CAMBIA LINGUA

A Cologno Monzese nasce POPfest: linguaggi contemporanei tra cultura, giornalismo e musica

Cologno Monzese lancia POPfest, il nuovo festival dedicato ai linguaggi contemporanei: due giorni di incontri, arte e musica con giornalisti, artisti e performer nella Chiesa di Piazza XI Febbraio.

A Cologno Monzese nasce POPfest: linguaggi contemporanei tra cultura, giornalismo e musica.

Cologno Monzese, 12 novembre 2025 – Il 15 e 16 novembre la città alle porte di Milano si trasformerà in un laboratorio creativo di idee, musica e confronto: arriva la prima edizione di POPfest, il nuovo festival dedicato ai linguaggi contemporanei promosso dal Comune di Cologno Monzese.

L’appuntamento, che si terrà nella suggestiva cornice della Chiesa di Piazza XI Febbraio, punta a diventare un punto di riferimento culturale per la città e per l’intera area metropolitana milanese. Un evento che mette al centro la comunicazione, l’arte e la partecipazione, offrendo al pubblico due giornate dense di incontri, talk, mostre e performance musicali.

Un festival per raccontare il presente

POPfest nasce come un’esperienza aperta a tutti, un luogo dove linguaggi e discipline si incontrano per riflettere sul mondo di oggi. L’obiettivo, spiegano gli organizzatori, è favorire il dialogo intergenerazionale e il confronto su temi cruciali della contemporaneità, dall’informazione digitale al linguaggio dei media, dalla musica all’immaginario collettivo.

Il programma si sviluppa in due giornate di talk e performance con protagonisti di primo piano del panorama culturale e giornalistico italiano. Tra gli ospiti attesi figurano Marco Bardazzi, Francesco Bonfardeci, Flavio Tranquillo, Grazia Sambruna, Stefano Mastropaolo e Caterina Candela.

Gli argomenti affrontati spaziano dalla serialità televisiva al giornalismo sportivo, dal K-pop all’odio online, fino ai medical drama e alle nuove forme narrative dei media digitali.

Il ritorno di Stefano Zanelli “giornalista”

L’inaugurazione ufficiale del festival si terrà sabato 15 novembre alle ore 10, con un dialogo d’apertura tra il Sindaco Stefano Zanelli e Marco Bardazzi.
Zanelli, che prima della carriera politica ha lavorato come giornalista, tornerà per un giorno nei panni del comunicatore per riflettere sul tema della “percezione del mondo attraverso i nuovi strumenti di comunicazione”. Un confronto che si preannuncia vivace e denso di spunti in un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale e dai social network.

Mostre, workshop e musica tra classico e contemporaneo

Parallelamente agli incontri, POPfest offrirà anche esperienze artistiche e musicali.
Durante tutto il weekend sarà aperta al pubblico la mostra “Stratificazioni, Pangea” dell’artista Rudy Falomi, che include un commosso omaggio a Giovanni Colombo, artigiano colognese recentemente scomparso.

La serata di sabato vedrà protagonista la Wonderskhan Night, un concerto di jazz e improvvisazione con la pianista Federica Cerizza, in un viaggio sonoro tra pianoforte classico e synth elettronici.
Domenica 16 novembre, alle ore 18, il festival si chiuderà con la Candle Night, un concerto di pianoforte a lume di candela eseguito dagli studenti del Conservatorio di Milano, introdotti dal maestro Alessandro de Curtis.

Per i più appassionati di fotografia e storytelling digitale, è previsto un workshop sulla narrazione visiva sui social, accessibile su prenotazione.

Loredana Manzi: “Un evento per la città e per la curiosità”

«Insieme al giornalista Luca Lemma, abbiamo voluto creare un evento nuovo per la nostra città», ha dichiarato Loredana Manzi, Assessora alla Cultura di Cologno Monzese.
«Definirlo semplicemente un festival del giornalismo sarebbe riduttivo: POPfest è un intreccio di cultura, comunicazione e musica, un’occasione per riflettere sui linguaggi contemporanei con relatori di grande valore. È un’iniziativa che parla ai giovani e agli adulti, stimola la curiosità e la sensibilità, e si inserisce nel percorso culturale che la nostra Amministrazione porta avanti da sempre per promuovere dialogo e partecipazione.»

Un nuovo punto di riferimento culturale per Cologno

Con POPfest, Cologno Monzese scommette sulla cultura come motore di comunità. L’iniziativa si propone di diventare un appuntamento fisso per esplorare le trasformazioni del linguaggio e della società contemporanea, coinvolgendo professionisti, studenti e cittadini in un dialogo aperto e multidisciplinare.

Tutti gli eventi del festival sono gratuiti e aperti al pubblico, salvo il workshop fotografico a prenotazione obbligatoria.
Il programma completo e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale www.popfest.it.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×