Forte scossa di terremoto nel Messinese: paura ma nessun danno grave
Forte terremoto di magnitudo 4.8 nelle isole Eolie: la scossa è stata avvertita in tutta la Sicilia, fino a Palermo. Nessun danno grave segnalato, ma verifiche in corso.
Forte scossa di terremoto nel Messinese: paura ma nessun danno grave.
Il sisma colpisce le Eolie, avvertito anche a Palermo
Un terremoto di magnitudo 4.8 ha scosso il pomeriggio della Sicilia, con epicentro localizzato nelle isole Eolie, precisamente nei pressi di Alicudi, a 17 chilometri di profondità. La scossa, registrata alle 16:19 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), è stata percepita in modo netto anche in altre province siciliane, fino a Palermo, suscitando preoccupazione tra la popolazione.
Paura tra i cittadini, ma nessun danno segnalato
Il terremoto ha provocato momenti di paura, con molti cittadini che si sono riversati in strada, temendo il peggio. Tuttavia, le prime verifiche non hanno evidenziato danni gravi a persone o edifici. Gli esperti e le autorità locali continuano a monitorare la situazione per escludere eventuali criticità strutturali.
L’unica segnalazione degna di nota è arrivata da Cefalù, in provincia di Palermo, dove i vigili del fuoco sono stati chiamati per un controllo di sicurezza in una scuola.
Scosse di assestamento nella stessa area
Dopo la forte scossa iniziale, sono state registrate altre tre scosse di assestamento nella stessa zona:
– Ore 16:40b– Magnitudo 2.7, profondità 6 chilometri;
– Ore 16:42 – Magnitudo 2.5, profondità 4 chilometri;
– Ore 16:48 – Magnitudo 2.9, profondità 7 chilometri;
Le autorità e gli esperti dell’Ingv continuano a monitorare l’attività sismica per valutare l’eventuale evoluzione del fenomeno.
Governo e Regione monitorano la situazione
Dopo il sisma, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha assicurato che il governo segue con attenzione l’evolversi della situazione. “Siamo pronti a intervenire se necessario“, ha dichiarato Palazzo Chigi, confermando che la premier è in contatto con il ministro della Protezione Civile Nello Musumeci, il capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano e le autorità locali.
Anche il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha espresso vicinanza alle comunità colpite e ha garantito la massima attenzione e prontezza nell’eventuale gestione dell’emergenza. “Sono in costante contatto con la Protezione Civile regionale e le autorità locali per un rapido monitoraggio della situazione”, ha dichiarato Schifani.
Attenzione alta, ma nessun allarme
Nonostante la forte scossa e la paura tra i cittadini, non si segnalano danni strutturali o vittime. La situazione rimane sotto controllo, con le autorità pronte a intervenire se necessario. L’attenzione resta alta, soprattutto per eventuali nuove scosse nelle prossime ore.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano