Sanità, Pase (Lega): “Dalla Regione Lombardia 106 milioni di investimenti per la provincia di Milano”
Oltre 500 milioni di euro per l’intera sanità lombarda, di cui 106 destinati al territorio milanese: ammodernamento strutturale, nuove apparecchiature elettromedicali e investimenti per la “Città della Salute” di Sesto San Giovanni.
Sanità, Pase (Lega): “Dalla Regione Lombardia 106 milioni di investimenti per la provincia di Milano”.
MILANO, 23 ottobre 2025 – Un piano di interventi senza precedenti per il futuro della sanità lombarda. Con l’assestamento di bilancio 2025, Regione Lombardia ha approvato 500 milioni di euro di investimenti, destinati al potenziamento delle strutture ospedaliere e all’acquisto di nuove tecnologie e apparecchiature elettromedicali.
A renderlo noto è Riccardo Pase, consigliere regionale della Lega e vicepresidente della Commissione Ambiente, che ha sottolineato come solo la provincia di Milano beneficerà di 106 milioni di euro complessivi, di cui 94,9 milioni per interventi edilizi e tecnologici e 11 milioni per il rinnovo del parco macchine ospedaliero.
“Si tratta di risorse mirate e di interventi strutturali – spiega Pase – resi possibili grazie all’assestamento di bilancio regionale. Sono investimenti che puntano a rafforzare il nostro sistema sanitario, rendendo più moderne, sicure ed efficienti le strutture ospedaliere lombarde”.
Gli interventi principali nella provincia di Milano
Nel dettaglio, gli interventi finanziati riguarderanno numerosi presidi ospedalieri distribuiti su tutto il territorio milanese. Tra i principali figurano:
- ASST Rhodense – Presidio Ospedaliero di Rho: ampliamento e riqualificazione del pronto soccorso, adeguamento ai requisiti di accreditamento – € 6.500.000
- ASST Ovest Milanese – Presidio di Legnano: adeguamento strutturale e impiantistico della Stroke Unit – € 1.500.000
- ASST Ovest Milanese – Vecchio Ospedale di Legnano: riqualificazione della centrale termica e interventi di sicurezza – € 1.748.000
- ASST Ovest Milanese – Presidi di Legnano, Parabiago e Magenta: messa in sicurezza e riqualificazione del sistema elettrico – € 1.177.000
- ASST Rhodense – Presidio di Rho: ristrutturazione e adeguamento normativo del reparto di Ostetricia e Ginecologia – € 3.500.000
- Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano – Ex Cascina Mirasole: ristrutturazione e rifunzionalizzazione come sede della Comunità Terapeutica sperimentale di NPIA – € 3.637.360
- Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano – Central Building: integrazione del finanziamento per arredi e attrezzature del nuovo polo – € 19.958.000
Nuove tecnologie e apparecchiature elettromedicali
Gli 11 milioni di euro stanziati per l’ammodernamento tecnologico saranno utilizzati per l’acquisto di apparecchiature di bassa e media tecnologia in diversi ospedali della provincia di Milano. La ripartizione delle risorse prevede:
- ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda: € 1.100.000
- ASST Ovest Milanese: € 1.700.000
- ASST Rhodense: € 1.000.000
- ASST Nord Milano: € 600.000
- ASST Melegnano e Martesana: € 800.000
- Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico: € 700.000
Investimento strategico: la “Città della Salute” di Sesto San Giovanni
A completare il quadro, Pase ha ricordato anche il finanziamento integrativo di 300 milioni di euro destinato alla Città della Salute di Sesto San Giovanni, uno dei progetti più ambiziosi della sanità lombarda. L’intervento punta a realizzare un polo sanitario d’eccellenza che riunirà strutture cliniche, centri di ricerca e servizi innovativi per la cura e la prevenzione.
Un impegno concreto per il futuro della sanità lombarda
“Grazie a Regione Lombardia e al lavoro del gruppo Lega – conclude Pase – renderemo più moderne e sicure le strutture del nostro Servizio Sanitario. Il nostro obiettivo è consegnare ai cittadini lombardi un sistema sanitario più efficiente e garantire condizioni di lavoro migliori per tutto il personale medico e sanitario.”
Con questo piano di investimenti, la Regione consolida il proprio impegno nel rafforzare la sanità pubblica, puntando su innovazione, qualità e sicurezza, per offrire ai cittadini un servizio sempre più vicino ai bisogni del territorio.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

