Milano Digital Week: nasce “ARchivi”, la città raccontata in Realtà Aumentata
Un progetto di Comune di Milano-Cultura e ARtGlass che porta gli archivi fuori dalle biblioteche, trasformando Milano in un museo diffuso grazie alla Realtà Aumentata
Milano Digital Week: nasce “ARchivi”, la città raccontata in Realtà Aumentata
Presentato al Museo di Storia Naturale, nell’ambito della Milano Digital Week, il progetto “ARchivi, la Milano che non conoscevi in Realtà Aumentata”. Un progetto di Comune di Milano-Cultura e ARtGlass, azienda specializzata nella realtà estesa per i Beni Culturali, che punta alla valorizzazione e comunicazione alla cittadinanza del patrimonio delle biblioteche attraverso la digitalizzazione degli archivi, per favorirne la frequentazione e rafforzarne il ruolo di luogo di incontro e di scambio, portando le biblioteche “fuori dalle biblioteche”.
Un’assoluta novità per il sistema bibliotecario di Milano e un’esperienza d’avanguardia per l’audience development delle biblioteche, che arricchisce anche l’offerta culturale della città, rendendola essa stessa libro, gioco e narrazione.
“Un progetto innovativo che attraverso la digitalizzazione e l’uso della tecnologia mira a rendere più semplice e inclusiva la fruizione dei nostri archivi, trasformando la città in un museo diffuso e narrando storie poco note e altrimenti poco leggibili” – commenta l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi.
Protagoniste del progetto pilota sono la Biblioteca Sormani e la Biblioteca del Museo di Storia Naturale, che hanno aperto gli archivi alla Realtà Aumentata mettendo a disposizione documenti e competenze di archivisti, curatori e bibliotecari per realizzare percorsi inediti.
Due itinerari innovativi
-
Primo itinerario: un city tour in realtà aumentata su Web App, fruibile dal proprio smartphone, per esplorare il quartiere di Porta Venezia, dove un tempo sorgeva il Lazzaretto. Grazie alle testimonianze della Biblioteca Sormani sono stati ricostruiti edifici in 3D e racconti inediti.
Dalla WebApp è possibile ascoltare anche il podcast “Milano e Stendhal, un doppio ritratto” a cura di eArs, che guida alla scoperta della città con gli occhi dello scrittore francese e di figure come Alessandro Manzoni. -
Secondo itinerario: un’esperienza in Realtà Aumentata con Smartglass Epson Moverio al Museo di Storia Naturale, che riporta in vita il Megaterio, il più grande mammifero preistorico.
Grazie a contenuti multimediali e documenti d’archivio è stata realizzata una ricostruzione 3D inedita del Megaterio, il cui scheletro proveniente dall’Argentina fu distrutto durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
I visitatori saranno accompagnati virtualmente da Cristiano Dal Sasso, curatore delle collezioni paleontologiche del Museo.
Il 12 e il 26 ottobre, in via sperimentale, il tour sarà disponibile gratuitamente su prenotazione. Da novembre, l’esperienza diventerà parte integrante delle visite guidate didattiche curate da Coop Culture – Pleiadi, con il titolo “Megaterio. Il gigante scomparso e la memoria degli archivi”.
Il progetto è finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del Programma regionale FESR 2021/2027 – Asse 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente” – Azione 1.3.3 INNOVACULTURA, dedicato allo sviluppo di progetti innovativi in ambito culturale.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano




