CAMBIA LINGUA

Al via il Primo Festival dell’Adolescenza: 70 eventi in 12 Comuni per una settimana dedicata ai giovani.

Una settimana di eventi, incontri e attività nei comuni della Martesana per esplorare il mondo degli adolescenti tra tecnologia, relazioni e crescita personale.

Al via il Primo Festival dell’Adolescenza: 70 eventi in 12 Comuni per una settimana dedicata ai giovani.

Dal 10 al 17 maggio prende vita la prima edizione del Festival dell’Adolescenza, una manifestazione diffusa che coinvolgerà ben 12 comuni della Città metropolitana di Milano: Vimodrone, Cologno Monzese, Pioltello, Cassina de’ Pecchi, Bussero, Cambiago, Carugate, Cernusco sul Naviglio, Gessate, Pessano con Bornago, Rodano e Segrate. Un grande evento territoriale nato dalla sinergia tra amministrazioni pubbliche, centri educativi e partner del mondo imprenditoriale e culturale.

Una rete al servizio dei giovani

Il Festival è promosso dalla rete Spazio Giovani Martesana, attiva dal 1998, che riunisce enti locali e servizi dedicati alla promozione e al benessere dei giovani. L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di offrire spazi di ascolto, dialogo e confronto, in un momento storico in cui l’adolescenza vive sfide nuove, accelerate dai cambiamenti sociali e tecnologici.

Il tema di questa prima edizione, “Odissea nello spazio – alla scoperta di nuove rotte tra tecnologia e relazioni”, rappresenta un chiaro richiamo al viaggio interiore e simbolico che gli adolescenti affrontano nella costruzione della propria identità in un mondo in continua evoluzione. Un percorso simile a quello di Ulisse, in cerca di senso, equilibrio e direzione.

La presentazione: Istituzioni, Educatori e un Testimonial d’eccezione

La manifestazione sarà ufficialmente presentata mercoledì 7 maggio alle ore 11.30 presso Palazzo Isimbardi, in via Vivaio 1 a Milano, alla presenza di:

  • Stefano Zanelli, Sindaco di Cologno Monzese
  • Dario Veneroni, Sindaco di Vimodrone
  • Giorgio Mantoan, Consigliere delegato alle Politiche giovanili della Città metropolitana di Milano
  • Roberto Panigatti, responsabile Spazio Giovani Martesana
  • Massimo Galli, pedagogista e direttore scientifico del Festival

A fare da testimonial ufficiale sarà Germano Lanzoni, attore e volto noto de Il Milanese Imbruttito, da tempo attivo anche nella promozione di diritti civili e politiche giovanili, grazie all’iniziativa “Quote generazionali”, una proposta di legge per garantire un equilibrio tra rappresentanza giovanile e adulta nelle istituzioni.

Una settimana di idee, esperienze e incontri

Con oltre 70 eventi in sette giorni, il Festival proporrà un fitto calendario di convegni, workshop, talk show, attività sportive, musicali e ludiche. Tra i momenti clou, il convegno inaugurale “Odissea nello spazio”, con la partecipazione di esperti come:

  • Daniele Novara, pedagogista
  • Matteo Lancini, psicoterapeuta e autore
  • Don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile Beccaria e fondatore della Comunità Kayros
  • Emanuela Confalonieri, docente di Psicologia dell’adolescenza (Università Cattolica)
  • Marco D’Oria, esperto di marketing strategico (IULM)
  • Giada Maslovaric, psicologa clinica
  • Mirella Granelli, formatrice esperta di relazioni intergenerazionali

Spazio anche ai giovani professionisti, come Francesca Amadori, con il suo laboratorio di Public Speaking per adolescenti, e Nicolò Formenti, ingegnere informatico che condurrà un incontro sull’uso consapevole delle tecnologie.

Cultura Pop, Sport e Intrattenimento

Il Festival non sarà solo riflessione, ma anche divertimento e condivisione. In programma:

  • Il concerto del rapper Dani Faiv
  • Una maratona di 12 ore al nuovo HUB di Vimodrone, con ospiti come il Team Aqua Pokémon e SkyWard Politecnico, specializzato nella costruzione di razzi sonda
  • L’apertura gratuita della ludoteca Nemiex a Cologno Monzese, con videogiochi, giochi da tavolo e sketch di comici dello Zelig Lab
  • Un pomeriggio di bowling gratuito a Pessano con Bornago con la partecipazione del CT della nazionale Massimo Brandolini
  • Eventi outdoor come la Camminata Inclusiva non competitiva a Vimodrone e la Social Run a Pioltello

Collaborazioni e creatività

Il Festival vanta partner come Vivenda, azienda leader nella ristorazione collettiva, e il Salumificio Citterio, storica realtà del territorio. L’identità visiva dell’evento è affidata alla matita di Beatrice Tassone, autrice della graphic novel autobiografica “Essere Bea”, incentrata sulla sua esperienza con l’autismo.

Per maggiori dettagli sul programma, luoghi e orari degli eventi, è possibile consultare il sito ufficiale: www.festivaladolescenza.it

Al via il Primo Festival dell’Adolescenza: 70 eventi in 12 Comuni per una settimana dedicata ai giovani.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×