Trenord e Lonely Planet lanciano “Fuori Stazione”: la guida per scoprire luoghi e sapori autentici della Lombardia
Presentata la nuova guida enogastronomica dedicata ai viaggi in treno. Valorizzazione dei territori, turismo sostenibile e mobilità integrata al centro del progetto.
Trenord e Lonely Planet lanciano “Fuori Stazione”: la guida per scoprire luoghi e sapori autentici della Lombardia.
Con Trenord si parte alla scoperta dei sapori autentici della Lombardia.
È stata presentata la nuova guida “Fuori Stazione”, realizzata in collaborazione con Lonely Planet, pensata per accompagnare i viaggiatori lungo itinerari enogastronomici da raggiungere comodamente in treno.
L’iniziativa è stata presentata a Palazzo Lombardia dagli assessori regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste), Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile) e Debora Massari (Turismo, Marketing territoriale e Moda), insieme ai vertici di Trenord.

Assessore Beduschi – “Fuori Stazione racconta una Lombardia autentica, fatta di comunità che lavorano e di prodotti che nascono da saperi veri. La nostra è la prima regione agricola d’Italia, con 75 cibi e vini Dop e Igp, un patrimonio agroalimentare unico. La guida unisce il treno – il mezzo più sostenibile – ai percorsi del gusto, valorizzando territori, ristoratori e tradizioni. Un modo responsabile e curioso di vivere la Lombardia”.
Le proposte della guida toccano l’intero territorio regionale, valorizzando biodiversità, eccellenze locali e turismo lento.

Assessore Lucente – “Un progetto innovativo, nato dalla sinergia tra tre assessorati e Trenord. Vogliamo valorizzare una mobilità differente, capace di offrire un’esperienza completa. Il treno diventa mezzo privilegiato per scoprire itinerari, paesaggi e percorsi enogastronomici. Parliamo di una mobilità integrata e sostenibile, dove ferro, gomma e battello si uniscono per esplorare al meglio il territorio. Regione Lombardia sta investendo per offrire un servizio moderno ed efficiente”.
A illustrare gli itinerari è stato Luca Iaccarino, giornalista e critico gastronomico che ha curato la guida.
Assessore Massari – “Il turismo esperienziale e la mobilità insieme trasformano il modo di raccontare la Lombardia. Nel 2024 la regione ha registrato quasi 21 milioni di arrivi e 53 milioni di presenze, il 67% stranieri. È una destinazione in crescita costante. La mobilità ferroviaria diventa parte dell’esperienza stessa di viaggio, non solo un mezzo per raggiungere la meta”.
Gli itinerari del gusto lungo le linee ferroviarie
“Fuori Stazione” propone otto tappe, un viaggio tra:
-
vigneti dell’Oltrepò
-
cantine nella roccia valtellinese
-
borghi che si specchiano nei laghi
-
skyline urbano di Milano
La guida evidenzia le cosiddette “Fermate del gusto”, con ristoranti, trattorie, prodotti tipici e tradizioni locali: dall’ossobuco con risotto giallo al Sfursàt valtellinese, dai Casonséi di Brescia e Bergamo agli eventi del territorio. Indicate anche le distanze a piedi dalle stazioni.
La guida è scaricabile gratuitamente dal sito di Trenord, trenord.it, dove sono disponibili anche le precedenti pubblicazioni realizzate con Lonely Planet.

Annunciata la stagione 2025/2026 dei “Treni della neve”
Durante l’evento è stato annunciato anche l’avvio della nuova stagione dei Treni della neve 2025/2026, i pacchetti che comprendono: viaggio di andata e ritorno da qualsiasi stazione della Lombardia, bus navetta fino agli impianti, skipass giornaliero o per due giorni
Le destinazioni includono i comprensori di Aprica, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio e Domobianca.
I dettagli saranno online su trenord.it dal 20 novembre.
I biglietti, validi per la data selezionata, saranno acquistabili a partire dal 7 dicembre.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano


