CAMBIA LINGUA

Mantova: controlli straordinari della Polizia di Stato, misure preventive e sei espulsioni.

Servizi di vigilanza nei supermercati e nei parchi cittadini. Denunce, fogli di via e decreti di espulsione per soggetti pericolosi e irregolari.

Mantova: controlli straordinari della Polizia di Stato, misure preventive e sei espulsioni.

Continuano senza sosta i servizi straordinari di controllo del territorio e le attività di contrasto alla microcriminalità messi in campo dalla Polizia di Stato.
Gli operatori della Squadra Volante, in sinergia con le pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine di Reggio Emilia e con la collaborazione della Polizia Locale, hanno effettuato una vasta operazione di vigilanza e prevenzione su tutta la città di Mantova, con particolare attenzione alle aree urbane più sensibili, ai supermercati e ai parchi cittadini.

L’intervento, voluto per innalzare i livelli di ordine e sicurezza pubblica, è stato disposto in base alle determinazioni assunte nel Comitato Provinciale presieduto dal Prefetto Roberto Bolognesi.
I controlli si sono concentrati sui principali punti vendita della grande distribuzione, sulle aree urbane ed extraurbane interessate da episodi di microcriminalità giovanile e sui giardini pubblici e parchi adiacenti agli esercizi commerciali.

Particolare attenzione è stata riservata anche a zone residenziali dove, in passato, erano stati segnalati fenomeni predatori e comportamenti di allarme sociale, spesso collegati ad attività illegali.

Durante la giornata di martedì 28 ottobre, nel corso di tali operazioni, sono state identificate 47 persone e controllati 20 veicoli. Gli agenti sono anche intervenuti per sedare una lite tra alcuni giovani, riportando la situazione alla calma.

Al termine dei controlli, la Polizia di Stato ha applicato una misura preventiva nei confronti di un soggetto pericoloso che mostrava comportamenti sospetti nel centro di Mantova.
L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per numerosi precedenti di polizia e giudiziari – tra cui violenza, minaccia, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale – è stato trovato in evidente stato di ubriachezza nei pressi di un pub vicino alla stazione.
Il suo atteggiamento aggressivo e disturbante ha provocato un forte allarme sociale, disturbando la quiete cittadina e turbando l’ordine pubblico.
Alla luce dei fatti e della pericolosità dimostrata, il Questore di Mantova ha emesso a suo carico il divieto di accesso urbano, ritenendolo incapace di rispettare le regole della convivenza civile.

Un secondo provvedimento è stato invece disposto nei confronti di un 24enne, su segnalazione dell’Arma dei Carabinieri. L’uomo, già noto per reati contro il patrimonio, è stato colto nel tentativo di rubare sigarette elettroniche insieme a complici, molti dei quali pluripregiudicati.
Il Questore di Mantova ha quindi emesso nei suoi confronti un foglio di via obbligatorio dal Comune di Castellucchio, con divieto di ritorno per tre anni, ritenendo concreta la possibilità che potesse delinquere nuovamente.

Mantova: controlli straordinari della Polizia di Stato, misure preventive e sei espulsioni.

Sempre nella giornata del 28 ottobre, l’Ufficio Immigrazione ha emesso sei decreti di espulsione dal territorio nazionale, firmati dal Questore di Mantova, a carico di altrettanti cittadini stranieri in posizione di irregolarità.
Si tratta di due cittadini di origine cinese, due indiani, uno peruviano e uno cubano.

Gli stranieri, trovati in posizione amministrativa irregolare, presentavano precedenti di polizia e giudiziari per reati contro il patrimonio, tra cui furto aggravato, rapina, danneggiamento, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale, oltre a falsificazione di carte di credito.
Il cittadino peruviano, in particolare, con numerosi precedenti a carico, è stato accompagnato presso il Centro di Permanenza per i Rimpatri di Milano, dove sarà rimpatriato nel Paese d’origine.

Questi risultati confermano l’impegno costante della Polizia di Stato e della Questura di Mantova nel garantire sicurezza, legalità e controllo del territorio, attraverso un’attività di prevenzione mirata e coordinata con le altre forze dell’ordine.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×