fbpx
CAMBIA LINGUA

Impresa di onoranze funebri: i servizi offerti e quando contattarla

Un’impresa di pompe funebri va contattata immediatamente dopo il decesso della persona cara, ma le tempistiche esatte possono variare in base alle circostanze specifiche della morte e al luogo in cui questa avviene.

Impresa di onoranze funebri: i servizi offerti e quando contattarla

Quando viene a mancare una persona cara, il momento del lutto viene sempre vissuto con dolore, tristezza e poca lucidità mentale. Purtroppo, però, questo avvenimento richiede tutta una serie di pratiche da dover sbrigare rapidamente e in modo estremamente preciso per essere in regola con le leggi vigenti. Per questo motivo, rivolgersi a un’impresa di onoranze funebri può rivelarsi una scelta ideale, per dedicare la giusta attenzione al defunto e lasciare che siano professionisti del settore a occuparsi di tutto il resto.

Scegliere una buona impresa di onoranze funebri a Milano, seria e affidabile, permette di avere a disposizione un’ottima organizzazione e gestione del funerale e tutte le attività correlate necessarie, alleviando il carico emotivo e pratico che può gravare sulla famiglia.

Quando rivolgersi a un’impresa di onoranze funebri

Un’impresa di pompe funebri va contattata immediatamente dopo il decesso della persona cara, ma le tempistiche esatte possono variare in base alle circostanze specifiche della morte e al luogo in cui questa avviene. Ad esempio, quando si tratta di attivare le onoranze funebri a Milano, la denuncia di morte deve essere presentata entro 24 ore al Comune.

In ogni caso, se il decesso avviene in casa, deve prima di tutto essere il medico curante (o un altro medico se questo non è reperibile) ad accertarne le cause e a compilare la certificazione di morte, che va consegnata all’Ufficiale di Stato Civile per ottenere l’autorizzazione al seppellimento della salma.

In caso di decesso in ospedale o in una casa di cura, generalmente è la struttura stessa che, dopo aver informato la famiglia e seguito specifiche tempistiche e procedure, compila la dichiarazione di morte (sempre da consegnare entro 24 ore all’ufficiale di Stato Civile del Comune).

Infine, se il decesso avviene improvvisamente in un luogo pubblico, è necessario avvisare l’Autorità Giudiziaria che, dopo aver effettuato gli opportuni accertamenti, ordinerà il prelevamento della salma. Non appena il decesso è stato constatato, bisogna poi, se non ci sono complicazioni sulle cause della morte, avvisare tempestivamente l’impresa di onoranze funebri.

I servizi offerti da un’impresa di onoranze funebri

Un’impresa di onoranze funebri si occupa dell’organizzazione dell’intero funerale. Prende cioè in carico tutte le fasi di questo, che comprendono: la vestizione del defunto, la scelta della bara o dell’urna per conto della famiglia, la pianificazione e gestione del rito funebre richiesto, la preparazione e stampa dei necrologi e avvisi funebri, la gestione delle decorazioni floreali e il trasferimento del defunto (dal luogo del decesso al luogo della veglia e poi al cimitero o crematorio).

Le varie imprese di onoranze funebri a Milano garantiscono anche un’assistenza professionale che comprende il disbrigo di tutte le pratiche burocratiche funerarie e cimiteriali obbligatorie. Inoltre, offrono consulenza sui servizi commemorativi possibili, come le commemorazioni private o eventi in ricordo del defunto e mettono a disposizione case funerarie dove la famiglia e gli amici possono dare congedo al defunto in un ambiente tranquillo e confortante.

Infine, danno enorme supporto psicologico a chi ha perso un proprio caro e sta vivendo quel difficile dolore e garantiscono non solo un servizio capace di rispecchiare il rispetto e l’amore verso chi non c’è più, ma anche una disponibilità continua, giorno e notte.

Impresa di onoranze funebri: i servizi offerti e quando contattarla

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×