CAMBIA LINGUA

Marche, nasce la Rete Odontoiatrica Regionale: cure accessibili per pazienti fragili, anziani e bambini

Presentata ad Ancona la Rete Odontoiatrica Regionale: cure pubbliche garantite a pazienti fragili, anziani e bambini. Coinvolte strutture ospedaliere e territoriali.

Marche, nasce la Rete Odontoiatrica Regionale: cure accessibili per pazienti fragili, anziani e bambini

ANCONA, 22 luglio 2025 – Garantire cure odontoiatriche appropriate e accessibili alle persone più vulnerabili: è questo l’obiettivo della Rete Odontoiatrica Regionale, presentata oggi a Palazzo Raffaello dal vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, insieme a Flavia Carle, direttrice dell’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS), e Marco Messi, responsabile operativo della Rete e direttore dell’UOC Odontostomatologia e Chirurgia orale dell’AST di Ancona.

Un progetto ambizioso e concreto, che mira a migliorare l’equità sanitaria nella regione, attraverso un’organizzazione strutturata di servizi pubblici dedicati a cittadini con fragilità cliniche o sociali, bambini, anziani e persone in difficoltà economica.

Un modello integrato per rispondere ai bisogni sanitari reali

«Con l’attivazione della rete odontoiatrica regionale andiamo a garantire ai pazienti fragili, come gli oncologici o chi vive in situazioni di disagio economico, le prestazioni di cui hanno realmente bisogno», ha spiegato Saltamartini. L’assessore ha evidenziato l’importanza di percorsi di cura personalizzati, agevolati e integrati, attivabili all’interno del Servizio Sanitario Regionale, per rispondere a richieste spesso ignorate dal settore privato.

La Rete assicura così un’assistenza odontoiatrica pubblica, tempestiva e di qualità, in grado di incidere positivamente sulla qualità della vita dei pazienti.

Come funziona la Rete Odontoiatrica Regionale

La rete è formata dalle strutture del Servizio Sanitario Regionale (SSR) che erogano prestazioni odontoiatriche. Il modello si basa su una piena integrazione tra ospedale e territorio, in linea con il sistema delle reti cliniche integrate previsto dalla delibera regionale del 2024.

Il funzionamento si articola su due livelli:

  • Hub: ospedali ad alta specializzazione (AST Ancona, AOU Marche, INRCA Ancona) dedicati alla gestione dei casi più complessi e delle vulnerabilità sanitarie.
  • Spoke: strutture territoriali e ospedaliere distribuite in ogni AST, deputate a cure ambulatoriali, interventi in regime diurno e attività di monitoraggio.

Attraverso strumenti digitali come cartelle cliniche informatizzate e sistemi di prenotazione interconnessi, la rete garantisce efficienza operativa, monitoraggio costante e continuità assistenziale.

Coordinamento clinico e percorsi personalizzati

«L’istituzione della Rete ha permesso la condivisione dei Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PDTA)», ha spiegato Marco Messi, sottolineando come l’integrazione tra le Unità Operative coinvolte sia strategica per raggiungere gli obiettivi assistenziali prefissati.

L’adozione di protocolli clinici condivisi e l’utilizzo di strumenti digitali favoriscono percorsi facilitati per i pazienti, in particolare quelli con maggiore fragilità, che necessitano di continuità terapeutica e tempi certi di risposta.

I numeri: oltre 56mila prestazioni nel 2024

Nel 2024, la Rete Odontoiatrica Regionale ha erogato 56.163 prestazioni odontoiatriche:

  • Il 46% è stato realizzato dall’AST Ancona,
  • Il 33% da Pesaro Urbino e Macerata,
  • Il 65% delle prestazioni totali è stato garantito da strutture pubbliche del SSR.

A livello demografico:

  • Il 55% delle cure ha riguardato cittadini over 65,
  • Il 28% è stato destinato a persone con vulnerabilità clinica.

Questi dati confermano la necessità di un sistema organizzato e uniforme in grado di rispondere in modo adeguato alle esigenze di salute della popolazione.

Focus su prevenzione e tutela dell’età evolutiva

Oltre alla cura, la Rete si impegna anche nella prevenzione, con screening scolastici per la carie, progetti odontoiatrici materno-infantili e campagne per la prevenzione del carcinoma orale. Tutte azioni che mirano a rafforzare la cultura della salute orale sin dalla giovane età e a tutelare le fasce più deboli.

SLIDE DELLA RETE ODONTOIATRICA

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×