CAMBIA LINGUA

Lombardia protagonista della sfida olimpica: ufficialmente aperta la “Road to 2026”

Regione Lombardia inaugura il percorso verso Milano Cortina 2026 con istituzioni, Governo e mondo sportivo riuniti per definire strategie, investimenti e obiettivi dell’Olimpiade invernale.

Lombardia protagonista della sfida olimpica: ufficialmente aperta la “Road to 2026”

MILANO — La Lombardia accende i riflettori sulla sfida olimpica e si conferma fulcro organizzativo delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. Il presidente Attilio Fontana ha inaugurato l’evento “La Lombardia al Centro della sfida Olimpica”, una giornata di confronto politico-istituzionale che riunisce il mondo dello sport, delle infrastrutture e delle istituzioni nazionali.

L’appuntamento arriva in un momento decisivo della preparazione ai Giochi, mentre il cronometro segna sempre meno tempo all’inizio della manifestazione. La Regione Lombardia consolida così il proprio ruolo operativo e simbolico nell’organizzazione dell’evento sportivo più atteso dell’inverno 2026.

Fontana: “La Lombardia è il motore dei Giochi”

Aprendo i lavori, il presidente Attilio Fontana ha sottolineato come Milano Cortina 2026 rappresenti un’opportunità storica per il territorio, sia in termini sportivi sia come leva economica, infrastrutturale e diplomatica. La Regione si candida a essere il “cuore pulsante” della macchina organizzativa, con la volontà dichiarata di offrire un’edizione innovativa, sostenibile e all’altezza degli standard internazionali.

Fontana ha ricordato quanto la Lombardia abbia già investito nella rigenerazione urbana, nella mobilità e nella modernizzazione degli impianti. L’obiettivo è duplice: garantire un evento impeccabile e lasciare un’eredità duratura.

Presenze istituzionali di primo piano: da La Russa ai ministri del Governo

L’evento ha visto la partecipazione di figure centrali della politica italiana. Tra gli interventi più attesi:

  • Ignazio La Russa, Presidente del Senato, che ha ribadito il valore strategico dei Giochi per l’immagine del Paese.
  • Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle Finanze, collegato in videoconferenza, ha illustrato il quadro finanziario delle opere collegate all’appuntamento olimpico.
  • Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture, in collegamento video, ha aggiornato sullo stato di avanzamento dei progetti di mobilità.
  • Daniela Santanchè, ministra del Turismo, ha evidenziato il potenziale promozionale di Milano Cortina 2026 e la ricaduta positiva attesa per le destinazioni lombarde.
  • Andrea Abodi, ministro dello Sport, ha rimarcato l’importanza di una governance efficiente e di una gestione coerente con i valori dello sport e dell’inclusione.

Il contributo del movimento sportivo e del Comitato Organizzatore

Accanto alle istituzioni, hanno partecipato le figure cardine del sistema sportivo italiano e dell’organizzazione dei Giochi:

  • Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, ha ricordato il valore del lavoro svolto finora e le sfide ancora aperte.
  • Luciano Buonfiglio, presidente del CONI, ha sottolineato la responsabilità del movimento sportivo e l’importanza di strutture adeguate e sostenibili.
  • Andrea Varnier, CEO della Fondazione Milano Cortina 2026, ha illustrato lo stato di avanzamento operativo, tra venue, logistica e sostenibilità ambientale.
  • Giovanni Bozzetti, presidente Fondazione Fiera Milano, ha evidenziato il ruolo della Fiera come hub strategico.
  • Antonio Rossi, presidente della Federazione Italiana Canottaggio ed ex campione olimpico, ha offerto una riflessione sul valore culturale dell’evento e sull’impatto per gli atleti.

Milano e la dinamica metropolitana: Sala tra i protagonisti

Tra gli interventi disponibili nel materiale video messo a disposizione, figura anche quello del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che ha ribadito il ruolo della città come baricentro internazionale, sia per le competizioni sia per la gestione dei flussi turistici e mediatici. Milano è il punto di aggancio tra sport, innovazione e grandi eventi, e si prepara a ospitare alcune delle discipline più prestigiose dei Giochi.

Road to 2026: tra opportunità e responsabilità

Milano Cortina 2026 non è solo un appuntamento sportivo. È una piattaforma di trasformazione territoriale che coinvolge istituzioni, imprese, comunità locali e stakeholder nazionali.

La Lombardia si trova al centro di questa sfida, con responsabilità elevate ma anche con la possibilità di mostrare al mondo un modello di gestione dei grandi eventi fondato su innovazione, sostenibilità e visione.

La corsa è iniziata, e il 2026 si avvicina rapidamente. Con l’evento di oggi, la Regione ha voluto ribadire un messaggio di unità e determinazione: la Lombardia è pronta a guidare la sfida dei cinque cerchi.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×