliance for Sustainable Fashion e con il Comune di Milano. Tra i riconoscimenti anche il Bicester Collection Award for Emerging Designer.
-
Il 28 settembre: Milano Moda Graduate (11ª edizione), dedicato agli studenti delle scuole di moda italiane, con il supporto di YKK Italia e la collaborazione della Starbucks Reserve Roastery Milano.
Il Fashion Hub, a cura di Sara Sozzani Maino, ospiterà i progetti Future Threads: Italy’s New Wave e New Gen, New Ethos, diventando spazio centrale per talenti emergenti, innovazione, sostenibilità e networking.
Tra le novità, il CNMI Fashion Trust inaugurerà The Apartment, spazio multidisciplinare tra moda e arte con mostre, performance e raccolta fondi a sostegno dei giovani designer, in collaborazione con Palazzo Monti. Le istituzioni sottolineano il valore dell’evento:
-
Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo Economico, Moda e Design del Comune di Milano: “La Milano Fashion Week continua a essere un motore di sviluppo economico e culturale, dove storia e futuro della moda si incontrano in luoghi iconici e pulsanti di creatività”.
-
Carlo Capasa, presidente CNMI: “Celebriamo nel segno del ricordo di Giorgio Armani. Oltre ai grandi anniversari, nuovi brand e sostenibilità restano le anime pulsanti della manifestazione, come dimostra il rinnovato Fashion Hub e i CNMI Sustainable Fashion Awards”.
La campagna di comunicazione punta sui nuovi talenti e sui luoghi simbolo di Milano. Questa edizione avrà come icona l’Edicola di Piazzale Lavater, promossa con affissioni in tutta la città dal 22 al 29 settembre.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

