CAMBIA LINGUA

Macerata: controlli straordinari dei Carabinieri, denunciata donna per resistenza e titolare per lavoro nero

Il Comando Compagnia Carabinieri di Macerata, con Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro e Nucleo Cinofili di Pesaro, intensifica i controlli sul territorio contro spaccio, mala movida e lavoro irregolare, garantendo sicurezza e legalità

Macerata: controlli straordinari dei Carabinieri, denunciata donna per resistenza e titolare per lavoro nero

Il Comando Compagnia Carabinieri di Macerata, insieme al Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata e al Nucleo Carabinieri Cinofili di Pesaro, ha svolto un servizio a largo raggio per il controllo straordinario del territorio, finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati, con particolare attenzione a spaccio di stupefacenti, mala movida e rafforzamento della sicurezza pubblica.

Denuncia per resistenza e oltraggio

  • I Carabinieri della Sezione Radiomobile hanno deferito in stato di libertà una donna di 58 anni, già nota alle Forze dell’Ordine, per resistenza e oltraggio a Pubblico Ufficiale.

  • La donna, controllata lungo un’arteria trafficata della città mentre inveiva e gesticolava verso gli automobilisti, ha rifiutato di fornire le proprie generalità e aggredito verbalmente e fisicamente i Carabinieri.

  • Intervenuta un’ambulanza del 118, la donna è stata trasportata all’Ospedale di Macerata per valutazioni sanitarie.

Controlli negli esercizi pubblici ad Apiro e Cingoli

  • I militari del NIL e della locale Stazione hanno controllato alcuni esercizi pubblici.

  • Ad Apiro, il titolare di un esercizio è stato denunciato per impiego di un lavoratore non regolarmente assunto e per videosorveglianza non autorizzata.

  • Contestate violazioni amministrative e disposto il provvedimento di sospensione dell’unità operativa.

  • Sanzioni totali: € 4.450 + ammende per € 1.549.

Dati del servizio

  • 6 pattuglie impiegate

  • 33 veicoli controllati

  • 70 persone identificate, di cui 6 già note alle Forze dell’Ordine

  • 3 contravvenzioni amministrative elevate

L’iniziativa rientra nel dispositivo di sicurezza estivo dell’Arma, volto a tutelare l’incolumità delle persone, garantire la serenità di residenti e turisti e assicurare il rispetto delle normative.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×