CAMBIA LINGUA

Milano-Cortina 2026, esercitazioni antiterrorismo della Polizia di Stato a Milano e Roma in vista dei Giochi Olimpici

Simulazioni di attacchi terroristici allo stadio San Siro di Milano e negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino per testare la prontezza operativa dei reparti speciali della Polizia di Stato e il coordinamento con enti sanitari e di soccorso.

Milano-Cortina 2026, esercitazioni antiterrorismo della Polizia di Stato a Milano e Roma in vista dei Giochi Olimpici.

In vista dell’imminente apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, la Polizia di Stato ha svolto una serie di esercitazioni addestrative antiterrorismo per testare le capacità operative e la prontezza di risposta in scenari di emergenza complessi.

Le attività si sono tenute a Milano, presso lo stadio “Giuseppe Meazza” di San Siro, e a Roma, negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino, con il coinvolgimento dei Reparti Speciali della Polizia di Stato e la collaborazione di enti sanitari e di soccorso.

Simulazione di attacco terroristico allo stadio San Siro di Milano

Nel capoluogo lombardo, l’esercitazione ha simulato un attacco terroristico durante una visita guidata di turisti all’interno del museo storico del San Siro Stadium.

Durante la simulazione, un gruppo di finti terroristi ha fatto irruzione e si è barricato all’interno dell’impianto sportivo, mettendo in atto una situazione di presa di ostaggi.

L’intervento risolutivo è stato condotto dagli uomini del Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza (N.O.C.S.), che hanno effettuato l’irruzione nello stadio, neutralizzando la minaccia e mettendo in sicurezza i civili.

All’operazione hanno partecipato anche l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia (AREU), la Croce Rossa Italiana, l’A.N.P.A.S. e la Croce Bianca, garantendo assistenza sanitaria e logistica durante le fasi dell’intervento.

Esercitazioni negli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino

Parallelamente, a Roma, le esercitazioni hanno interessato gli scali aeroportuali di Fiumicino e Ciampino, dove sono stati simulati interventi rapidi e coordinati in risposta a un attacco multiplo e complesso.

Gli scenari addestrativi hanno previsto la neutralizzazione di soggetti ostili, l’attivazione delle procedure di allertamento per minacce alle infrastrutture aeroportuali, e la messa in sicurezza dei velivoli di linea parcheggiati lungo le piste.

Le attività hanno coinvolto personale specializzato della Polizia di Stato, unità cinofile, artificieri e reparti dedicati al controllo e alla gestione di crisi in ambienti ad alta densità di pubblico.

L’obiettivo principale delle esercitazioni è stato quello di verificare l’efficacia e la rapidità di attivazione delle procedure operative per la gestione di emergenze di natura terroristica, oltre a consolidare il coordinamento tra le varie forze di polizia, il comparto difesa e i soggetti pubblici e privati coinvolti nella sicurezza dei grandi eventi.

Queste simulazioni rappresentano un passaggio fondamentale nel piano di sicurezza nazionale in vista di Milano-Cortina 2026, evento che richiederà il massimo livello di preparazione e cooperazione interforze per garantire la sicurezza di atleti, spettatori e cittadini.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×