CAMBIA LINGUA

Greta Beluffi vince il Premio di Laurea Fondazione Prada 2025 con una tesi su Eva Sørensen

Laureata all’Università degli Studi di Milano, ha ricevuto una borsa fino a 25.000 euro per proseguire gli studi in ambito culturale internazionale

Greta Beluffi vince il Premio di Laurea Fondazione Prada 2025 con una tesi su Eva Sørensen

Fondazione Prada annuncia la vincitrice dell’ottava edizione del Premio di Laurea, assegnato a Greta Beluffi dell’Università degli Studi di Milano con la tesi dal titolo L’esperienza italiana di Eva Sørensen. La decisione è stata stabilita da una giuria composta da Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano; Emanuele Farneti, Vicedirettore del quotidiano La Repubblica; Cristian Valsecchi, General Manager di Fondazione Prada e Katya Inozemtseva, Head of Curatorial Department di Fondazione Prada (delegata da Miuccia Prada, Presidente e Direttrice di Fondazione Prada).Il bando annuale, istituito da Fondazione Prada a sostegno della ricerca accademica, consiste nell’assegnazione di una borsa di studio del valore massimo di 25.000 euro, finalizzata alla partecipazione della vincitrice o del vincitore a un master semestrale, annuale o biennale. Il corso può essere scelto tra una selezione di scuole e università internazionali in una delle seguenti aree: Museologia, Curatela, Marketing Culturale ed Economia e Management delle risorse artistiche e culturali. Dopo il conseguimento del titolo di studio è prevista l’attivazione di un internship di sei mesi che completa il percorso formativo e offre l’opportunità di collaborare con uno dei dipartimenti della Fondazione.

Come sostiene Miuccia Prada, “questa iniziativa sottolinea il ruolo centrale dello studio e della ricerca nelle attività della nostra istituzione. Con questo premio annuale vogliamo continuare a sostenere il percorso formativo di studentesse e studenti, valorizzandone l’impegno e la passione. L’obiettivo è offrire alle nuove generazioni l’opportunità di approfondire ulteriormente le proprie conoscenze e di contribuire con le loro idee, visioni e competenze ai progetti della Fondazione.”Greta Beluffi vince il Premio di Laurea Fondazione Prada 2025 con una tesi su Eva SørensenGreta Beluffi ha sviluppato un’analisi approfondita dell’opera scultorea dell’artista danese Eva Sørensen (Herning, 1940 – Verbania, 2019), con particolare attenzione al ruolo fondamentale che l’Italia ha avuto nella definizione del suo linguaggio artistico. La ricerca si distingue per un’accurata e meticolosa indagine d’archivio, che ha coinvolto numerose istituzioni nazionali e ha riportato alla luce connessioni finora poco esplorate nella carriera di Sørensen, tra cui il riconoscimento e l’apprezzamento del suo lavoro da parte di figure chiave del panorama artistico e critico italiano come Piero Manzoni, Enrico Castellani, Vincenzo Agnetti e Vanni Scheiwiller. La tesi è stata premiata per il rigore metodologico, la chiarezza espositiva e il contributo significativo che offre per futuri studi critici e storici sull’artista.

Greta Beluffi vince il Premio di Laurea Fondazione Prada 2025 con una tesi su Eva Sørensen

Fondazione Prada promuove il Premio di Laurea nella convinzione che l’arte e la cultura siano efficaci strumenti di crescita personale e con l’obiettivo di svolgere un ruolo sempre più incisivo nei confronti dei giovani e della città di Milano. Istituita nel 2018, questa iniziativa annuale è un riconoscimento alla passione e all’impegno di studentesse e studenti che hanno discusso una tesi di laurea relativa a tematiche culturali presso uno dei seguenti atenei milanesi: Università degli Studi di Milano, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano, Università Bocconi e Università Vita-Salute San Raffaele. Per questa edizione, ogni istituto ha segnalato alla Fondazione due candidati di nazionalità italiana o straniera che hanno conseguito con la votazione massima “cum laude” una laurea magistrale entro il 5 maggio 2025 e non oltre il primo anno fuori corso.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×