CAMBIA LINGUA

Tentata truffa a Mantova con finta prenotazione militare: denunciato un 42enne campano

Un 42enne napoletano denunciato per tentata truffa e sostituzione di persona ai danni di una titolare di B&B.

Tentata truffa a Mantova con finta prenotazione militare: denunciato un 42enne campano.

La Polizia di Stato di Mantova ha identificato e deferito all’Autorità Giudiziaria un uomo di 42 anni, residente in provincia di Napoli,
ritenuto responsabile di un tentativo di truffa aggravata ai danni della titolare di una struttura ricettiva del centro cittadino.

La titolare del B&B era stato contattata telefonicamente sul proprio cellulare personale da un individuo che si era presentato falsamente
come Maresciallo dei Carabinieri. L’uomo aveva richiesto la disponibilità di quattro posti letto per un gruppo di militari in
missione, confermando successivamente la prenotazione con l’invio, tramite e-mail, di una falsa ricevuta di bonifico bancario di importo doppio rispetto alla cifra pattuita per il soggiorno.

Poco dopo la vittima era stata contattata da un secondo soggetto, che si era  identificato come Appuntato, il quale sollecitava il rimborso immediato dell’importo versato “per errore”. Pressata dalla situazione e agendo in buona fede, la titolare effettuava il bonifico su un conto corrente indicato dall’interlocutore.

Grazie alla prontezza della vittima che, avendo il sospetto di trovarsi di fronte a una truffa, allertava subito le forze dell’ordine, è stato possibile bloccare il bonifico in tempo e avviare immediate indagini.

Gli accertamenti condotti dalla Polizia Postale, hanno permesso di identificare l’autore della tentata truffa che è stato denunciato
all’Autorità Giudiziaria.

L’uomo è stato denunciato per tentata truffa aggravata e sostituzione di persona, sono attualmente in corso altre indagini al fine di
accertare se vi siano stati  episodi analoghi secondo uno schema fraudolento ricorrente.

La Polizia di Stato raccomanda a cittadini e operatori del settore turistico di prestare massima attenzione a richieste di bonifici
anomali, e di verificare sempre l’effettiva ricezione di fondi prima di procedere a eventuali rimborsi. In caso di dubbi, si invita a
contattare prontamente le forze dell’ordine.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×