Mantova, controlli antidroga e alcol alla guida: 2 patenti ritirate durante il “Servizio Stragi”
Polizia Stradale e personale sanitario nei pressi di locali e discoteche. Accertata guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di cannabis
Mantova, controlli antidroga e alcol alla guida: 2 patenti ritirate durante il “Servizio Stragi”
Il personale della Polizia Stradale della Sezioni di Cremona e di Mantova, insieme al personale infermieristico dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Mantova, sono stati impegnati nel così detto “Servizio Stragi” in una zona di Mantova limitrofa a locali, bar e discoteche nei quali erano state organizzati eventi per l’inizio del week end. L’attività ha visto l’impiego di 3 pattuglie della Polizia Stradale e dell’Ufficio Mobile della Polizia di Stato per permettere al personale infermieristico di svolgere gli esami relativi all’accertamento dell’uso di sostanze stupefacenti.
A seguito dell’attività svolta sono stati controllati, complessivamente, 52 veicoli e 69 persone, di cui 2 conducenti sono risultati in stato di ebbrezza, 1 dei quali è risultato positivo anche a sostanze stupefacenti, in particolare cannabis. Per quest’ultimo, l’eventuale positività sarà confermata dalle ulteriori analisi che saranno effettuate dal laboratorio tossicologico forense di Roma. Sono state, dunque, ritirate complessivamente 2 patenti, decurtati in totale 30 punti e sono scattate le segnalazioni del caso al Prefetto di Mantova per i provvedimenti di competenza relativi alle patenti di guida ritirate.
Si tratta di un servizio organizzato nell’ambito delle iniziative disposte dal Servizio Polizia Stradale, tendenti ad individuare nuove strategie per limitare il grave fenomeno degli incidenti stradali, attraverso la continua attività di controllo finalizzata al contrasto della guida in stato di ebbrezza alcoolica e in stato di alterazione psico-fisica da sostanze stupefacenti o psicotrope, con l’ausilio specialistico del personale infermieristico della Polizia di Stato. Lo scopo di questo servizio, che verrà replicato nei prossimi mesi, è sensibilizzare tutti gli utenti della strada e soprattutto i giovani al rispetto delle norme che regolano la circolazione stradale, evidenziando la necessità di non assumere bevande alcooliche o sostanze stupefacenti qualora ci si metta alla guida, per salvaguardare la sicurezza di tutti.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

