Milano Comics Week, la città si trasforma in un fumetto.
Dal 13 al 16 marzo, un festival diffuso con talk, incontri e workshop dedicati alla nona arte nelle librerie Feltrinelli e in altri spazi della città.
Milano Comics Week, la città si trasforma in un fumetto.
Dal 13 al 16 marzo, Milano diventa una città tutta a fumetti con la prima edizione di Milano Comics Week, il festival promosso da Feltrinelli Librerie con la direzione artistica di Tito Faraci.

Un evento diffuso che mira a ridurre la distanza tra pubblico e autori, coinvolgendo una comunità di oltre 9 milioni di lettori in Italia. Per quattro giorni, più di 60 autori di fama nazionale e internazionale parteciperanno a 25 appuntamenti in un programma ricco e variegato, pensato sia per gli appassionati sia per i neofiti del mondo dei fumetti.
“Il fumetto, come il rock’n’roll, ha fatto sentire meno strani così tanti ragazzi strani… e almeno un po’ straordinari tutti quanti noi”
– Tito Faraci
Un festival diffuso tra librerie, eventi e incontri
Gli eventi si terranno nelle librerie Feltrinelli di piazza Piemonte, Sabotino, Gae Aulenti, Pasubio e Buenos Aires a Milano, con un fitto calendario di talk, firmacopie, sessioni di live drawing, workshop e performance musicali.
Tra gli ospiti principali:
- Leo Ortolani, che festeggerà i suoi 35 anni di carriera
- Pera Toons, Fraffrog, Giorgio Cavazzano, Silver, Fumettibrutti, Roberto Recchioni, Stefano Disegni
- Gli autori di culto di Dylan Dog, in dialogo con Enrico Brizzi
- Gli autori di Tex, con la partecipazione straordinaria di Alessandro Baricco
- Anteprime esclusive come quella del manga “Kagurabachi”

L’inaugurazione: una serata tra fumetti, musica e spettacolo
L’inaugurazione ufficiale si terrà giovedì 13 marzo alle 19 presso la Feltrinelli di Piazza Piemonte. L’evento sarà condotto da Tito Faraci e Alessio Bertallot, storico deejay e musicista di Radio Capital.
Al centro della serata, il festeggiamento per i 35 anni di carriera di Leo Ortolani, il creatore di Rat-Man. Ad accompagnare l’evento, il live painting di Quasirosso, la musica di Roberto Dell’Era (Afterhours), la band Moonquakes (X-Factor) e una sorpresa di Silvia Ziche. Il tutto tra drink, chiacchiere e creatività.

Riproduzione riservata © Copyright La Milano


