CAMBIA LINGUA

Caos nei cieli del Nord-Ovest: guasto tecnico blocca il traffico aereo nel primo weekend estivo

Un guasto tecnico al Centro di Controllo di Milano ha paralizzato il traffico aereo nel Nord-Ovest d’Italia nel weekend da bollino nero: ritardi, cancellazioni e migliaia di passeggeri bloccati negli aeroporti.

Caos nei cieli del Nord-Ovest: guasto tecnico blocca il traffico aereo nel primo weekend estivo.

Nel primo fine settimana dell’estate, che segna tradizionalmente l’inizio dell’esodo vacanziero, un guasto tecnico ha messo in ginocchio il traffico aereo nell’intero Nord-Ovest dell’Italia. Sabato sera, 28 giugno, a causa di un rallentamento al sistema di trasmissione dati del Centro di Controllo d’Area di Milano, si è reso necessario sospendere temporaneamente tutti i decolli e gli atterraggi negli aeroporti della zona. La situazione, che ha colpito scali chiave come Milano Malpensa, Linate, Torino Caselle, Genova, Bergamo Orio al Serio, Firenze e Pisa, ha causato disagi a migliaia di passeggeri.

Il guasto e l’intervento dell’Enav

Il malfunzionamento si è verificato nel sistema di connettività e trasmissione dati del Centro di controllo di Milano, situato presso l’aeroporto di Linate, uno dei quattro centri radar gestiti da ENAV – Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo – per la sorveglianza e la gestione dello spazio aereo italiano. Il sistema, responsabile della gestione del traffico aereo nell’area nord-occidentale del Paese, è stato rallentato da un problema tecnico che ha reso impossibile garantire la normale operatività in sicurezza.

“Per garantire i più elevati standard di sicurezza operativa – ha spiegato l’Enav – è stato deciso di sospendere temporaneamente le partenze e gli arrivi negli aeroporti interessati”. Dopo circa un’ora e mezza, sono ripresi i primi voli, mentre i tecnici lavoravano al ripristino della piena funzionalità del sistema.

Il ritorno graduale alla normalità

Poco prima della mezzanotte di sabato, una nota dell’Enav ha comunicato che “grazie al tempestivo intervento del proprio personale tecnico-operativo, la problematica di trasmissione dati e connettività riscontrata presso il Centro di Controllo d’Area di Milano è stata già risolta. Il traffico aereo nell’area del Nord-Ovest d’Italia sta progressivamente tornando alla piena normalità”.

Il ripristino è stato confermato anche dal Ministero dei Trasporti: “Il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha seguito con attenzione l’evolversi della situazione ed è costantemente in contatto con tutti i soggetti coinvolti, a partire da Enav”, si legge in una nota del MIT.

Viaggiatori bloccati e assistenza negli aeroporti

Nel frattempo, centinaia di passeggeri sono rimasti bloccati nei terminal, alcuni costretti a passare la notte in aeroporto. Le compagnie aeree hanno attivato le procedure di assistenza, distribuendo acqua e generi alimentari, e cercando di ‘riproteggere’ i viaggiatori colpiti da cancellazioni e ritardi.

Particolarmente difficile la situazione all’aeroporto di Pisa, dove Toscana Aeroporti ha fatto sapere che il terminal è rimasto sovraffollato anche a causa dell’impossibilità di reperire autobus e mezzi di trasporto alternativi nelle ore notturne.

Uno stop nel momento peggiore

Il blocco è arrivato in un momento critico: il primo weekend d’estate, segnato da un traffico classificato da “bollino nero”, con decine di migliaia di viaggiatori in partenza per le vacanze. Gli aerei già in volo sono stati ridiretti verso altri scali, mentre quelli a terra sono rimasti fermi fino alla risoluzione del guasto.

Il Centro di Controllo d’Area di Milano è uno dei quattro presenti in Italia, insieme a quelli di Padova (situato ad Abano Terme), Roma-Ciampino e Brindisi-Casale. L’efficienza e la sicurezza delle comunicazioni tra questi centri sono fondamentali per la gestione dell’intero traffico aereo nazionale.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×