Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi
Musei e libri trainano la ripresa dei consumi culturali a Milano. Aumentano visitatori, librerie, utenti delle biblioteche e partecipazione agli eventi: la città si conferma punto di riferimento per la cultura italiana.
Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi.
Crescono i consumi culturali a Milano, che si conferma una delle capitali italiane della cultura.
Nel 2024 la spesa complessiva per la cultura ha raggiunto i 542,2 milioni di euro, in aumento dell’1% rispetto all’anno precedente e pari al 13% del totale nazionale.
A trainare la crescita sono stati soprattutto musei e libri, due pilastri dell’offerta culturale milanese.
I dati emergono dal Rapporto dell’Osservatorio per BookCity Milano, curato dall’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con SIAE e il Sistema Bibliotecario di Milano, presentato al CASVAnell’ambito del Forum Cultura 2025.
Secondo lo studio, nel 2024 gli introiti dei musei milanesi sono cresciuti del 10%, raggiungendo i 53,3 milioni di euro, con quasi sei milioni di ingressi (+6%).
Milano concentra così oltre il 10% del mercato italiano del libro, pur rappresentando solo il 2,3% della popolazione nazionale, confermandosi un polo editoriale e culturale di prim’ordine.
In aumento anche il numero delle librerie, passate da 180 nel 2023 a 190 nel 2024, e quello degli utenti del Sistema Bibliotecario cittadino, che ha raggiunto 89.800 iscritti (+4%).
Crescono in particolare i giovani sotto i 18 anni, con un incremento del 20%, segno di una rinnovata passione per la lettura.
I prestiti bibliotecari sfiorano il milione di volumi (+7%), con una media di 13 libri per utente all’anno.
Milano ha inoltre ospitato nel 2024 36.600 eventi culturali e sportivi, di cui 20.500 dedicati esclusivamente alla cultura, con una partecipazione complessiva di 19,6 milioni di spettatori (+2%).
In media, ogni giorno in città si svolgono 100 eventi, 56 dei quali culturali: concerti, mostre, rassegne teatrali e incontri letterari.
“I dati dell’Osservatorio confermano il ruolo centrale di Milano come capitale della cultura in Italia – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. La nostra città continua a distinguersi per vitalità e partecipazione: ogni giorno oltre 50 eventi culturali, migliaia di visitatori tra musei, teatri e mostre, e un sistema bibliotecario in crescita, soprattutto tra i più giovani. È un segnale forte: la cultura non è solo un motore economico, ma un elemento identitario e comunitario per Milano”.
La città si conferma dunque un modello virtuoso di sviluppo culturale, capace di generare valore economico, inclusione sociale e partecipazione civica.
Milano continua a guidare l’Italia nella promozione di un ecosistema culturale dinamico e sostenibile, fondato su lettura, arte e innovazione.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

